ANTICHI SIMBOLI CRISTIANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA CAROVILLI
Advertisements

I PRINCIPALI SIMBOLI cristiani
Laboratorio didattico a cura di Sergio Bocchini
MONOGRAMMA di Cristo la X (chi) e la P (ro)
I SIMBOLI CRISTIANI Ichthys, il pesce
Atti degli apostoli I parte –
Per una perfetta visione cliccare su Presentazione
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Esercitiamo la nostra capacità di contemplare:
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Alla mensa del Signore.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
LA QUARESIMA.
LA PASQUA Pesah passaggio liberazione.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
11.00.
Domenica delle Palme e della Passione.
9.00.
IO TI ABBRACCIO: COL MIO CORPO !
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
nella Passione di Nostro Signore
DELLA SCUOLA DEL SABATO
13.00.
Cristo risorto nel nimbo e nella mandorla, segno di divinità,in atto di benedire. Nell’aureola le parole in greco “IO SONO” nel nimbo” GESù CRISTO”. I.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Il cero pasquale.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Lo Spirito nei nostri cuori
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Il Segno della Croce.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
9.00.
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
Le parole di Gesù sulla croce
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
IL SEGNO DELLA CROCE.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
10.00.
LE CATACOMBE.
? halloween Tutti i Santi.
Preghiamo con il.
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
Simboli cristiani Corso di Storia 2.
LA BIBBIA.
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
La Settimana Santa.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
UN PERIODO DI GRAVE CRISI
CON DIO.
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
Musica: Hosanna di Dufay
LA SS. TRINITÀ.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

ANTICHI SIMBOLI CRISTIANI

Croce, sintesi del cristianesimo La CROCE è per i cristiani la memoria del sacrificio di Gesù e sintetizza, in modo significativo, il suo messaggio: l’amore di Dio (il braccio verticale, che indica l’alto) e l’amore del prossimo (il braccio orizzontale): un abbraccio verso tutti gli uomini, considerati fratelli.

Nei primi secoli del cristianesimo, al posto della croce, la fede in Gesù Cristo veniva espressa con una varietà di simboli. Il simbolo è qualunque oggetto, segno, immagine, persona o animale che richiami alla mente una realtà diversa Rufina Irene

Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. In greco pesce si dice ICHTHYS (si scrive ἰχθύς) ICHTHUS ↓ i= Jesus Ch= Christos Th= Theoù Y= Yios S = soter Gesù Cristo di Dio Figlio Salvatore = Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore

Il Crismon o monogramma di Cristo è stato introdotto dall’imperatore Costantino ed è formato dalle iniziali greche maiuscole di Cristo, la X (chi) e P (rho) incrociate insieme.

L’ e , la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, ricordano ai credenti che Cristo è la «parola di Dio» (il libro aperto), il principio e la fine di tutto. Gesù stesso, nel libro dell’Apocalisse, dice di sé: «Io sono l’Alfa e l’Omèga, il Primo e l’Ultimo, il Principio e la Fine»

L’àncora assicura stabilità e sicurezza alla nave, quindi indica la saldezza della fede e la speranza della salvezza. Cristo è per i cristiani il «porto sicuro», «l’àncora della salvezza». La sbarra trasversale posta sotto l’anello per fissare la gomena ricorda la forma della croce; per questo l’àncora, unita spesso al pesce, veniva utilizzata come contrassegno nelle tombe cristiane dei primi secoli.

La colomba è il simbolo della pace (è la colomba che porta a Noè un ramoscello d’olivo dopo il diluvio) e anche simbolo dello Spirito Santo (si posa su Gesù al momento del battesimo nel fiume Giordano). È l’immagine della purezza e della castità, della capacità di distaccarsi dalle cose terrene e di volare in alto (aldilà) e così diventa anche simbolo dell’anima del fedele defunto che vola verso Dio.

L’orante è la figura del credente in atteggiamento di preghiera.

È una delle immagini più antiche della cristianità che si ispira alla tradizione greco-romana. Gesù è il buon pastore che da la sua vita per le pecore e va in cerca di quella perduta

Secondo le antiche leggende, il pellicano si lacerava il petto per nutrire i figli con il proprio sangue. Simboleggia Cristo che, morendo in croce, si è sacrificato per tutti gli uomini e ci nutre con il suo stesso corpo nell’Eucarestia.

Il pavone o la fenice venivano rappresentati con lo stesso significato: Secondo la leggenda popolare, la carne di pavone è incorruttibile. La fenice invece rinasce dalle proprie ceneri. Entrambi rappresentano Cristo che è risorto, il suo corpo non si è corroso nella morte ma vive per sempre.

«Io sono il pane della vita» (Gv 6,35) «Io sono il pane della vita» (Gv 6,35). Il corpo di Cristo, spezzato e condiviso nell’eucaristia, è il nutrimento del cristiano, che diventa così una sola cosa con il Cristo. Insieme con il pesce ricorda la moltiplicazione compiuta da Gesù

Collegata alla simbologia del pane c’è anche quella del vino, anch’esso elemento fondamentale dell’ Eucaristia. Gesù usa spesso riferirsi alla vite e ai tralci: «Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla»

Si riferisce al versetto del salmo in cui si dice: «Come una cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio» (Sal 42,2). Il cervo quindi rappresenta l’anima che assetata di Dio lo cerca.

La nave è un mezzo per attraversare le acque e rappresenta quindi la salvezza. Così l’arca di Noè che salva dal diluvio; l’arca dell’ Alleanza la Chiesa molte volte è raffigurata come il vascello di Cristo.

Sia per i pagani come per i cristiani, la palma è simbolo di vittoria, questo perché essa popola le oasi, quindi vince e sconfigge la morte che incombe nel deserto: per questo è diventata simbolo del martirio. Inoltre il colore sempreverde simboleggia la vita eterna. Come altri simboli, ha inoltre una funzione decorativa..

Un altro antico simbolo dei martiri era la corona, rappresentava la corona della vittoria che i fedeli conquistavano nell’essere fedeli a Cristo fino a subire il martirio.

Per gli antichi cristiani era simbolo della resurrezione: come al suo interno si conserva la vita e la perla preziosa, così il sepolcro ha conservato la perla preziosa che è il corpo di Gesù. Antico simbolo pagano di amore, dentro al quale nacque Afrodite, dea dell’amore e della bellezza.