Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cortile della nostra scuola Il cortile della nostra scuola.
Advertisements

BORMIO Appartamento in edificio del 1200 in centro storico.
Esherick House (1959/61) Louis Khan
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
La Mia Nuova Casa Italiana
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
1. Giovanni è un contadino.. 2. Vive nel XIII secolo presso una città.
Oggi è lunedì il ventiquattro febbraio 2014 Lo scopo: Com’ѐ una casa italiana? Com’ѐ una casa americana? Fate adesso: Rispondete in Italiano 1.Dove abiti?
Lo scopo: Che cosa hai nella tua casa? Fate Adesso: Completate il foglio esercizio B pg 65 Compiti: Completate il foglio “I mobili della casa” esercizio.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
RISCHI DOMESTICI I BAMBINI E LA CASA. I BAMBINI E LA CASA Le case sono progettate dagli adulti per gli adulti, i bambini sono quindi sottoposti a parecchi.
San Giuliano Milanese - Via Risorgimento 14
L’abitazione 1.
una centrale geotermica
Residence Palm Mar Tenerife.
DIAMO CASA AI VOSTRI SOGNI
L’ARTE EGIZIA.
Il Rifugio Escursionistico è situato all’interno del Vivaio Forestale Pian dei Corsi, dotato di circa 30 posti letto con riscaldamento, acqua calda e servizio.
Presentazioni PowerPoint by A K I i.
Unita’3 Climi e ambienti naturali
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Via Martiri di Cefalonia 2,San Donato Mil MAIL
La storia della gocciolina Chiara
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
L’abitazione da sogno Solaio con palestra Ogni locale è da
Rotazione diurna reale
La mia famiglia e la nostra casa
In famiglia.
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
Donne, acquistate l’abitazione dei vostri sogni!
La mia casa.
San Giuliano Milanese - Via Repubblica 4
STABILI PIAZZETTA, Zona Piazzetta, ROVEREDO 2 APPARTAMENTI A PIAN TERRENO - RINNOVO COMPLETO IN AFFITTO.
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
costruito con bottiglie
Che ore sono? A che ora? Hai un orologio?.
Una casa Le persiane.
Villa Mestre (Venezia)
Entriamo in un monastero benedettino!
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
Captitolo 3 Seconda parte
La casa e`a Via Roma #74 Milano, Italia M I L A N O 8 stanze con
Villa unifamiliare Como
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Giuseppe, 68 anni Accessibilità di un bagno molto piccolo
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Le case dell’epoca romana
Quiz Regolamentari vero o falso AIA CASTELFRANCO VENETO
Descrizione e classificazione dei poligoni
Pronto Soccorso Villa Scassi
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Canto Te, Maria.
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Che cosa fai per aiutare in casa?
(233 stanze e 3 ville con piscina)
Santa Maria del cammino
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
Transcript della presentazione:

Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino a Ginevra) per sua madre. I testi e l’impaginazione sono di Le Corbusier

1. La strada 2. il cancello d’ingresso 3. la porta 4 1. La strada 2. il cancello d’ingresso 3. la porta 4. il guardaroba (con la caldaia a nafta) 5 . la cucina 6. la lavanderia (e la discesa nella cantina) 7. l’uscita sul cortile 8. la sala 9. la stanza da letto 10. la vasca da bagno 11. lo spogliatoio e la scorta di biancheria per la casa 12. il piccolo salone-camera degli ospiti (con un letto incassato a livello del suolo ricoperto da un secondo divano-letto) 13. un riparo aperto sul giardino 14. il davanti della casa e la finestra di undici metri 15. la scala che sale sul tetto

Suggerimento agli studenti: leggere in rapporto a 1. Contesto 2.Esposizione 3.Dimensione 4.Materiali 5.Aspetti distributivi 6.Semplicità 7.Arredi 8.Dettagli 9.Rappresentazione Scrive Le Corbusier La planimetria viene inserita sul suo terreno: vi entra come una mano in un guanto. Il lago è a quattro metri dalla finestra, la strada è a quattro metri dalla porta. I dati della planimetria: Primo dato: il sole è a sud (grazie). Il lago si stende a sud, davanti alle colline … Eccone a sufficienza per condizionare la planimetria: girata verso sud, si sviluppa in lunghezza un’abitazione di quattro metri profondità, ma con un fronte di sedici metri. La sua finestra è di undici metri di lunghezza (ho detto “la sua” finestra). Secondo dato: “la macchina per abitare”. Delle funzioni precise con delle dimensioni specifiche che possano raggiungere un minimo utile: un funzionamento economico ed efficiente che realizzi le contiguità efficaci. Una superficie minima era stata assegnata per ogni funzione; il totale dava cinquantaquattro metri quadri …. la casa copriva sessanta metri quadri, su un unico livello. La casa è alta due metri e mezzo (il minimo regolamentare). E’ una scatola stesa sul suolo … un bel giorno si aggiunse alla facciata nord, un rivestimento di lastre di lamiera galvanizzata, spesso usato contro le intemperie nelle fattorie dell’alta Jura. Questa corazza funzionale è veramente simpatica. Per l’appunto stava nascendo l’aviazione commerciale con le sue carlinghe in alluminio ondulato (Breguet). La piccola casa adottava (senza intenzione preconcetta) “l’ultima moda”. La ragion d’essere del muro di recinzione … è di chiudere la vista verso nord, verso est, in parte verso sud, e verso ovest; il paesaggio onnipresente su tutti i lati, onnipotente, diventa stancante. Avete notato che in tali condizioni non lo si “guarda” più? Perché il paesaggio conti bisogna limitarlo, dimensionarlo attraverso una decisione radicale: chiudere gli orizzonti costruendo dei Muri e rivelarli, con delle interruzioni negli stessi, solo in alcuni punti strategici. Quando questa piccola casa fu completata, nel 1924, e mio padre e mia madre vi si poterono sistemare, il Consiglio Comunale di un paese vicino si riunì e, considerando che una tale architettura costituiva “un delitto di lesa-natura “, temendo d’altra parte che essa facesse qualche emulo (chi sa?), vietò che venisse giammai imitata ….

1. La strada 2. il cancello d’ingresso 3. la porta 4 1. La strada 2. il cancello d’ingresso 3. la porta 4. il guardaroba (con la caldaia a nafta) 5 . la cucina 6. la lavanderia (e la discesa nella cantina) 7. l’uscita sul cortile 8. la sala 9. la stanza da letto 10. la vasca da bagno 11. lo spogliatoio e la scorta di biancheria per la casa 12. il piccolo salone-camera degli ospiti (con un letto incassato a livello del suolo ricoperto da un secondo divano-letto) 13. un riparo aperto sul giardino 14. il davanti della casa e la finestra di undici metri 15. la scala che sale sul tetto

… come un chiostro, il piccolissimo giardino quadrato di dieci metri di lato è stato chiuso da muri a nord, est e sud, trasformandosi in una “stanza verde”, in un interno.

Piccolo spazio con grande architetto ……

POSTFAZIONE DI BRUNO MESSINA ALL’EDIZIONE ITALIANA