Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Un contributo tecnico alla tematica del falso in bilancio MARIO BOELLA Presidente ASSIREVI Il reato di falso.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Il procedimento amministrativo è
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Come si liquida il “danno” da lite temeraria?
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Art. 20 Il Silenzio assenso
Diritti reali e la proprietà
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Società per azioni aperte
Amministrazione e ordinamenti
L’INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Dalla costituzione al cpa
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Testo unico “enti locali”
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Limiti regione Sardegna 3
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007)
Esempio di applicazione del principio di specialità
Il provvedimento amministrativo
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Art. 20 Il Silenzio assenso
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica Ambientale
Article Vienna Convention
Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I termini della ricostruzione di carriera
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
L’amministrazione della giustizia
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
La riserva di legge.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Principi che diventano regole
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Limiti regione Sardegna 3
Art. 20 Il Silenzio assenso
ORDINAMENTO GIURIDICO
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
Como, 19 giugno 2019 La legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 e il D.P.C.M Giovanni Murgia Studio Legale Marcinkiewicz.
Il conflitto collettivo
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019 La distinzione tra i limiti pubblicistici e limite della normale tollerabilità Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019

“è consolidato il principio che differenzia – quanto ad oggetto, finalità e sfera di applicazione – la disciplina contenuta nel codice civile dalla normativa di diritto pubblico: l’una posta a presidio del diritto di proprietà e volta a disciplinare i rapporti di natura patrimoniale tra i privati proprietari di fondi vicini; l’altra diretta – con riferimento ai rapporti tra i privati e la p.a. – alla tutela igienico-sanitaria delle persone o comunità esposte” (Corte Cost. ord. 103/2011).

LIMITI PUBBLICISTICI vs LIMITI PRIVATISTICI la l. 447/1995 e le sue norme di attuazione L’art. 844 c.c. I limiti pubblicistici alle immissioni sonore sono dettati dal legislatore a tutela della collettività, con valutazione aprioristica del contemperamento degli interessi in gioco: pubblici – a tutela della produzione - e privati – a tutela della proprietà -. Il superamento di tali limiti determina tout court l’illiceità delle immissioni; il giudice non ha alcun margine di discrezionalità nella valutazione della tollerabilità delle immissioni che oltrepassino la soglia prevista nelle norme di settore che disciplinano le fonti sonore. Il limite civilistico della «normale tollerabilità» delle immissioni sonore regola i rapporti tra privati ed è posto a tutela dei diritti del singolo al godimento pieno della sua proprietà e ad una normale qualità della vita. Le immissioni non sono sempre legittime se rientrano nei limiti previsti dalle leggi speciali Il giudice è chiamato a valutare se le immissioni acustiche superino la normale tollerabilità, anche se risultino rispettati i limiti imposti dalle leggi speciali e a motivare la sua decisione, indicando parametri e criteri di riferimento. La motivazione adeguata è incensurabile in Cassazione.

….MA ATTENZIONE! Da quanto detto NON discende che i limiti pubblicistici si applichino solo ai rapporti tra privato e Pubblica Amministrazione. I limiti pubblicistici si applicano tutte le volte in cui l’immissione acustica derivi da una fonte sonora specificamente disciplinata dalle leggi speciali cioè nei rapporti tra privati e esercenti attività produttive

nei rapporti tra privati ed esercenti attività produttive se le immissioni sonore superano i limiti posti dalle leggi speciali sono di per sé illegittime (le immissioni acustiche determinate da un'attività produttiva che superino i normali limiti di tollerabilità fissati, nel pubblico interesse, da leggi o regolamenti, e da verificarsi in riferimento alle condizioni del fondo che le subisce, sono da reputarsi illecite, sicché il giudice, dovendo riconoscerle come tali, può addivenire ad un contemperamento delle esigenze della produzione soltanto al fine di adottare quei rimedi tecnici che consentano l'esercizio della attività produttiva nel rispetto del diritto dei vicini a non subire immissioni superiori alla normale tollerabilità (Cass. 5564/2010). Se le immissioni sonore rientrano entro tali limiti il giudice applica comunque l’art. 844 c.c.: l'art. 844, secondo comma, cod. civ., nella parte in cui prevede la valutazione, da parte del giudice, del contemperamento delle esigenze della produzione con le ragioni della proprietà, considerando eventualmente la priorità di un determinato uso, deve essere letto, tenendo conto che il limite della tutela della salute è da ritenersi ormai intrinseco nell'attività di produzione oltre che nei rapporti di vicinato, alla luce di una interpretazione costituzionalmente orientata, dovendo considerarsi prevalente rispetto alle esigenze della produzione il soddisfacimento ad una normale qualità della vita (Cass. 5564/2010).

