File system Casi di studio (3).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Implementazione di un sistema di gestione per un IP-Core in ambiente GNU\Linux embedded: Infrared Data Association Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:
Advertisements

Memoria Virtuale in Linux
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
1 Approfondimenti su Linux. Corso di SISTEMI OPERATIVI Dipartimento di Informatica e Scienze dellInformazione 2 La storia Il sistema operativo Linux è
File System Cos’è un File System File e Directory
Il File System.
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
File system Casi di studio (3).
1 System Call per Comunicazione tra Processi Pipe.
SC che operano su file (1)
Giuseppe Fabio Fortugno.
Realizzazione del file system
Operating System Concepts
Posix Capabilities POSIX STANDARD SEZIONE IMPORTANTE.
Interfaccia del file system
Silberschatz and Galvin Operating System Concepts Gestione della memoria Nella fase iniziale dello sviluppo di UNIX, gli schemi di gestione della.
Input/Output.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
1 File System ed Input/Output UNIX Implementazione del File System Caratteristiche del File System Unix/Linux System Call relative al File System Linput/output.
1 LINUX: struttura generale The layers of a UNIX system. User Interface.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Modulo 13: System call relative al File System
1 Installazione da rete Introduzione Configurazione del server NFS Cosa serve sul client Configurazione kickstart.
Il file system.
1 Scheduling in Windows 2000 Un thread entra in modalità kernel e chiama lo scheduler quando: Si blocca su un oggetto di sincronizzazione (semaforo, mutex,
Il Sistema Operativo: il File System
Architettura di storage ad alta affidabilita e bilanciamento di carico per volumi centrali e di esperimento A.Brunengo, M.Corosu INFN Sezione di Genova.
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
1 Implementazione del File System nel Sistema Operativo Unix (Bach: the Design of the Unix Operating System (cap: 4, da 5.1 a 5.7, 5.12)
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Foglio 1 Di cosa si occupa il gestore della memoria?
1 File System Concetti e tecniche generali. 2 Il file system Il file system è la parte del SO che si occupa di mantenere i dati/programmi in modo persistente.
Il sistema Linux: principi di progettazione
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Chiamate di sistema Introduzione Errori : perror() Chiamate che lavorano su file.
1 File System ed Input/Output UNIX Caratteristiche del FS Unix Implementazione Il file system di Linux Organizzazione dell’ I/O.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Gestione della Memoria Capitolo Introduzione alla gestione della memoria 4.2 Swapping 4.3 Memoria virtuale 4.4 Implementazione 4.5 Algoritmi di.
1 Cenni di gestione della memoria Unix-Linux. 2 Organizzazione della Memoria Spazio logico dei processi A e B e memoria fisica Condivisione dell’area.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
1 File system Casi di studio. 2 Esempi di File System Il file system di un CD-ROM Rappresentazione di un elemento di una directory nel file system ISO.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
User Mode Linux. Cos'è user mode linux ● User mode linux è un kernel linux che gira come un'applicazione nello spazio utente.
Amministrazione di reti di calcolatori - Massimo Bertozzi Log.
Comparazione File System Domenico Chiefali a.k.a. JDaemon
dCache Test effettuati al CNAF
Sistemi operativi.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Seconda lezione → Navigare nel File System
I comandi.
File hash.
Organizzazione fisica
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
SUBNETTING E SUPERNETTING
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Obiettivi di Windows 2000 Portabilita’: Estensibilita’:
File System ed Input/Output
LINUX: struttura generale
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Metacaratteri Il carattere * indica un tipo ed un numero qualsiasi di caratteri Per copiare tutti i file che iniziano per “hemo” nella directory dir %
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

File system Casi di studio (3)

Ancora qualcosa su Unix ...

Il File System Ext2 di Linux Organizzazione del file system Ext2 : group descriptor : indirizzo delle bitmap del gruppo, numero di directory, i-node e blocchi, indirizzo del primo i-node le directory sono distribuite uniformemente fra i gruppi

Network File System (NFS) (1) Esempi di mounting di file system remoti

Network File System (NFS) (2) The NFS layer structure. La struttura del livello NFS

Il file system di UNIX (4) Alcune directory fondamentali per la maggior parte dei sistemi UNIX

Dispositivi in Unix

I/O in UNIX(1) I dispositivi sono file speciali L’accesso ai dispositivi viene effettuato con gli stessi comandi e le stesse chiamate di sistema utilizzate per operare sui file normali open, close, read, write cp file /dev/lp Altre chiamate di sistema permettono di settare dei parametri dipendenti dal dispositivo ioctl, ...

I/O in UNIX(2) L’i-node corrispondente a un file speciale contiene tipo di dispositivo (b-block, c-character) major device number : indice che identifica il driver del dispositivo minor device number : indice che identifica un dispositivo fra quelli gestiti dallo stesso driver Il major number è usato come indice nelle tabelle del kernel bdevsw, cdevsw stabiliscono la corrispondenza fra SC e funzioni esportate dai driver

Alcuni dei campi di una tipica tabella cdevsw I/O in UNIX(3) Alcuni dei campi di una tipica tabella cdevsw

UNIX: Gestione dei terminali Le principali chiamate POSIX per la gestione dei terminali

Il sistema di I/O in BSD UNIX I/O in UNIX (4) Il sistema di I/O in BSD UNIX