Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Atti degli apostoli I parte –
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Musica: Osanna de Dufay
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE OPERAIO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
11.00.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
8.00.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
9.00.
Dipinto: “Tomba vuota”
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
domandò ai suoi discepoli:
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
13.00.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
La festa della pasqua.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sant’ Andrea.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Credo in Dio Padre.
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
Avvento.
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Hosanna di Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
Educare da cristiani… in famiglia
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

Vangelo di Luca

L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo. Scrisse questo Vangelo e il libro degli Atti degli Apostoli.

Luca scrisse per un tale chiamato Teofilo, per aiutare lui, e tutti gli uomini, a imparare le verità riguardanti Gesù. Egli narrò quanto Gesù fece durante il suo ministero, e ricorda che spesso si chiamò “il Figlio dell’Uomo”. Quello di Luca è il terzo dei Vangeli e il terzo libro del Nuovo Testamento.

Personaggi principali: Gesù, i discepoli. Linee generali: Gesù, il Figlio dell’Uomo, cresce (Luca 1, 4-13). Gesù, il Figlio dell’Uomo, ha potere su tutto (Luca 4,14-9,50). Gesù, il Figlio dell’Uomo, insegna ai suoi discepoli (Luca 9,51-19,17). Gesù, il Figlio dell’Uomo, soffre e muore (Luca 19,28-23,56). Gesù, il Figlio dell’Uomo, vive di nuovo per sempre (Luca 24).

Il simbolo del vangelo di Luca è il bue o vitello alato simbolo di tenerezza, dolcezza e mansuetudine, caratteri distintivi di questo vangelo. Il vitello ha comunque le ali perché Gesù è Figlio di Dio e porta un messaggio celeste.

Capitoli 1-24 Il medico Luca ci dice molto della vita di Gesù. Veniamo a conoscenza di particolari riguardanti la sua nascita e qualcosa a riguardo della sua fanciullezza. Come gli altri autori dei vangeli Luca ci parla del ministero di Gesù, della sua morte e del suo ritorno alla vita.

Gesù cresce Capitoli 1-4 Dio inviò Giovanni il Battista a preparare il popolo per la venuta di Gesù. Gesù nacque a Betlemme e crebbe a Nazaret. Quando fu pronto ad iniziare la sua opera, andò da Giovanni per essere battezzato. Dio disse di Gesù: “Tu sei il figlio mio, che amo. Io ti ho mandato”.

Capitolo 1 Un angelo profetizzò la nascita di Giovanni, il cugino di Gesù. Poco dopo un angelo disse a Maria che avrebbe dato alla luce Gesù.

Capitolo 2 Gesù nacque a Betlemme. Da ragazzo andò a parlare con i maestri nel tempio. Essi furono sorpresi per la sua intelligenza.

Capitolo 3 Giovanni battezzava il popolo in preparazione alla venuta di Gesù. Prima di iniziare la sua opera Gesù andò da Giovanni per farsi battezzare.

Capitolo 4 I versetti 1-13 ci parlano di Gesù tentato dal diavolo nel deserto. Gesù rifiutò ciò che il diavolo gli proponeva.

Gesù ha potere su tutto Capitoli 4-9 Dopo essere stato nel deserto, Gesù iniziò la sua opera di guarigioni e di insegnamento per il popolo. Radunò dodici discepoli. Mostrò il suoi poteri sul demonio, sulla morte e sulla natura.

Capitoli 4-6 Gesù cominciò a rivelarsi al popolo e a radunare i discepoli. Mostrò i suoi poteri sui demoni e sulle infermità.

Gesù spiegò al popolo le ragioni della vera gioia Gesù spiegò al popolo le ragioni della vera gioia. Insegnò alla gente ad agire spinta dall’amore.

Gesù insegnò molte cose al popolo e guarì molti malati. Capitoli 7-9 Gesù insegnò molte cose al popolo e guarì molti malati.

Mostrò il suo amore verso le persone che avevano commesso il male Mostrò il suo amore verso le persone che avevano commesso il male. Spiegò chi era e che cosa stava per fare.

Gesù insegna ai suoi discepoli Capitoli 10-19 Gesù insegnò molte cose ai suoi discepoli sull’amore di Dio e sul modo di condividere questo amore con gli altri.

Capitoli 10-19 Gesù fece uso di racconti coloriti, chiamati parabole, per spiegare al popolo l’amore di Dio. Molti dei capi non vollero però credere che Gesù fosse il Figlio di Dio.

Gesù insegnò come fare per vivere in modo da piacere a Dio Gesù insegnò come fare per vivere in modo da piacere a Dio. Gesù voleva che la gente sapesse che Dio desidera perdonare i peccati.

Gesù muore e poi risorge Capitoli 19-24 I Capi del Consiglio volevano che Gesù fosse ucciso. Dopo che egli ebbe salutato i suoi discepoli, fu arrestato e processato davanti al Consiglio. I loro membri chiesero ai Romani di crocifiggere Gesù. Ma dopo la morte Gesù ritornò a vivere.

Il popolo diede il benvenuto a Gesù in Gerusalemme. Capitoli 19-22 Il popolo diede il benvenuto a Gesù in Gerusalemme.

Egli mangiò la sua ultima cena con i discepoli.

Gesù e i suoi discepoli andarono in un giardino a pregare Gesù e i suoi discepoli andarono in un giardino a pregare. Lì i capi dei Giudei arrestarono Gesù.

Capitolo 23 Anche se Gesù non era colpevole di nessun reato, la folla richiese la sua morte. Gesù morì su una croce e fu sepolto in una tomba.

Capitolo 24 Gli amici di Gesù trovarono la sua tomba vuota. Gli angeli annunciarono che era vivo. Gli amici di Gesù si ricordarono di quello che aveva detto a riguardo della sua morte.

Gesù spiegò a due dei suoi amici perché era morto Gesù spiegò a due dei suoi amici perché era morto. Prima di andare in cielo affidò ai suoi discepoli una missione da svolgere.