Domenica XX 18 agosto 2019 tempo ordinario Canto bizantino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicle C 18 agosto 2013 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Canto della liturgia giudeo spagnola.
Advertisements

NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Anno C 14 agosto 2016 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Canto bizantino Anatot patria di Geremia.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica giudeo spagnola
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Dal Vangelo secondo Luca
S. Giorgio patrono di Betlemme
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Domenica XXXII tempo ordinario
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Sesta Domenica di PASQUA
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Immagini del monte Tabor
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Domenica XIX tempo ordinario
Anatot, paese di Geremia
Tramonto sul Monte Nebo
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Anno C Domenica lV d’Avvento
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
Salmo 40 TRANSIZIONE MANUALE.
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

Domenica XX 18 agosto 2019 tempo ordinario Canto bizantino Betlemme. Chiostro dei francescani (fotografie 2017) Anno C Domenica XX tempo ordinario 18 agosto 2019 Canto bizantino

Il Salmo 39 è il Cantico nuovo che viene applicato a Gesù nella sua venuta al mondo: “Ecco, Signore, io vengo per fare la tu volontà” , un Gesù che viene per donarsi e morire. Perciò le immagini sono di Betlemme, la città dove Gesù nacque. Concretamente sono della cappella di Santa Elena, (del IV sec.) che corrisponde all’antico campanile della basilica di Costantino, uno dei ricordi più intimi della Betlemme costantiniana

Gesù dice a noi che ORA è il tempo di AGIRE 1a lettura. Geremia gettato nella cisterna è per noi un esempio ad essere pronti per la sofferenza. Salmo 39. E’ il Canto del Messia, nel venire al mondo, e il Canto di quanti hanno posto la speranza in Dio. 2a lettura. La lettera agli Ebrei ci esorta a avere lo sguardo fisso in Gesù, che, insieme a un grande numero di testimoni, ha sofferto fino alla morte. Vangelo. Nel vangelo Gesù desidera vedere ardere la terra, piena di fiducia in Dio, non nelle ricchezze.

Verso la cappella di Santa Elena Gr 38:4-6, 8-10 In quei giorni, i capi dissero al re: “Si metta a morte questo uomo, perché egli scoraggia i guerrieri che sono rimasti in questa città e scoraggia tutto il popolo dicendo loro simili parole, poiché questo uomo non cerca il benessere del popolo, ma il male”. Il re Sedecìa rispose: “Ecco, egli è nelle vostre mani; il re infatti non ha poteri contro di voi”. Essi allora presero Geremìa e lo gettarono nella cisterna di Malchìa, principe regale, la quale si trovava nell'atrio della prigione. Calarono Geremìa con corde. Nella cisterna non c'era acqua ma fango, e così Geremìa affondò nel fango. Ebed-Melech uscì dalla reggia e disse al re: “Re mio signore, quegli uomini hanno agito male facendo quanto hanno fatto al profeta Geremìa, gettandolo nella cisterna. Egli morirà di fame sul posto, perché non c'è più pane nella città”. Allora il re diede quest'ordine a Ebed-Melech l'Etìope: “Prendi con te da qui tre uomini e fa' risalire il profeta Geremìa dalla cisterna prima che muoia”.

Il Salmo 39 si trova all’interno del gruppo dei “mizmorim” (suppliche antiche: salmi 37-40) con i temi di: fare il sordo (37), vigilare con la lingua (38), non poter avere le labbra chiuse (39) e il parlare dei nemici (40). All’interno del gruppo, questo 39 è l’importante, trattandosi di un “cantico nuovo”. Speriamo in Dio che ha dato ascolto al nostro grido. Dio ha stabilito i nostri piedi sulla roccia. - Ha messo sulla mia bocca un canto nuovo. Siamo poveri e infelici ma Dio ha cura di noi.

Ingresso nella cappella Salmo 39 Vieni presto,Signore, a liberarmi. Ho sperato: ho sperato nel Signore ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido.

Vieni presto,Signore, a liberarmi. Mi ha tratto dalla fossa della morte, dal fango della palude; i miei piedi ha stabilito sulla roccia, ha reso sicuri i miei passi. Altare e quello che rimane dell’affresco

Vieni presto,Signore, a liberarmi. Particolare dell’Altare Vieni presto,Signore, a liberarmi. Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, lode al nostro Dio. Molti vedranno e avranno timore e confideranno nel Signore.

Vieni presto,Signore, a liberarmi. Io sono povero e infelice; di me ha cura il Signore. Tu, mio aiuto e mia liberazione, mio Dio, non tardare. Particolare della Deisis : Pantocratore con Madonna e S. Giovanni B. supplicanti

Etimasia. Trono vuoto, per la venuta di Cristo Eb 12:1-4 Fratelli, circondàti da un gran numero di testimoni, deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci intralcia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede. Egli, in cambio della gioia. che gli era posta innanzi, si sottopose alla croce, disprezzando l'ignominia, e si è assiso alla destra del trono di Dio. Pensate attentamente a colui che ha sopportato contro di sé una così grande ostilità da parte dei peccatori, perché non vi stanchiate perdendovi d'animo. Non avete ancora resistito fino al sangue nella vostra lotta contro il peccato.

Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore; e io le conosco ed esse mi seguono Gv 10:27 Particolare della Madonna

Eucaristia Lc 12:49-57 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C'è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione. D'ora innanzi in una casa di cinque persone si divideranno tre contro due e due contro tre; padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera". Diceva ancora alle folle: “Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: Viene la pioggia, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: Ci sarà caldo, e così accade. Ipòcriti! Sapete giudicare l'aspetto della terra e del cielo, come mai questo tempo non sapete giudicarlo? E perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?”.

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel VIdeo: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina