Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

Rappresentazione grafica di Henry Martin
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Galilea Il grido Convertere di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci, durante il Cammino IL REGNO E DENTRO DI NOII IL REGNO E DENTRO DI NOI.
RITIRO MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE
Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece.
Anno C Domenica XV Tempo ordinario Domenica XV Tempo ordinario 15 luglio 2007 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
13 incontro. Il segreto di Gesù Basilica di S.Lorenzo maggiore a Milano.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
La parabola del buon samaritano Dal vangelo secondo Luca Danio Marandola -Vittorio Mazzini.
Anno C Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario 10 luglio 2016 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga Ebrea) Immagine:
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Luca 10, Domenica Tempo Ordinario –C- Musica: Bach. Adagio, Concerto Violino e Orchestra. Il Centro è amare Troppe volte poniamo il centro nella.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Anno C Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario 10 luglio 2016 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga Ebrea) Immagine:
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Testo: Luca 10, Tempo Ordinario 15 –C- / 10 Luglio 2016 Commenti e presentazione : Asun Gutiérrez.L Musica: Bach. Adagio, Concerto Violino e Orchestra.
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica giudeo spagnola
8.00.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
LA MIA LEGGE E’ AMARE ! B E L L A N O T I Z I A
11.00.
XV Domenica del Tempo Ordinario
Parabola del Buon Samaritano
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Sesta Domenica di PASQUA
Scegli la vita.
Scegli la vita.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
«E chi è il mio prossimo?» Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XV.
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
10.00.
Luca Capitolo 10.
Solennità della Madre di Dio
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Tweets di Papa Francesco
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Vi annuncio una grande gioia
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Prima domenica di Quaresima 10 MARZO 2019
Domenica quinta di Pasqua
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Salmo 69 TRANSIZIONE MANUALE.
Domenica XV 14 luglio 2019 Tempo ordinario
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Transcript della presentazione:

Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea) Anno C Domenica XV Tempo ordinario 14 luglio 2019 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)

Dt 30,10-14 Mosè parlò al popolo dicendo: “Obbedirai alla voce del Signore tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in questo libro della legge; e ti convertirai al Signore tuo Dio con tutto il cuore e con tutta l'anima. Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire sì che lo possiamo eseguire? Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi attraverserà per noi il mare per prendercelo e farcelo udire sì che lo possiamo eseguire? Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica”.

Salmo 68 Il Signore è vicino a chi lo cerca. Innalzo a te la mia preghiera, Signore, nel tempo della benevolenza; per la grandezza della tua bontà, rispondimi, per la fedeltà della tu salvezza, o Dio. Rispondimi, Signore, benefica è la tua grazia; Volgiti a me nella tua grande tenerezza.

Il Signore è vicino a chi lo cerca. Io sono infelice e sofferente; la tua salvezza, Dio, mi ponga al sicuro. Loderò il nome di Dio con il canto, lo esalterò con azioni di grazie.

Il Signore è vicino a chi lo cerca. Vedano gli umili e si rallegrino; si ravvivi il cuore di chi cerca Dio, poiché il Signore ascolta i poveri e non disprezza i suoi che sono prigionieri.

Il Signore è vicino a chi lo cerca. Dio salverà Sion, ricostruirà le città di Giuda. La stirpe dei suoi servi ne sarà erede, e chi ama il suo nome vi porrà dimora.

Col 1,15-20 Cristo Gesù è immagine del Dio invisibile generato prima di ogni creatura, poiché per mezzo di lui sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potestà. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui. Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa; il principio, il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, per ottenere il primato su tutte le cose. Perché piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificando con il sangue della sua croce, cioè per mezzo di lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli. Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa.

Vi dò un comandamento nuovo, dice il Signore: ALLELUIA Gv 13,34 Vi dò un comandamento nuovo, dice il Signore: che vi amiate a vicenda come io ho amato voi.

Periferia di Gerico, verso Betania e Gerusalemme. ( Dal vangelo secondo Luca ) Lc 10,25-37 In quel tempo, un dottore della legge si alzò per mettere alla prova Gesù: “Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?”. Gesù gli disse: “Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi ?”. Costui rispose: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso”. E Gesù: “Hai risposto bene; fa' questo e vivrai”. Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: “E chi è il mio prossimo?”. Gesù riprese: “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un levìta, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite versandovi olio e vino; poi caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?”. Quegli rispose: “Chi ha avuto compassione di lui”. Gesù gli disse: “Va' e anche tu fa' lo stesso. Periferia di Gerico, verso Betania e Gerusalemme.

PREMERe INIZIO La gioia e la pace del cuore sono dei valori indispensabili per seguire Cristo. La paura e l’agitazione possono oscurare la fiducia della fede. Roger de Taizé