per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggi algoritmici
Advertisements

I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro
Indirizzi delle variabili A ogni variabile sono associati tre concetti fondamentali: il valore memorizzato; il tipo dati di appartenenza; lindirizzo. Il.
MSW Logo Italiano per Windows
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
PROGRAMMAZIONE IN LOGO
DIVERTIRSI CON SCRATCH
Istruzioni e algoritmi. Istruzioni Operative I passi elementari che compongono l’algoritmo sono le istruzioni. Distinguiamo: Istruzioni di input Istruzioni.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
DIGITAL AWARD-IL CORAGGIO DI INNOVARE Piccole istruzioni d’uso
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Progetti Robotica, Coding & Nuove tecnologie
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Cosa nascondono i numeri naturali? N Loretta Ferrante.
“Vivere insieme” – Lezione6
GEOMETRIA.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
La differenza tra finestra dei comandi e foglio
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Dal problema al processo risolutivo
Tecnica batch (passa a passo)
Distinguere il problema
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Unità di apprendimento 7
Excel 1 - Introduzione.
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Sessione di creatività
Forme per rappresentare l’algoritmo:
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Process synchronization
‘COSTRUISCO E IMPARO CON LE FORME’
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
…ma non il solito! È il nostro, con IPLOZERO!
Circonferenza e cerchio
Corso propedeutico base di informatica
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
realizzato dal prof.Conti Riccardo
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Programmare.
Io bloggo, e tu?.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Un linguaggio per pensare
Strutture di Controllo
Struttura di un programma
Piccole lezioni di geometria
Struttura di un programma
Vari e semplici programmi.
PRESENTAZIONE ECDL La prima diapositiva deve avere un layout titolo
PROBLEMA: DATI DUE NUMERI, SCRIVERLI IN ORDINE CRESCENTE.
Costruzione di TRIANGOLI
Titolo: Derive per Windows
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
I fogli elettronici Microsoft Excel.
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Riflessioni sull’apprendimento
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Ruota della vita Cosa non mi soddisfa? I miei obiettivi:
Transcript della presentazione:

per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro MSW Logo Italiano per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro Enzo Cortesi 2-2000

Linguaggio per bambini e grandi Il logo è stato ideato da Seymour Papert negli anni ’60, per permettere a chiunque, senza particolari conoscenze, di interagire col computer e di scoprire alcune proprietà dello spazio dando sfogo alle proprie idee Enzo Cortesi 02/2000

La tartaruga Papert pensò alla tartaruga come a “un oggetto con il quale pensare” Semplici comandi e una grafica interattiva sono fondamentali per invogliare a provare e a pensare: il “far divertire a pensare” è un obiettivo fondamentale della scuola Enzo Cortesi 02/2000

Prima del computer e dopo Prima del computer è utile imparare a dare i comandi, nel modo e nella sequenza giusta, per es. ad un amico Dopo aver introdotto i primi strumenti di base del Logo, è sicuramente utile analizzare qualche problema usando i diagrammi di flusso. Essi costringono a valutare la logica intrinseca di un problema, da un punto di vista fortemente operativo e costringono a valutare la differenza fra dati, variabili, operazioni, alternative. Enzo Cortesi 02/2000

Informatica matematica e lingua La precisione ed il rigore necessari per comunicare con il computer inducono i ragazzi ad un uso più preciso e puntuale della lingua Enzo Cortesi 02/2000

Imparo facendo avanti “argomenti insufficienti per avanti” avanti 40 Nella riga in basso scrivere il comando e premere INVIO avanti “argomenti insufficienti per avanti” avanti 40 indietro 80 avanti 40 Enzo Cortesi 02/2000

Direzione destra “argomenti insufficienti per destra” destra … esplorare con vari numeri destra 90 avanti 40 destra 90 avanti 40 Enzo Cortesi 02/2000

Pulizia e abbreviazioni puliscischermo avanti 40 destra 90 avanti 40 destra 90 avanti 40 destra 90 avanti 40 destra 90 Abbreviazioni ps a 40 d 90 a 40 d 90 a 40 d 90 a 40 d 90 Enzo Cortesi 02/2000

Ripeti ripeti numero [lista comandi] ripeti 4 [avanti 40 destra 90] ps Enzo Cortesi 02/2000

Altri comandi sinistra angolo Ruota a sinistra di angolo tana su giu acaso numMax nt o nastarta mt o mostarta Ruota a sinistra di angolo Va in centro Non scrive Scrive Genera un numero casuale minore di numMax Nasconde la tartaruga Mostra la tartaruga Enzo Cortesi 02/2000