Questo ragionamento vale anche a seguito dell’introduzione dell’art Questo ragionamento vale anche a seguito dell’introduzione dell’art. 6 ter D.L. 208 del 30 dicembre 2008, conv. con L. 13 del 27 febbraio 2009? L’art. 6 ter della legge sulle Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente dispone che: 1. Nell'accertare la normale tollerabilità delle immissioni e delle emissioni acustiche, ai sensi dell'articolo 844 del codice civile, sono fatte salve in ogni caso le disposizioni di legge e di regolamento vigenti che disciplinano specifiche sorgenti e la priorità di un determinato uso. 1-bis. Ai fini dell'attuazione del comma 1, si applicano i criteri di accettabilità del livello di rumore di cui alla legge 26 ottobre 1995, n. 447, e alle relative norme di attuazione.

La risposta della giurisprudenza di legittimità e costituzionale è: SI Per la Corte Costituzionale (ordinanza 103/2011): è inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 ter d.l. 208/2008 in riferimento agli artt. 3 e 32 Cost. sul piano ermeneutico, è inesplorato il tentativo di fornire una identificazione del significato e dell’ambito della assai generica locuzione «sono fatte salve in ogni caso le disposizioni di legge e di regolamento vigenti che disciplinano specifiche sorgenti e la priorità di un determinato uso», contenuta nella norma in esame, cui il rimettente conferisce del tutto apoditticamente una portata derogatoria rispetto alla disciplina codicistica in tema di immissioni; in particolare, il giudice a quo non adempie al dovere di chiarire quale sia la eventuale influenza di tale clausola di salvezza rispetto ai criteri civilistici di accertamento (riferiti eventualmente anche alla lesione del diritto alla salute) del limite della normale tollerabilità delle immissioni acustiche, che la norma medesima prevede che continuino ad essere applicati «ai sensi dell’art. 844 cod. civ.»; con riguardo a ciò, il rimettente trascura altresì di considerare che (nel pur variegato contesto giurisprudenziale di legittimità) è consolidato il principio che differenzia – quanto ad oggetto, finalità e sfera di applicazione – la disciplina contenuta nel codice civile dalla normativa di diritto pubblico: l’una posta a presidio del diritto di proprietà e volta a disciplinare i rapporti di natura patrimoniale tra i privati proprietari di fondi vicini; l’altra diretta – con riferimento ai rapporti tra i privati e la p.a. – alla tutela igienico-sanitaria delle persone o comunità esposte;

Sulla scorta di tale pronuncia, la Corte di Cassazione ha offerto una interpretazione della norma costituzionalmente orientata: In tema di immissioni acustiche, la differenziazione tra tutela civilistica e tutela amministrativa mantiene la sua attualità anche a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 6-ter del d.l. n. 208 del 2008, convertito con modificazioni in l. n. 13 del 2009, al quale non può aprioristicamente attribuirsi una portata derogatoria e limitativa dell'art. 844 c.c., con l'effetto di escludere l'accertamento in concreto del superamento del limite della normale tollerabilità, dovendo comunque ritenersi prevalente, alla luce di una interpretazione costituzionalmente orientata, il soddisfacimento dell'interesse ad una normale qualità della vita rispetto alle esigenze della produzione (Cass. 20927/2015; Cass. 20198/2016).

Tanto rumore….. per nulla? L’art. 6 ter è stato recentemente modificato dalla Legge di Bilancio 2019 che ha introdotto il comma 1 bis: Ai fini dell'attuazione del comma 1, si applicano i criteri di accettabilità del livello di rumore di cui alla legge 26 ottobre 1995, n. 447, e alle relative norme di attuazione. Tanto rumore….. per nulla?