Fernand Crombette, gli scritti: la sua opera geografica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Advertisements

Parole e fatti biblici Capitolo 1
“Saggio di Geografia Divina…” in tre volumi All'origine di questo lavoro, il primo dell'opera di Crombette, un versetto del Salmo 73. All'inizio, la terra.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
LA BIBBIA.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
La fede del popolo d’Israele
PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
La bibbia.
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
Gen INDICE 2. VIAGGIO DI ABRAMO 3. LE PROMESSE DI DIO
11.00.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
SANTI i TESTIMONI di DIO.
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
La bibbia: una fonte storica?
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
Arabia prima di Maometto
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
IL CIBO SOPRANNATURALE
LA BIBBIA.
Introduzione alla Sacra Scrittura
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
don Manuel Marciello Beltrami
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Parola di Vita Giugno 2013.
Corso Operatore pastorale
La Settimana Santa.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Solennità della Madre di Dio
Alcuni fatti sorprendenti riguardanti la Bibbia
Elementi di critica storica
LA BIBBIA.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
L'Universo come Dio lo creò
La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re,
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

Fernand Crombette, gli scritti: la sua opera geografica Seconda parte “Saggio di Geografia Divina…” in tre volumi All'origine di questo lavoro, il primo dell'opera di Crombette, un versetto del Salmo 73. All'inizio, la terra emersa formava un solo continente dalla forma di un fiore a 8 petali, e Gerusalemme era proprio al centro! In questo libro, Crombette rifà a ritroso il percorso dei continenti riportandoli alla loro primitiva posizione e ci dà la bella forma della terra prima del Diluvio “Saggio di Geografia Divina: l'isola di PASQUA” L’autore dà la sua interpretazione e la localizzazione dell’isola di Pasqua prima del Diluvio. A quell’epoca non era ancora un’isola. Egli dà la descrizione e l'origine dell'isola di Pasqua e dei suoi primi abitanti, o supposti tali, come pure le liste genealogiche dei re e delle regine. Così, appoggiandosi sull’onomastica, ricostruisce la storia vera dell'isola “Saggio di Geografia Divina : ATLANTIDE” Determinazione certa dell'ubicazione dell'isola di Atlantide, che è realmente esistita. Ricostruzione minuziosa del viaggio degli Argonauti seguendo il loro libro di bordo, viaggio che conferma in maniera sorprendente dei fatti biblici, in particolare l’Esodo (il passaggio del Mar Rosso)

Fernand Crombette, la sua opera egittologica “Libro dei nomi dei re d'Egitto” in quindici volumi, e un “Piccolo dizionario copto-latino e latino-copto”. Gli elementi cronologici degli egiziani; loro differenti divisioni di tempo. Le molteplici ipotesi scientifiche in merito alla cronologia e gli errori che queste contengono.  Le circostanze dell'istituzione del calendario sotiaco.  Lo Zodiaco. La Pietra di Palermo. I giubilei trentennali e gli anniversari. La decifrazione dei cartigli dei faraoni e delle regine “Cronologia dell'Egitto faraonico” La vera cronologia che ha consentito di ristabilire la posizione esatta di ciascuna dinastia e di ogni faraone. Il suo metodo è quello delle letture omofone in copto monosillabico “Vera storia dell'Egitto antico” in quattordici volumi, condensati in tre: 1) Inizio della storia d'Egitto - La Torre di Babele - Metodo di costruzione delle piramidi. 2) L’impero Medio - Influenza del patriarca Giuseppe sulla storia dell'Egitto. 3) Nuovo Impero - Basso Impero. “Giuseppe, Maestro del Mondo e delle Scienze” Il Giuseppe biblico, figlio di Giacobbe e figura di Cristo, non è conosciuto come dovrebbe. Il nome di questo personaggio superiormente intelligente, viceré d'Egitto, non è stato trovato nelle iscrizioni dei cartigli egiziani, sia a causa di una lettura difettosa dei geroglifici egiziani, e sia per l'odio che i sacerdoti di Amon hanno provato nei suoi riguardi, fino a far sparire dai monumenti la maggior parte dei cartigli di questo personaggio, fedele del Dio unico. “Champollion non ha letto i geroglifici egiziani”

