Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica finanziaria
Advertisements

Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
La valutazione degli investimenti
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
CAPITAL BUDGETING Corso di Finanza aziendale a.a. 2011/’12.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione V AL.F UT.C APITALE calcola il valore futuro di un capitale impiegato a differenti.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Cos’è un progetto d’investimento?
Il valore della moneta nel tempo
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Decisioni di investimento con il VAN
Net worth.
La valutazione delle obbligazioni
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
La Valutazione delle aziende
Valutazione dei debiti
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Le rendite.
Le Opzioni finanziarie
CERTIFICATES SU GENERALI
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Parte II Nozioni fondamentali sui mercati finanziari
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
I calcoli finanziari: l’interesse
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Il valore delle aziende
Momento di rilevazione
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Istituzionali, Enti e Terzo Settore
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
A cura di Salvatore Giordano
Funzioni dell’investimento
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Volpetti Maura e Brida Federica
Capitale, interesse, reddito
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Valutazione d’impresa
Comunicazione pubblicitaria
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Analisi e Gestione del Rischio
Numeri indice di prezzi e quantità
Tassi di interesse di riferimento
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale»
Transcript della presentazione:

Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica Laboratorio di trading 1a lezione Obiettivo: calcolare il Tasso interno di rendimento di una operazione finanziaria. Strumenti: excel Francesco Locci

Day count convention come si calcola il tempo in Finanza: act/365 (numero giorni effettivo di maturazione interessi su base 365) act/360 (numero giorni effettivo di maturazione interessi su base 360) act/act (numero giorni effettivo su numero giorni effettivo di maturazione interessi)

Operazione di Capitalizzazione Definizione: portare il denaro in avanti nel tempo Capitalizzazione semplice Capitalizzazione composta

Operazione di Attualizzazione Definizione: portare il denaro indietro nel tempo In finanza il termine 'attualizzazione indica il processo finanziario che consente di stabilire oggi il valore attuale di un capitale che ha come naturale scadenza una data futura tramite l'applicazione di un tasso di sconto. Legenda: Va: Valore attuale M: montante (capitale + interessi) i: tasso di interesse t: tempo di attualizzazione Va = M (1+i)^-t Il tempo è sempre ACT/365

Calcolo del tasso interno di rendimento: Definizione: Tir = tasso interno di rendimento Tres = tasso di rendimento a scadenza IRR = internal rate of return indice di redditività finanziaria di un investimento. È il tasso annuale di ritorno effettivo che un investimento genera; in termini tecnici rappresenta la resa di un investimento. Matematicamente il TIR è definito come il Tasso di attualizzazione che rende il valore attuale netto di una serie di flussi di cassa pari a zero. Perché è importante il Tir di una operazione finanziaria? Funzione TIR X (excel)

Esempio: Consideriamo la seguente operazione finanziaria in cui i flussi sono tutti noti al tempo zero: BTPS 2 02/01/28 Corp TIR all’08/10/2018 = 3,40% al prezzo di 89,08 (3,40% è quel tasso che all'08/10/2018 indica il rendimento a scadenza dell’operazione finanziaria che utilizzerò per confrontare l’investimento rispetto ai tassi di riferimento e ad altri strumenti finanziari)

….. e se l’operazione fosse a tasso variabile??? Consideriamo la seguente operazione i cui flussi di cassa NON sono tutti noti al tempo 0: CCTS Float 10/15/24 Corp Si assumono le cedole future pari al tasso Euribor 6M alla data di valutazione + 1.10% (spread cedolare) TIR all’08/10/2018 = 2,522% al prezzo di 90,76 (2,522% è quel tasso che all'08/10/2018 indica il rendimento a scadenza dell’operazione finanziaria che utilizzerò per confrontare l’investimento sul rispetto ai tassi di riferimento e ad altri strumenti finanziari)