Dalla profezia all'apocalittica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARCANGELO GABRIELE.
Advertisements

LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
Ti sei mai chiesto…. Dio perché…? Colui che annuncia o proclama Termine Profeta Colui che è chiamato Greco: profètes Il profeta è una persona che parla.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
Atti degli apostoli I parte –
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
9.00.
La bibbia.
Un altro testamento di Gesù Cristo
Cieli nuovi e terra nuova: è il destino dell'umanità!
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
La Gerusalemme liberata
Profezia.
misericordie del Signore”
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
IL CRISTIANESIMO - NATURA
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Il Padre misericordioso
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
IL TEMA.
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
I Nomi della messa.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
Perché ci sono tante religioni?
I Nomi della messa.
Musica: La leggenda del bacio Traduzione dal portoghese: Lulu
Il cero pasquale.
Nostro Signore Gesu Cristo
don Manuel Marciello Beltrami
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
misericordie del Signore”
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Panorama Biblico dANIELE.
21° ord A Chi sono IO per TE.
don Manuel Marciello Beltrami
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
L’ ANNO LITURGICO.
La Bibbia.
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
Panorama Biblico ISAIA.
Panorama Biblico gioele.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Panorama Biblico amos.
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Rispondere a Messa.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
Tace il creato e canta....
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Panorama Biblico abacuc.
Transcript della presentazione:

Dalla profezia all'apocalittica P. Frédéric Manns Gerusalemme, 23 aprile 2019

Dalla profezia all'apocalittica Tre termini da definire: profezia, apocalisse e escatologia. J.J. Collins, Sacchi, Bocaccini, Jesus Asurmendi, “De l'impossibilité pour un prophète d'être apocalypticien”.

Dalla profezia all'apocalittica Principali apocalissi: Daniele 7-12, Libro dei Vigilanti (Enoch 1-36), Libro dei Giubilei, Libro delle Parabole, Testi di Qumran, 4 Esdras, 2 Baruch Contesto storico dopo l'esilio

10 caratteristiche dell'apocalittica (Koch) In tempo di crisi politica Il profeta cerca di scoprire il significato del presente ricordando il passato, l'autore dell'apocalisse si rivolge verso il futuro. Questo futuro, diventa supporto per la speranza di oggi. Il profeta chiama alla conversione. L'apocalisse ricorda la fedelta di Dio. Una catastrofe cosmica segnalerà la fine del mondo

10 caratteristiche dell'apocalittica (Koch) La macchina cosmica, tipica dell'apocalittica, si complica poi con l'inserzione dei cieli intermedi, dominati da esseri angelici. Al centro del cosmo, sta la terra. La storia del mondo è divisa in diversi periodi. Tutto è determinato in anticipo Dualismo storico-cosmico. Dopo la catastrofe cosmica si aspetta un mondo nuovo. Il regno di Dio sarà visibile sulla terra (Dan 7,4) Fede nell'immortalità dell'anima e nelle risurrezione per i giusti (Daniele e 1 Enoch, Libro dei Vigilanti)

10 caratteristiche dell'apocalittica (Koch) L'angelologia prende più spazio nell'apocalittica. La funzione degli angeli è di interpretare le visioni e di spiegare il corso degli eventi. L'interpretazione dei profeti nell'apocalittica. La profezia di Geremia sulla durata dell'esilio viene reinterpretata in Daniele. Rivelazione dei misteri sulla fine del mondo e il giudizio universale.

10 caratteristiche dell'apocalittica (Koch) Rivelazione dei misteri sulla fine del mondo e il giudizio universale. Pseudonimia La profezia è legata al Re e al Tempio. L'apocalittica viene da piccoli cerci opposti al Tempio che aspettano il Tempio celeste. La distruzzione del Tempio sarà una interogazione fondamentale. Da dove vien il male?

Vari influssi possibili Influsso dei profeti sull'apocalittica: Hanson Influsso della sapienza sull'apocalittica: G. von Rad Influsso delle religioni orientali sull'apocalittica: A. Jeremias

Conclusione La funzione dell'apocalittica è: di incorraggiare i fedeli in tempo di persecusione, di ricordare il giudizio divino e la ricompensa, la risurrezione per i giusti.

Grazie!