Le procedure per nomeprocedura Inizio della procedura ……. Dal menu File/Modifica/OK: si entra nell’Editor per nomeprocedura ……. fine per quadrato ripeti 4 [a 60 d 90] Inizio della procedura Sequenza comandi Fine della procedura Esempio quadrato  Comando che utilizza la procedura Enzo Cortesi 02/2000

Esempi per triangolo ripeti 3 [a 40 d 120] fine triangolo  per farfalla d 60 triangolo d 180 triangolo d 120 fine farfalla  Enzo Cortesi 02/2000

Esempi per sedia a 40 i 20 d 90 a 20 d 90 a 20 d 180 fine per sedie ripeti 4 [su d 90 a 15 s 90 giu sedia] fine Enzo Cortesi 02/2000

Le variabili assegna “segmento 50  avanti :segmento  per quadrato :lato ripeti 4 [a :lato d 90] fine quadrato 60  quadrato 20  Enzo Cortesi 02/2000

Esempi per poligono :lato :numlati ps ripeti :numlati [a :lato d 360/:numlati] fine poligono 50 4  poligono 40 6  poligono 40 5  Enzo Cortesi 02/2000

2 Strategie Disegnare un campo di frumento per foglia d 45 a 10 i 10 s 90 a 10 i 10 d 45 fine foglia  per spiga a 20 ripeti 4 [foglia a 6] i 44 fine spiga  Enzo Cortesi 02/2000

2 Strategie per semina su d 90 a 20 s 90 giu fine per campo ripeti 7 [spiga semina] fine campo  Enzo Cortesi 02/2000

2 Strategie Disegnare una scala per scala ripeti 6 [gradino] fine per gradino a 10 d 90 a 20 s 90 fine scala  Enzo Cortesi 02/2000

Altri comandi cancepenna o cp pennanormale ascolpenna o ascp ascolriempi o ascr ascoloreschermo o cf o ascs ascolpenna [255 0 0]  I colori sono definiti da una lista di 3 colori RVB che variano da 0 a 255 D’ora in poi traccia linee di color rosso Enzo Cortesi 02/2000

Uscita dati stampa o st stampa [a b c]  a b c mostra mostra [a b c]  etichetta stampa [a b c]  a b c mostra [a b c]  [a b c] etichetta “messaggio1  scrive sullo schermo sotto la tartaruga la scritta “messaggio1” Enzo Cortesi 02/2000

Ingresso dati leggilista o ll leggiparola o lp leggicar o lc stampa leggilista  <Scrivere – Come stai?  -> Come stai? <Scrivere –Salve  -> Salve <Scrivere –S  -> S Enzo Cortesi 02/2000

Variabili e liste lista inpri lista inpri cosa lista inult primo ultimo menpri menult elemento lista (lista cosa1 cosa2 cosa3…) lista inpri cosa lista lista inult cosa lista primacosa primo cosa ultimacosa ultimo cosa nuovacosa menpri cosa nuovacosa menult cosa elem elemento indice cosa Enzo Cortesi 02/2000

Esempi con liste per dottore st [] st [Avanti, come si chiama?] assegna “nome leggiparola st (lista “mi “racconti “cosa “le “succede :nome) assegna “sintomo leggilista ricetta dottore fine per ricetta stampa [Prenda qualche aspirina e torni lunedì] Enzo Cortesi 02/2000

La ricorsione Esempio 1 contatore 1  Alt Esempio 2 spirale 4  Alt Per contatore :k stampa :k assegna "k :k + 1 contatore :k Fine contatore 1  Alt Esempio 2 Per spirale :lato a :lato d 90 assegna “lato :lato + 2 spirale :lato Fine spirale 4  Alt Enzo Cortesi 02/2000

La ricorsione Esempio 3 spirale 4  Esempio 4 spirale 4 60  Per spirale :lato a :lato d 90 assegna "lato :lato + 2 se :lato >200 [stop] spirale :lato Fine spirale 4  Esempio 4 Per spirale2 :lato :ang a :lato d :ang assegna "lato :lato + 2 se :lato >200 [stop] spirale2 :lato Fine spirale 4 60  spirale 4 88  spirale 4 74  Enzo Cortesi 02/2000

La ricorsione annidata Per chioma :dim se :dim < 5 [stop] d 45 a :dim chioma :dim * .7 i :dim s 90 a :dim i :dim d 45 Fine chioma 20  La ricorsione annidata è molto potente e semplice, ma richiede una schematizzazione molto lunga per comprenderne tutti i passaggi Enzo Cortesi 02/2000

Conclusione Queste sono le basi per un nuovo modo di divertirsi imparando. Buon divertimento. Enzo Cortesi 02/2000