Da 10 anni Fondo per la formazione professionale forestale: impegno per una formazione di qualità! 1.3.2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ﴀ OdA Wald - Reformkommission Forstwart - Verordnung Grundbildung Forstwartin/Forstwart OdA Wald - Reformkommission Forstwart - Verordnung Grundbildung.
Advertisements

Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Commissione Informatica /16 1 Referente: Daniele Corti Contatto:
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
PERCORSO PARTECIPATIVO
Assemblea dei Presidenti
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Il Catasto RDPP in minuti
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
La gestione del sistema qualità di Ateneo
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Accreditamento delle sedi formative
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
18 novembre Centro Congressi FI
Ufficio Ambiente Patrimonio
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Giornata della Trasparenza 2016
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
Sistema di bilancio tedesco
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il controllo di gestione
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
L’organizzazione.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
F,In.A.F. Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013
Università degli Studi dell'Aquila
Presentazione del corso
Compiti del Consiglio ed esercizio delle sue funzioni:
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Budget 2017: punti qualificanti
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti.
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
NUOVO INDIRIZZO IN PROCESSI AZIENDALI
LA PIANIFICAZIONE FISCALE
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
GIOCO DI RUOLO 2 Apprendista Elisa Mamma di Elisa Papà di Elisa
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Da 10 anni Fondo per la formazione professionale forestale: impegno per una formazione di qualità! 1.3.2019

Scopo e origini Promozione di nuove leve Promozione della formazione di base e continua Costi della formazione e postformazione professionale distribuiti su tutto il settore Avvio: 2009

Organo amministrativo e di riscossione Chi è responsabile di che cosa? Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) Vigilanza Oml forestale Svizzera) Ente promotore Commissione del fondo Vigilanza operativa Organo amministrativo e di riscossione Codoc, Lyss Messa in atto

Commissione del fondo Presidente: Hanspeter Lerch, BoscoSvizzero Didier Wuarchoz, BoscoSvizzero Andreas Huber, FUS/ASIF Bruno Trüb, FUS/ASIF Christian Kleiber, AFS

Amministrazione / Ufficio di revisione Sede amministrativa: Rolf Dürig, amministratore Nicole Cia, addetta all'amministrazione e all'incasso Ufficio di revisione: BDO Visura, Soletta

Chi è tenuto a versare al Fondo? Tutti coloro che eseguono lavori nell'economia forestale: aziende forestali pubbliche imprese forestali private operatori indipendenti agricoltori e privati che tagliano alberi su mandato altre ditte che impiegano selvicoltori

Lavori nell’economia forestale Ai sensi dell'articolo 4 del Regolamento del fondo si tratta di: pianificazione e organizzazione della raccolta del legname lavori di raccolta del legname, esbosco vendita e commercializzazione del legname grezzo pianificazione selvicolturale costituzione di popolamenti cura del bosco giovane cura del bosco cura delle siepi e dei margini del bosco protezione del bosco edilizia forestale consulenza ai proprietari di bosco in materia di gestione forestale

Qual è l'utilità del FFP forestale? Per far sì che la formazione funzioni, ci vogliono aziende disposte a fornire formazione; soldi per coprire le spese di formazione. Un settore della formazione che funziona bene torna a vantaggio di tutti.

Contributi dal 2019 I contributi aumenteranno nel modo seguente. Dall'agosto 2019, i contributi ai CI aumenteranno da Fr. 70.- a Fr. 80.-. Il nuovo regolamento entrerà in vigore con effetto dal 01.04.2019 ed è d’obbligatorietà generale.   Finora 2019 2020 Contributo di base Fr. 300.- Fr. 325.- Fr. 350.- Contributo per collaboratore Fr. 200.- Fr- 225.- Fr. 250.-

Riduzione del contributo per piccole imprese Cifra d’affari nell’economia forestale Contributo di base Contributo capoazienda fino a Fr. 10`000.- esente da contributo da Fr. 10`001.- fino a Fr. 30`000.- contributo ridotto da Fr. 30`001.- contributo completo Riduzione ai sensi del Complemento 1 al regolamento

Per quali motivi aumentano i contributi? Aumento dei contributi ai CI da Fr. 70.- a Fr. 80.- per giornata di CI e persona in formazione. Aumento della spesa per i progetti di Oml forestale Svizzera in materia di formazione. Riduzione del numero di aziende che contribuiscono al Fondo (fusioni e cessazioni d'attività ) Grazie a contributi più elevati per i CI, non aumenta l'onere per le aziende formatrici.

Come si impiega il denaro? Incassi 2018 (arrotondati): 990’000.- Contributi ai corsi interaziendali (70%) Contributi alle postformazioni: selvicoltore caposquadra, responsabile per l'impiego della teleferica, forestale, ecc. (5%) Progetti di Oml forestale Svizzera (18%) Spese amministrative (7%) Nessun versamento diretto a privati o ad aziende.

Progetti di Oml forestale Svizzera negli ultimi 4 anni Promozione e conservazione delle aziende formatrici Verifica quinquennale della formazione per selvicoltori e addetti selvicoltori Esami centrali di conoscenze professionali (procedura di qualificazione dei selvicoltori) Promozione della salute degli apprendisti selvicoltori Revisione dell'ordinanza/del piano di formazione per selvicoltori AFC Stand SwissSkills Copertura mediatica in merito alle professioni forestali

Dove è possibile informarsi? Sul sito Internet www.oml-forestale.ch Regolamento del FFP forestale Preventivi, conti annuali e rapporti d'esercizio Scheda informativa e domande frequenti Elenco delle aziende assoggettate Amministrazione: 032 386 70 00 (da lunedì a giovedì 8.00 – 11.30)

Il FFP forestale è grato per ... La presentazione dell'autodichiarazione entro i termini stabiliti Informazioni in merito ad aziende e singole persone tenute a contribuire

Grazie per l'attenzione! Grazie per la collaborazione!