Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Advertisements

D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Formazione Generale dei Lavoratori
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Trattori agricoli o forestali 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di.
2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IX Macchine Movimento Terra (MMT) Escavatori, caricatrici frontali, terne ed.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Regolamento 852/04/CE e s.m.i. Addetti al settore alimentare HACCP 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Gestione efficace delle riunioni aziendali Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione.
DPI di terza categoria Lavori in quota
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Formazione Generale dei Lavoratori
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Gru mobili D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori
Near miss: la prevenzione partecipata
Formazione specifica dei lavoratori
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Addetti al settore alimentare
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Addetti ai lavori elettrici
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di Protezione Individuale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Dispositivi di protezione individuale
DPI di terza categoria Lavori in quota
Spazi ed ambienti confinati
L’umana percezione del rischio
Formazione Generale dei Lavoratori
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Primo soccorso Parte teorica - Aziende gruppo A, B e C
Carrello elevatore semovente
Near miss: la prevenzione partecipata
Gru mobili Corso di base per gru autocarrate e semoventi su ruote
DPI di terza categoria Vie respiratorie
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Addetti ai lavori elettrici
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Sostanze pericolose Gestione del rischio chimico
Age Management: strumenti ed esperienze
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Formazione specifica dei lavoratori
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di protezione individuale
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Antincendio Rischio basso - medio D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46
Transcript della presentazione:

Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

sono le certificazioni Le nostre Certificazioni Confcommercio - Imprese per l’Italia Rappresentanza associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n. 10678/2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità KIWA Azienda Certificata ISO 9001:2015 n.18025/08/S Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo Vision Zero , Campagna di cultura della prevenzione di sicurezza, salute e benessere Queste sono le certificazioni di AiFOS

Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Documenti di approfondimento 3.2 Catalogo AiFOS 3

Contenuti della cartella n. 1 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

Questionari – Documenti - Altri materiali Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa essere completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

2.3 Questionario gradimento Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento Formazione specifica: istruzione e scuola Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

Rischi particolari del settore Slide corso Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. La formazione di base per tutti i lavoratori si completa con una formazione specifica di 8 ore per tutti i settori di attività classificati a Rischio Medio. Lezione 1 Argomenti comuni Ambienti di lavoro Movimentazione manuale dei carichi Rischio elettrico Videoterminali Emergenze Lezione 2 Rischi particolari del settore Istruzione 7

Lavoro, prevenzione ed emergenze Lezione 1 Lavoro, prevenzione ed emergenze

Gli ambienti di lavoro sono: Definizione Gli ambienti di lavoro sono: luoghi destinati ad ospitare posti di lavoro luoghi accessibili al lavoratore nel corso della propria attività Gli ambienti di lavoro sono: luoghi destinati ad ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nel corso del proprio lavoro

attrezzare con un corrimano le scale tra due pareti Evitare infortuni! Anche le scale fisse a gradini rappresentano un pericolo permanente di caduta nei luoghi di lavoro. Per evitare i pericoli connessi all’uso di scale fisse bisogna adottare le seguenti misure di prevenzione: attrezzare con un corrimano le scale tra due pareti allestire un parapetto od una ringhiera per le scale ed i pianerottoli con un lato aperto posizionare bande antisdrucciolo sui gradini Anche le scale fisse a gradini rappresentano un pericolo permanente di caduta nei luoghi di lavoro. Esse devono, perciò, essere adeguate alle esigenze del transito dei locali in cui vengono edificate. Per evitare i pericoli connessi all’uso di scale fisse bisogna adottare le seguenti misure di prevenzione: attrezzare con un corrimano le scale tra due pareti allestire un parapetto o una ringhiera per le scale ed i pianerottoli con un lato aperto posizionare bande antisdrucciolo sui gradini evirare l’uso di tappeti non utilizzare cera o altre sostanze lucidanti

Caratteristiche del carico Il carico può essere: troppo pesante ingombrante difficile da afferrare in equilibrio instabile il contenuto rischia di spostarsi troppo distante con necessità di torsioni lesivo in caso d’urto lavoro svolto in posizione instabile spazio per il lavoro insufficiente La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari, in relazione alle caratteristiche del carico. In particolare siamo in presenza di rischio quando il carico è:   troppo pesante ingombrante o difficile da afferrare in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi collocato in una posizione per cui deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazioni del tronco

Sforzo fisico richiesto Lo sforzo fisico può presentare un rischio da patologie di sovraccarico nei seguenti casi: quando è eccessivo quando può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco quando può comportare un movimento brusco del carico quando è compiuto con il corpo in posizione instabile

I rischi particolari del settore Lezione 2 I rischi particolari del settore

Cos’è la scuola? Il termine Scuola deriva dal latino “tempo libero”. Termine che nel tempo si è evoluto fino a descrivere luogo d’istruzione per eccellenza.

Perché la sicurezza a scuola? Studiare in un ambiente confortevole, igienico e sicuro è un diritto dello studente: ad affermarlo la “Carta dei Servizi Scolastici” - titolo 3° - alla quale fa riferimento il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995 (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 138 del 15/06/1995).

Perché ci sono rischi nella scuola? La scuola, luogo apparentemente tranquillo, non è esente da pericoli. Bisogna conoscere i rischi per evitarli. Perché avvengono tanti incidenti a scuola? Spesso alcuni incidenti sono dovuti ad un’errata concezione degli edifici scolastici o immobili adattati ad uso scolastico. Molti edifici sono piuttosto vecchi e, in proporzione, i sistemi di insegnamento si sono modificati più in fretta di quanto non abbiano fatto gli ambienti scolastici.

Perché ci sono rischi nella scuola? Scuola e insegnamento E’ cambiato il modo stesso di insegnare. Si sono ampliati i laboratori, le attività pratiche e sportive. Di conseguenza si crea una maggiore partecipazione dei docenti ed un maggiore coinvolgimento degli studenti. Questi fattori, e molti altri, hanno modificato alcuni rapporti tra la scuola, come spazio costruito, docenti e studenti.

Test di verifica di apprendimento Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 18

X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 19

Valutazione: il tuo parere! Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 20

3.1 Documenti approfondimento Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Documenti approfondimento 3.2 Catalogo AiFOS Eventuali documenti di approfondimento Catalogo dei supporti AiFOS 21

3.1 Documenti di approfondimento Cartella n. 3 Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Documenti di approfondimento Riviste scientifiche relative a Salute e Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 22

Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati