Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo spazio occupato da un solido
Advertisements

Prismi e peso specifico
La materia e le sue proprietà
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P r=9cm r=9cm h=12 cm O O’ H.
la spinta di Archimede di Anna Landoni
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Proprietà fisiche della materia
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
Le misure delle grandezze
Simona Michelon SOLVING BY PLAYING Simona Michelon
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Le idee della chimica Seconda edizione
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Lo Stato Gassoso.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Felicità è risolvere problemi
Sistemi a più componenti
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Esercizi.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
GLI STATI DELLA MATERIA
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Economia Aziendale classe 2 AFM – Prof.ssa Monica Masoch
il problema dei problemi
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Rapporti e proporzioni
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Introduzione alla geometria
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
Le applicazioni della proporzionalità
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Lo spazio occupato da un solido
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
REGOLA DEL TRIANGOLINO
Apprendere con le immagini
LA DENSITA’ E IL VOLUME!.
Problemi con Relazioni
Apprendimento visuale
“Il Linguaggio Chimico”
Problemi con Relazioni
(prof. Daniele Baldissin)
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
LE LEVE.
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
1.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1.
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Transcript della presentazione:

Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico 1 – Un oggetto d'alluminio di 2 cm3 di volume pesa 5,40 grammi. Calcola il peso specifico dell'alluminio. …………………..  = 2,7 g/cm3 2 – Considera un solido avente il peso di 168 g. Calcolane il volume supponendo che sia costituito d'argento (arg = 10,5 g/cm3), di gesso (ges = 1,4 g/cm3) o di legno di pioppo (leg = 0,48 g/cm3). …………………. Varg = 16 cm3 Vges. = 120 cm3 Vleg. = 350 cm3 3 – Dieci litri di benzina pesano 7 kg. Qual è il peso specifico della benzina? ben = 0,7 kg/dm3 …………………. 4 – Calcola il peso specifico tre diversi oggetti che pesano rispettivamente 27 g, 27 kg e 27 t, sapendo che i volumi sono nell’ordine 6 cm3, 6 dm3 e 6 m3. Quali considerazioni puoi fare sui risultati ottenuti? …………………. ben = 4,5 g/cm3 ben = 4,5 kg/dm3 ben = 4,5 t/m3 SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI 5 – Considera un solido avente il volume di 20 dm3. Calcolane il peso supponendo che sia costituito di legno di castagno (p.s. = 0,8), di ferro (p.s. = 7,5) o di alluminio (p.s. = 2,7). Avresti saputo, con i dati in tuo possesso, stabilire, senza eseguire alcun calcolo, quale sarebbe stato il più pesante? Motiva la tua risposta. …………………. Pcast = 16 Kg Pfer = 150 Kg Pall = 54 Kg