(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celebrazione del mandato
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Musica: Preghiera sefardita
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
Le preghiere della sera
Musica: Preghiera ebraica
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Alla mensa del Signore.
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
11.00.
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Gloria.
26 SETTEMBRE 2017 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Credo la CHIESA.
L’alfabeto dei Salmi Ia parte
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Musica: Preghiera ebraica
SPRIZZA DI GRAZIA.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Glory.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
Parola di Vita Gennaio 2006.
Inno dei Figli del Divin Volere
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
L’alfabeto dei Salmi seconda parte
Riassuntino dei Salmi.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
L’umano d’onore... Musica: BrunuhVille – Magic of Love.
IL CREDO.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Inneggiamo con i Salmi Seconda parte.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
25 SETTEMBRE 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
L’alfabeto dei Salmi prima parte
Anno C Domenica lV d’Avvento
PADRE nostro.
La preghiera del Padre nostro
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
28 AGOSTO 2018 MARTEDÌ - XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANT' AGOSTINO Vescovo e Dottore della Chiesa  LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore,
20 NOVEMBRE 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Perfetti Nell’UNITà.
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
23 OTTOBRE 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
L’alfabeto dei Salmi IIa parte
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Padre, Abbà di tutta la comunità, Padre di tutti i popoli ed etnie.
Tu sei la mia vita, altro io non ho.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Nelle tue mani.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME PREGHIERA (CHI)AMATI E MANDATI INSIEME

PAROLA DI DIO (1Cor 1,1-3) Paolo, chiamato ad essere apostolo di Gesú Cristo, per volontà di Dio, e il fratello Sostene,alla chiesa di Dio che è in Corinto ai santificati in Gesú Cristo, chiamati ad essere santi, insieme a tutti quelli che in qualunque luogo invocano il nome di Gesú Cristo, loro Signore e nostro: grazia e pace a voi da Dio nostro Padre e dal Signore Gesú Cristo.

SALMO 33 Cantate al Signore un canto nuovo,  con arte suonate la cetra e acclamate, perché retta è la Parola del Signore  e fedele ogni sua opera. Egli ama la giustizia e il diritto;  dell'amore del Signore è piena la terra. Dalla parola del Signore furono fatti i cieli,  dal soffio della sua bocca ogni loro schiera. Beata la nazione che ha il Signore come Dio, il popolo che egli ha scelto come sua eredità. Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini; dal trono dove siede scruta tutti gli abitanti della terra, lui, che di ognuno ha plasmato il cuore e ne comprende tutte le opere. È in lui che gioisce il nostro cuore, nel suo santo nome noi confidiamo. Su di noi sia il tuo amore, Signore, come da te noi speriamo.

PREGHIERA di don Primo Mazzolari Ci impegnamo noi e non gli altri, unicamente noi e non gli altri, né chi sta in alto, né chi sta in basso, né chi crede, né chi non crede. Ci impegnamo senza pretendere che altri s'impegnino, senza giudicare chi non s'impegna, senza accusare chi non s'impegna, senza condannare chi non s'impegna, senza disimpegnarci perché altri non s'impegna.

Ci impegnamo perché non potremmo non impegnarci Ci impegnamo perché non potremmo non impegnarci. C'è qualcuno o qualche cosa in noi, un istinto, una ragione, una vocazione, una grazia, più forte di noi stessi. Ci impegnamo per trovare un senso alla vita, a questa vita, alla nostra vita, una ragione che non sia una delle tante ragioni che ben conosciamo e che non ci prendono il cuore.

Ci impegniamo non per riordinare il mondo, non per rifarlo su misura, ma per amarlo; per amare anche quello che non possiamo accettare, anche quello che non è amabile, anche quello che pare rifiutarsi all'amore, poiché dietro ogni volto e sotto ogni cuore c'è insieme a una grande sete d'amore, il volto e il cuore dell'amore. Ci impegniamo perché noi crediamo all'amore, la sola certezza che non teme confronti, la sola che basta per impegnarci perpetuamente.