Fernand Crombette, la sua opera di storia antica “Chiarezza su Creta” L'isola di Creta era strettamente legata con l'Egitto.  Il secondo figlio di Ménès (che era il 2° figlio di Misraim) vi apportò la sua lingua. Da ciò l'autore ha potuto leggere i segni cretesi, tradurli e scrivere la storia delle tre dinastie dell'isola.  Il Disco di Festo; l'origine della lingua basca. “Il vero volto dei figli di Heth” Breve storia degli ittiti. Crombette fu il primo ad aver scoperto la storia di questo popolo partendo dal Grande Rilievo di Djerablous da lui decifrato, e ad aver steso la lista completa dei re ittiti; ha tradotto anche il sigillo di Tarkondemos come pure un sigillo ittita conosciuto.  La via per decifrare il mistero della lingua etrusca... “Sintesi preistorica e schizzo assirologico” Studio critico della preistoria: mediante l'onomastica e la toponimia antica, l’Autore scrive la storia dei patriarchi anti-diluviani, poi quella dei figli di Noè fino alla divisione delle terre dopo Babele. La vera storia dei popoli antichi che vissero sulle rive del Mediterraneo. Esame critico dei metodi di datazione (sedimentologia, geologia, paleontologia)

la sua opera cosmogonica “Galileo aveva torto… o ragione?” Fernand Crombette, la sua opera cosmogonica e astronomica “Galileo aveva torto… o ragione?” in due volumi Non abbiamo forse la "prova" che la terra gira attorno al sole?  Per rispondere onestamente, né la Scienza né gli scienziati hanno "la prova", anzi!  Questo è appunto ciò che Crombette ci dimostra.  Le conseguenze dei due esperimenti di Michelson (1887 e 1924) furono occultate. I due movimenti della terra al centro del sistema solare (geocentrismo), confermati dalla Bibbia come la scopre Crombette, spiegano tutti i fenomeni astronomici. Dopo aver criticato le false teorie astronomiche del passato e quelle, altrettanto sbagliate, del nostro tempo, l’Autore prende in esame una sorgente di dati misconosciuta dagli studiosi attuali: la sapienza del Creatore nelle parole di Mosè. La creazione dell’Universo e il suo ordine matematico, armonia e bellezza. Spiegazione astronomica di un geocentrismo difendibile e di alcuni fatti biblici straordinari: Il miracolo lunisolare di Giosuè ed il miracolo della “meridiana” di Isaia

e la sua lettura, col copto, della Bibbia Fernand Crombette, la sua opera esegetica e la sua lettura, col copto, della Bibbia “La rivelazione della Rivelazione” in due volumi Lettura mediante la lingua copta e traduzione così ottenuta dei primi undici capitoli del libro della Genesi. La Bibbia appare così come un libro non solo teologico, ma di vera scienza storica e scientifica. La nuova traduzione offre una migliore comprensione del testo sacro, senza con questo contraddire la lettura fatta finora dalla Chiesa né la Tradizione E i suoi scritti religiosi ed altri: “Ore Sante” Crombette rivela qui la profondità della sua fede, una pietà tenera e chiara, un rispetto della trascendenza divina di N. S. Gesù Cristo “Lettera al mio Vescovo” Fernand Crombette non è né teologo né liturgista. Egli scrive al suo Vescovo una memoria in cui espone l'origine dei problemi attuali della Chiesa, e mostra il suo interesse per le questioni di Fede e di liturgia. Oltre a ciò, gli suggerisce una teologia scritturale che prenda le distanze dagli studi filosofici aristotelici. La vera posta del Concilio era stata giustamente colta da questo cattolico lucido, e sembra esser sfuggita a chi avrebbe dovuto essere interpellato dalle sue riflessioni . “Cristo e la Francia” in tre volumi (incompiuta)