Il più antico stadio dell’umanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il paleolitico e il neolitico
Advertisements

Avanti Le radici dell’uomo PREISTORIA.
Arte rupestre nel Deserto del Sahara
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
Le origini dell’umanità
Giuseppe Ponsetti Corso di Storia Antica Modulo1 Dalla Preistoria alla Storia: la rivoluzione del Neolitico.
La rivoluzione agricola. Verso la fine dell’età Paleolitica ( anni fa) finisce l’età glaciale ed ha inizio quella temperata. Conseguenze Cambia.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
NEOLITICO TEMPO LUOGO ECONOMIA SOCIETA’ TECNOLOGIA ARTE RELIGIONE
S T O R I A ( Dal greco istoria = ricerca, indagine; ma anche: relazione verbale o scritta, racconto, opera storica) Clio (da un verbo greco che significa.
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La crisi del ‘
Le origini dell'umanità
ARTE MESOPOTAMICA.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La crescita demografica l’economia mercantile
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Popolazioni e migrazioni
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
graduale dell’ambiente
Le antiche civiltà fluviali
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
Gli spazi e i tempi della preistoria
Dalla preistoria alla storia
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
La crisi del Trecento.
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
Popolazioni e migrazioni
Campagne e città.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Paleolitico: antica età della pietra
Campagne e città.
Arte paleocristiana.
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Rivoluzione urbana, potere e scrittura
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari-I F
La rivoluzione neolitica
LA CULTURA DEL PALEOLITICO
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Dalla preistoria alla storia
Dalla preistoria alla storia
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
Le parole della geostoria
Terra, il potere delle piante
Lo spazio dell’Europa altomedievale
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
La rivoluzione neolitica
La rivoluzione neolitica
A.S.2015/2016 Uda: Viaggio nella Preistoria
Transcript della presentazione:

Il più antico stadio dell’umanità L’età della pietra Il più antico stadio dell’umanità

I tre periodi dell’età della pietra La fase più antica della vita umana sulla Terra è detta “Età della pietra” (l’uomo imparò a lavorare la pietra in forme più perfette, ma anche altri materiali) si divide in tre fasi: Paleolitico (dal greco “palaiòs”= antico + “lithos”= pietra) Mesolitico (dal greco “mesos”= centrale) Neolitico (dal greco “neòs”= nuovo)

Linea del tempo Preistoria

Paleolitico: da 3 milioni di anni a 10.000 a. C. circa L’uomo sfrutta le risorse e modifica ambiente Uso del fuoco Linguaggio evoluto (trasmissione di conoscenze) Caccia, raccolta, pesca Fabbricazione di utensili sempre più raffinati Fabbricazione di armi Vita nomade Costruzione di tende e capanne Prime forme di vita comunitaria: i clan (piccoli gruppi e spartizione dei compiti) Sculture, incisioni, pitture rupestri Cura dei defunti (primi reperti sepolcrali: 100.000-80.000 anni fa)

Impronte di mani, 30.000-10.000 a.C., Patagonia, Argentina La pittura rupestre Impronte di mani, 30.000-10.000 a.C., Patagonia, Argentina

La pittura rupestre Due cavalli, 18.000-15.000 a.C. ca., Dordogne, Francia

Le origini del culto dei morti e la magia Uso già attestato per uomo di Neanderthal corredo funebre, corpo rivolto verso Oriente, ocra rossa Sepoltura come rito magico e altri riti magici (pitture rupestri)

La fine delle glaciazioni: il Mesolitico Modificazioni fauna, ricerca di nuovi ambienti per la sopravvivenza 4 grandi glaciazioni Ultima glaciazione di Würm (80000 anni fa) e trasformazione dell’ambiente: regioni settentrionali ritiro dei ghiacciai e scomparsa grandi animali, deserti. Mesolitico (da 10000 a 8000 anni circa a. C.) Diminuzione demografica, regresso, ma uso dell’arco e pesca

Conseguenze dell’ultima glaciazione Arretramento delle zone costiere Disgelo delle principali pianure continentali (il centro Europa diventa accessibile, si popola di caprioli, cinghiali, bovini, …) Desertificazione delle zone meridionali (il Sahara si desertifica, isolando le popolazioni dell’Africa meridionale)

In sintesi……… scompaiono i grossi animali. caccia animali piccoli Nel Mesolitico avvengono cambiamenti climatici l’umanità si adatta ad ambienti diversi scompaiono i grossi animali. L’uomo inventa l’arco caccia animali piccoli addomestica alcuni animali comincia a essere sedentario

Addomesticamento Cane (per la guardia delle prime comunità fin da 10000 anni a. C. e poi per la caccia) Allevamento di bovini e capre (carne e latte) Sedentarizzazione e riduzione del nomadismo

La rivoluzione agricola: il Neolitico -il NEOLITICO : Età della pietra nuova, nuovo modo di lavorare la pietra, non più scheggiata ma levigata . Inizia 10.000 anni fa e termina 5.000 anni fa Gli uomini migliorano la capacità di lavorare la pietra e altri materiali, per costruire strumenti più complessi Nel Neolitico l’uomo scopre l’AGRICOLTURA (Rivoluzione agricola del Neolitico).

LINEA DEL TEMPO

La rivoluzione agricola…... Attorno all’8000 a. C. grano e cereali in diverse parti del mondo (Vicino Oriente, Cina, Messico). Forse fu inventata dalle donne, fondamentale il loro ruolo. L’agricoltura si diffuse lentamente a partire dal Vicino Oriente verso Ovest. L'Inghilterra fu l’ultimo paese in cui la rivoluzione agricola arrivò (1000 a C). Più antiche testimonianze in Vicino Oriente (Palestina, Mesopotamia, terre intorno al Nilo)

Le innovazioni associate alla nascita dell’agricoltura Gli uomini del Neolitico impararono a COLTIVARE le piante e ad ALLEVARE gli animali. Avevano a disposizione carne e vegetali e non dovevano più spostarsi alla ricerca di cibo. Da raccoglitori-cacciatori nomadi diventarono AGRICOLTORI- ALLEVATORI SEDENTARI, cioè cominciarono a vivere nello stesso posto.

Altre innovazioni…… Prime ceramiche per la conservazione dei cibi (5000 a. C.): dall’argilla fatta cuocere ad alte temperature. Vennero realizzati gli indumenti attraverso la pratica della tessitura e filatura (invenzione del telaio) Attività della pesca (imbarcazioni) Impiego della ruota (3500 a. C. Mesopotamia)

Le nuove abitazioni Le abitazioni erano CASE costruite con mattoni d’argilla, paglia, fango seccati al sole. Le case erano senza porte: si entrava dai tetti per mezzo di scale.