Scritto da Alexander Sochnev

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Advertisements

Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
FEDERICO II.
Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LE CROCIATE LE CROCIATE.
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Reconquista spagnola e crociate
L’affermazione delle monarchie nazionali
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
L’Italia del Quattrocento
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
L’Epoca dei Borgia Passeggiata n. LXIV. Borgia Callisto III Alessandro VI.
L’EUROPA CRISTIANA E L’ISLAM
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone da primo console a imperatore.
FEDERICO II.
Le monarchie feudali nel XIII secolo
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
ASSISI NEL MEDIOEVO.
conflitto di carattere
LA PRIMA CROCIATA ( ).
LE CROCIATE.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Le crociate.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
Le monarchie feudali nel XIII secolo
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Stazioni della Via Crucis di Lourdes
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’EUROPA INTORNO AL MILLE
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
LE CROCIATE.
Stazioni della Via Crucis di Lourdes
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
L’affermazione delle monarchie nazionali
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
ENRICO VI E FEDERICO II.
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

Scritto da Alexander Sochnev Crociate Scritto da Alexander Sochnev

Indice Per quale motivo Prima crociata Seconda crociata Terza crociata Quarta crociata Quinta crociata Sesta crociata Settima crociata

Per quale motivo Perdita del territorio(Sicilia, Spagna) Riconquista delle terre sante

Prima crociata 1095 Crociata dei pezzenti 1097 prima vera crociata che ebbe piu successo (territoriale) di tutte 1099 conquista di Gerusalemme

Seconda crociata 1147-1149 Edessa cade nel 1135 Re di Francia Luigi VII Rifiutò alleanza con i musulmani Disastrosa sconfitta a Damasco nel 1148

Terza crociata 1189-1192 Tentativo di riconquistare Gerusalemme Federico Barbarossa morì in Anatolia (arresto cardiaco), Filippo II Augusto e Riccardo Cuor di Leone Riconquista di San Giovanni d'Acri

Quarta crociata 1198 ( papa Innocenzo III) Volevano riconquistare Gerusalemme ma invece Enrico Dandolo andò con le forze a conquistare Costantinopoli Impero latino di Costantinopoli

Quinta crociata 1217-1221 (papa Innocenzo III) Conquistare porto strategico di Damietta in Egitto per scambiarlo poi per Gerusalemme Fallimento

Sesta crociata 1225 (Imperatore Federico II) Federico sposa l`erede di Gerusalemme (Isabella di Brienne) Gerusalemme rimase smantellata e sguarnita, praticamente indifendibile

Settima crociata Tra il 1249 e il 1250 (Luigi IX il Santo) Egitto A causa della invasione di Napoli e Palermo