Rilevamento di onde d’urto e scomposizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Rilevamento di onde d’urto e scomposizione Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica Laurea triennale in Ingegneria Meccanica Rilevamento di onde d’urto e scomposizione della resistenza aerodinamica Relatore: Prof. Ing. A. Bottaro Correlatore: Dott. Ing. Joel Guerrero Candidati: Del Popolo Marco Borasio Andrea

Per progettare profili alari sempre più efficienti IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLE ONDE D’URTO Per progettare profili alari sempre più efficienti è fondamentale sviluppare metodi affidabili per catturare la presenza delle onde d’urto e quantificare l’influenza della resistenza aerodinamica sulle prestazioni generali.

INTRODUZIONE L’obbiettivo di questo elaborato è stato trovare l’approccio migliore con cui rilevare e quantificare la componente dovuta all’onda d’urto e successivamente scomporre la forza di resistenza aerodinamica agente sul profilo. Abbiamo svolto quindi numerose simulazioni avvalendoci del programma CFD Ansys Fluent sfruttando l’approccio Near Field, successivamente abbiamo utilizzato il software Ensight, con cui abbiamo effettuato la scomposizione sfruttando l’approccio Mid Field.  

EFFETTI ONDA D’URTO Le onde d’urto comportano determinati effetti sul profilo : 1) Caduta della pressione totale, con conseguente diminuzione delle prestazioni di motori a reazione tipo scramjet 2) Aumento di temperatura, densità ed entropia, con conseguente diminuzione del numero Mach 3) Aumento della resistenza aerodinamica

CASO ESAMINATO Per il nostro studio sono stati presi in considerazione due profili bidimensionali: Profilo NACA0012 Simmetrico Corda 1 m Profilo RAE2822 Non simmetrico Supercritico Corda 1m 0.2 0.4 0.6 0.8 1

SCELTA E VALIDAZIONE DELLA MESH Si sono volute confrontare due griglie di calcolo di differente numero di celle, una più fitta e una meno fitta.   Numero Celle Cd Cl CdS Cl S Mesh 1 36800 0,008293 0,24856 0,0079 0,241 Mesh 2 588800 0,008126 0,239723

SCOMPOSIZIONE FORZA DI RESISTENZA Per scomporre la forza di resistenza agente sul profilo ci si è affidati a due approcci: Approccio Near Field calcola la forza di resistenza generata dal fluido sul corpo. Approccio Mid Field calcola la forza di resistenza generata dal corpo sul fluido.

SCOMPOSIZIONE FORZA DI RESISTENZA Near Field Mid Field 𝑫= 𝑩𝒐𝒅𝒚 − 𝑷− 𝑷 ∞ 𝒏 𝒙 + 𝝉 𝒙 ∙ 𝒏 ]𝒅𝑺 𝑫 = 𝑽 𝒔𝒉𝒐𝒄𝒌 𝑭 𝒅𝒊𝒗∆𝒔 𝒅𝒗+ 𝑽 𝒗𝒊𝒔𝒄𝒐𝒖𝒔 𝑭 𝒅𝒊𝒗∆𝒔 𝒅𝒗+ 𝑽 𝒔𝒑𝒖𝒓𝒊𝒐𝒖𝒔 𝑭 𝒅𝒊𝒗∆𝒔 𝒅𝒗

SCOMPOSIZIONE FORZA DI RESISTENZA 𝒇 𝒗𝒊𝒔𝒄𝒐𝒖𝒔 = 𝝁 𝒍 + 𝝁 𝒕 𝝁 𝒍 𝒇 𝒔𝒉𝒐𝒄𝒌 = ( 𝑽 ∙𝜵𝑷) 𝒂|𝜵𝑷| ENSIGHT:

Fluent: METODO NUMERICO K-𝜔 𝑆𝑆𝑇 2 𝑛𝑑 ordine di accuratezza Gas ideale TVD (high resolution – non oscillatory) Steady K-𝜔 𝑆𝑆𝑇 Gas ideale Modello Sutherland

SCOMPOSIZIONE FORZA DI RESISTENZA Dominio di partenza era viziato da un effetto spurio legato alla condizione d’uscita. Abbiamo applicato opportuni filtri in modo da isolare e scartare la parte di dominio causa di errore

ANALISI TRIDIMENSIONALE Per estendere al caso tridimensionale gli approcci fin qua descritti è stato preso in considerazione un profilo alare Onera M6 a cui è stato applicato un winglet. CFD study of the Impact of Variable Cant Angle Winglets on Total Drag Reduction, 2018, Joel Guerrero, Marco Sanguineti, Kevin Wittkowski, DICCA Università degli Studi di Genova.

FILTRI SUL DOMINIO Anche in questo caso è stato necessario applicare dei filtri per isolare la grande parte di volume di controllo viziata da effetti spuri

SCOMPOSIZIONE È stato mantenuto costante l’angolo d’attacco e sono stati utilizzati due angoli di cant NEAR FIELD   Pressure Friction Total AoA=2° cant = 15° 380,57 184,98 565,55 cant = 45° 398,28 185,13 583,42 MID FIELD   Shock Viscous Total AoA=2° cant = 15° 19,37 528,92 548,29 cant = 45° 19,24 530,72 549,96

RILEVAMENTO ONDA D’URTO In conclusione grazie all’ausilio del programma Ensight abbiamo visualizzato l’andamento dell’onda d’urto generata sull’ala per poter confrontare graficamente gli effetti dati dai due angoli cant scelti. Cant angle 15° Cant angle 45°

CONCLUSIONI Siamo quindi riusciti a rilevare la componente relativa all’onda d’urto e quantificare il suo valore numerico, inoltre abbiamo scomposto la forza di resistenza nelle sue componenti principali, sia in casi bidimensionali che in casi tridimensionali. Tramite questo elaborato abbiamo avuto modo di imparare ad utilizzare complessi programmi che speriamo possano essere parte integrante del nostro futuro lavorativo. che non avremmo altrimenti avuto modo di utilizzare

GRAZIE PER L’ATTENZIONE