Le proprietà delle soluzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le soluzioni 1 1.
Advertisements

Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Miscele e composti Composto Miscela
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Miscugli e soluzioni.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
La materia e le sue caratteristiche
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
La grandezza concentrazione
ESERCIZI.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
La materia e le sue caratteristiche
Data la seguente reazione
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Le miscele omogenee.
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
Le Soluzioni Le Soluzioni
LE SOLUZIONI CHIMICHE Una soluzione è una miscela omogenea liquida nella quale il soluto (solido o gas) è disciolto in un opportuno solvente (liquido).
LE MISCELE.
13/11/
Le Soluzioni.
Le molecole.
Introduzione alla fisica
LE SOLUZIONI CHIMICHE Una soluzione è una miscela omogenea liquida nella quale il soluto (solido o gas) è disciolto in un opportuno solvente (liquido).
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le reazioni tra acidi e basi
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Soluzioni e proprietà colligative
alla chimica del carbonio
Copertina 1.
Copertina 1.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LA MOLARITA’.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Proprietà della materia
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
GLI STATI DELLA MATERIA
Valitutti, Tifi, Gentile
L’acqua e l’idrosfera.
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Tecniche di purificazione
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
1.
1.
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Le proprietà delle soluzioni 1

Perché le sostanze si sciolgono? • Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. • Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. • Il soluto è il componente delle soluzioni che si trova in minore misura. 2 2

La concentrazione delle soluzioni La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente in cui il soluto è disciolto. È possibile esprimere questo rapporto in funzione di diverse grandezze. 3 3

La concentrazione percentuale in massa (% m/m) indica la quantità in grammi di soluto sciolta in 100 grammi di soluzione. Es. sciogliendo 15 g di sale da cucina, NaCl, in 85g di acqua, otteniamo una soluzione che ha una concentrazione pari al 15% m/m. 4 4

La concentrazione percentuale massa su volume (% m/V) indica la quantità in grammi di soluto sciolta in 100 mL di soluzione. Es. una soluzione al 30% m/V contiene 30g di soluto in 100mL di soluzione, cioè 300g di soluto in 1000mLdi soluzione.

La concentrazione percentuale in volume (% V/V) indica il volume in millilitri di soluto sciolto in 100 mL di soluzione. Questo è il metodo usato anche per calcolare il grado alcolico di una bevanda. 6 6

La concentrazione molare (M) o molarità indica il rapporto fra le moli di soluto e il volume in litri della soluzione. Es. Calcola la molarità di una soluzione ottenuta pesando in un matraccio 32g di idrossido di sodio e portando il volume a 500mL. 7 7

Preparazione di una soluzione acquosa 1,00 M di NaCl 8 8

La concentrazione molale (m) o molalità è il rapporto tra le moli di soluto e la massa del solvente espressa in kilogrammi. Es. una soluzione di cloruro di sodio ha una concentrazione del 5,60% m/m. Calcola la sua concentrazione molale. 9 9