Il consumo di suolo, le trasformazioni territoriali e la perdita di servizi ecosistemici Michele Munafò ISPRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Advertisements

Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
La nuova rete in fibra di FASTWEB per Varese
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Agenda Controesodo Premessa
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
I percorsi evolutivi dei territori italiani
PER I TUOI LAVORI IN CASA SCEGLI I MIGLIORI
I caratteri innovativi della riforma
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
I numeri dell’agricoltura biologica
Alessandro Michela Vanessa Ludovica II C 10/11/2017
Il problema dei rifiuti in Molise.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La Regione Piemonte.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
POLITICA COMMERCIALE GENNAIO-MARZO 2019
POLITICA COMMERCIALE DICEMBRE & STRENNE 2018
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
COMITATO TECNICO RELAZIONI INDUSTRIALI E AFFARI SOCIALI
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La Regione Piemonte.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
XIV RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO - EDIZIONE 2018
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
Riconosci le regioni italiane
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
POLITICA COMMERCIALE AUTUNNO 2019
VARIAZIONE POLITICA COMMERCIALE OTTOBRE-NOVEMBRE 2019
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Il consumo di suolo, le trasformazioni territoriali e la perdita di servizi ecosistemici Michele Munafò ISPRA

Cos’è il consumo di suolo?

Cantiere della Pedementona nei pressi di Paulona (Vicenza) Foto di Paolo Meneghini 477 ettari al 2017 477 ettari al 2017

Cantiere della Pedementona nei pressi di Trevignano (Treviso) Foto di Alberto Sfoggia

Uno dei cantieri della Pedemontana Uno dei cantieri della Pedemontana. 127 ettari tra Treviso e Vicenza nel 2017 (477 in totale finora)

Nuova edilizia commerciale ad Alessandria Foto di Carlo Poggio 19/11/2019

Centro commerciale nel comune di Martignacco (UD)

Nuovo insediamento industriale a Cairo Montenotte (Savona) Foto di Gianni Ciarlo

Zona industriale di Martina Franca (TA)

Nuovo edificio a Bari Foto di Camilla Piergiovanni

1 km Nuovo magazzino di uno dei colossi mondiali dell’e-commerce costruito nel 2017 nel comune piemontese di Vercelli (40 ettari)

Densificazione del tessuto urbanizzato pre-esistente, con realizzazione di nuovi insediamenti industriali e commerciali (Nova Milanese - MB)

Densificazione urbana a Ravenna

Nuovi edifici residenziali a Valeggio sul Mincio (VR)

Nuova edilizia residenziale a Verona

Soluzioni abitative di emergenza ad Amatrice (RI)

Nuova azienda agricola a Cortellazzo (VE)

Ampliamento di attività estrattive Casa S’Aliderru (SS)

Bacino di laminazione del fiume Agno-Guà (Vicenza)

Ripristino delle aree di cantiere per la creazione delle casse di espansione per il Torrente Timonchio nel comune di Caldogno (Vicenza)

ETTARI (NETTI) CONSUMATI METRI QUADRATI OGNI SECONDO 603 ha LOMBARDIA 28 ha VALLE D’AOSTA 1.134 ha VENETO 5.200 456 ha EMILIA ROMAGNA 22 ha LIGURIA ETTARI (NETTI) CONSUMATI (2016-2017) 36 ha ROMA 2 35 ha BASILICATA METRI QUADRATI OGNI SECONDO

ETTARI (NETTI) CONSUMATI METRI QUADRATI OGNI SECONDO 0,65% BOLZANO 0,71% VERONA 0,67% VICENZA 5.200 0,91% VITERBO ETTARI (NETTI) CONSUMATI (2016-2017) 0,11% ROMA 2 METRI QUADRATI OGNI SECONDO

IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA CHILOMETRI QUADRATI (2017) 12,99% LOMBARDIA 2,91% VALLE D’AOSTA 12,35% VENETO 7,65% IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA 3,75% SARDEGNA 23.063 10,36% CAMPANIA 3,40% BASILICATA CHILOMETRI QUADRATI (2017)

Consumo di suolo in Europa Fonte: Eurostat, 2017

Incremento dell’impermeabilizzazione del suolo in Europa Fonte: EEA, 2017

23,4% LA FASCIA COSTIERA ENTRO I 300 METRI È CONSUMATA AL 11,6% DEL TOTALE DEL SUOLO COPERTO ARTIFICIALMENTE IN ITALIA RICADE IN ZONE A PERICOLOSITÀ IDRAULICA LA FASCIA ENTRO I 150 METRI DAI CORPI IDRICI È CONSUMATA AL 11,9% 7,6% IN AREE CLASSIFICATE A PERICOLOSITÀ DA FRANA

La «densità» del consumo di suolo (2016-2017)

Dove abbiamo consumato il suolo nell’ultimo anno? Ettari Edifici (%) Italia 5.211 14,7 Pianura 4.259 15,1 Collina 496 13,6 Montagna 456 11,3 Aree protette 84 21,5 Costa (0-300m) 62 16,5 Costa (300-1.000m) 141 14,6 Pericolosità idraulica media 789 13,3 Pericolosità da frana 318 12,0 Pericolosità sismica (alta) 1.857 14,1 Tutela paesaggistica 1.331 12,1

Consumo di suolo nei comuni italiani

Consumo marginale di suolo nei comuni italiani Consumo marginale di suolo nei comuni italiani (nuovo consumo/nuovi abitanti) Italia

Cosa abbiamo perso?

Lo stato del territorio Carta della copertura del suolo (2017)

Lo stato del territorio Carta della copertura del suolo (2017)

Lo stato del territorio Indice di copertura arborea 98,34% Buriasco (Torino) Quarna Sopra (Verbano-Cusio-Ossola) 0,01%

L’evoluzione del territorio Variazione % 2012-2017 Carta degli ambiti di uso del suolo (2012-2017)

200 milioni DI METRI CUBI L’ANNO PER L’INCREMENTO DEL RUSCELLAMENTO DOVUTO ALLA MAGGIORE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO TRA IL 2012 E IL 2017

AUMENTO MEDIO DI TEMPERATURA OGNI 20 ha CAMBIATI SU km2 DI SUPERFICIE Sunday, Edward Hopper The Phillips Collection, Washington, D.C.

TONNELLATE DI CARBONIO PERSE 1,5 milioni TONNELLATE DI CARBONIO PERSE

38% LA PERCENTUALE DEL TERRITORIO ITALIANO CON FRAMMENTAZIONE ELEVATA O MOLTO ELEVATA

I costi del consumo di suolo 2 miliardi DI EURO L’ANNO I COSTI DOVUTI ALLA PERDITA DEI SERVIZI ECOSISTEMICI A CAUSA DEL CONSUMO DI SUOLO AVVENUTO TRA IL 2012 E IL 2017

E in futuro? Scenari di nuovo consumo di suolo in Italia tra il 2017 e il 2050 ( in km2 per anno e in km2 complessivi )

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici www.consumosuolo. isprambiente.it Michele Munafò - ISPRA michele.munafo@isprambiente.it @mic_mun 19/11/2019