Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – Il recesso unilaterale Diritto del lavoro.
Advertisements

Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XV – I rapporti di lavoro a orario ridotto Diritto del lavoro.
Il contratto di lavoro part-time
collettivi per riduzione di personale e cessazione di attività
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto di lavoro intermittente
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I licenziamenti collettivi
Alcune questioni normalmente coinvolte in casi di licenziamento per G
Trasferimento d’azienda
SOMMINISTRAZIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
collettivi per riduzione di personale e cessazione di attività
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Comportamento antisindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a. 2018-2019 Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi

Nozione (art. 24 co. 1 l. 223/91) Requisito quantitativo: datore di lavoro (imprenditori e non) che occupa almeno 15 dipendenti (nell’impresa) e che intende effettuare almeno 5 licenziamenti nell’arco di 120 gg. in una o più unità produttive nell’ambito della stessa provincia Requisito qualitativo: licenziamenti in conseguenza di una riduzione o trasformazione di attività o di lavoro; licenziamento in caso di cessazione dell’attività del datore di lavoro (co. 2) Licenziamento plurimo per g.m.o. Licenziamenti di soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro (art. 8 co. 2 l. 236/1993) Quando il licenziamento interviene al termine dell’intervento di CIGS, non è richiesto il requisito numerico (art. 4 co. 1 l. 223/91) Non si ha lic. collettivo in caso di scadenza di rapporti di lavoro a termine (art. 24 co. 4; art. 4 co. 14)

Procedura FASE SINDACALE: comunicazione scritta alle RSA/RSU e ai sindacati di categoria (art. 4 co. 2 l. 223/91); contenuto (co. 3); esame congiunto (co. 5-6) per esaminare la possibilità di soluzioni alternative (assegnazione a mansioni inferiori: co. 11; distacco temporaneo: art. 8 co. 3 l. 236/93) * Gli obblighi di informazione e consultazione vanno rispettati anche se la decisione di lic. è assunta dalla capogruppo (art. 4 co. 15bis) FASE AMMINISTRATIVA di fronte alla DTL (co. 7) Licenziamento comunicato per iscritto, nel rispetto del preavviso + comunicazione scritta alla DRL (co. 9) Abbreviazione dei termini in caso di lic. di meno di 10 lav. (art. 4 co. 8) Procedura in caso di licenziamento di dirigenti (art. 24, co. 1-quinquies)

Criteri di scelta (art. 5 co. 1 l. 223/91) Criteri legali residuali Rispetto dei criteri dell’obiettività e della generalità (impossibilità di individuare i lavoratori) Rispetto dei principi di non discriminazione (art. 5 co. 2) Complesso aziendale, a meno che il progetto di ristrutturazione riguardi un solo settori dell’azienda (Cass. 4925/2016)

Rimedi (L. 92/2012) Licenziamento inefficace in caso di assenza della forma scritta (art. 5 co. 3): tutela reintegratoria forte (reintegrazione + risarcimento del danno; art. 18 co. 1); v. però art. 4 co. 12 l. 223/91 Licenziamento eseguito senza rispetto delle procedure: tutela obbligatoria forte (risoluzione del rapporto + indennità risarcitoria tra 12 e 24 mensilità) (art. 18 co. 7) Licenziamento annullabile in caso di violazione dei criteri di scelta: tutela reintegratoria debole (reintegrazione + risarcimento fino a 12 mensilità; art. 18 co. 4) ma possibilità per l’impresa di risolvere un numero di rapporti pari a quelli reintegrati senza dovere esperire una nuova procedura (art. 17) Impugnazione (art. 6 l. 604/66) * Datori di lavoro non imprenditori di tendenza (art. 24 co. 1 quater)

Rimedi (art. 10 D. lgs. 23/2015) Licenziamento inefficace in caso di assenza della forma scritta: reintegrazione + risarcimento del danno (art. 2 d. lgs. 23/2015); v. però art. 4 co. 12 l. 223/91 Licenziamento eseguito senza rispetto delle procedure o in caso di violazione dei criteri di scelta: tutela obbligatoria (indennità da 4 a 24 mensilità in ragione dell’anzianità di servizio) (art. 3 co. 1)