Inclusione finanziaria dei migranti in italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Casa Digitale del Cittadino
“Vivere insieme” – Lezione 8
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Eurosportello del Veneto
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Qual è il suo grado di conoscenza dello
TORNARE AL PAESE D’ORIGINE con dignità e prospettive
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Mondo migrante.
LA MEDIAZIONE.
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
La Banca Centrale Europea (BCE)
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Consigliera Regionale di Parità
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Giornata della Trasparenza 2016
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
La politica delle lingue della Commissione europea
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Attività di rilevante valore sociale
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
La bilancia dei pagamenti
Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Il settore terziario.
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Comune di Marcallo con Casone
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La Banca Centrale Europea (BCE)
protezione, accoglienza, integrazione
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Formazione e ricerca scientifica
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
Prof. Riccardo Fiorentini
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
Il finanziamento delle imprese
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Transcript della presentazione:

Inclusione finanziaria dei migranti in italia Tana Anglana Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo Progetto FIN Pescara, 25 Giugno 2019

Inclusione Finanziaria in UNA DIMENSIONE GLOBALE Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento recentemente recepita dal nostro ordinamento: diritto al conto di pagamento (o di base) 2017-The Venice Declaration: documento programmatico per sottolineare l'importanza dell'inclusione finanziaria e sociale nella riduzione della povertà

Evoluzione dell’offerta Fase passiva: bancarizzazione dovuta all’ingresso nel mondo del lavoro. Pochi sforzi del sistema nel facilitare l’inclusione Fase proattiva: l’industria bancaria dimostra un interesse crescente verso questo settore (chiara percezione di redditività per la banca) Si moltiplicano le iniziative di migrant banking e welcome banking diffuse in tutto il settore bancari Fase di consolidamento: diffusione di una cultura all’inclusione finanziaria che è andata diffondendosi in questi anni e da cui trarranno beneficio tutti i cittadini italiani, pur riconoscendo le maggiori vulnerabilità del segmento immigrati

4°fase: adattamento a una segmentazione più approfondita I nuovi arrivi: richiedenti asilo, nuove migrazioni internazionali e coloro che sono ancora esclusi dal sistema finanziario formale (circa ¼ della popolazione immigrata) Persone a un buon livello di integrazione economica finanziaria (anzianità migratoria, stabilità lavorativa, possesso casa, nuclei familiari, patrimonio personale). Fascia intermedia: in piena fase di integrazione socio-economica, per cui l’inclusione finanziaria costituisce un importante acceleratore del processo Gli imprenditori: il 9,5% del totale delle imprese attive in Italia e il 16,5% di quelle a titolare unico Le donne: componente pari al 52% delle presenze straniere Le nuove generazioni Cittadini vulnerabili ed esclusi in generale

processo migratorio/esigenze finanziarie ARRIVO Durata media: 1,5 anni Ricerca lavoro Documenti Problemi linguistici Comunità come unico riferimento Accesso al sistema dei pagamenti Risparmio Invio di denaro in patria (pagamento del debito)   STABILIZZAZIONE da 2 a 7,5 anni Stabilità lavorativa Avvio processo di integrazione Accesso al credito Invio di denaro in patria (sostegno alla famiglia) INTEGRAZIONE oltre i 7,5 anni Decisione di stabilirsi in Italia Ricongiungimento familiare Matrimonio/figli in Italia Bisogni finanziari complessi: credito, acquisto casa, assicurazioni, pensioni, investimenti Futuro dei figli Invio di denaro in patria (sostegno alla famiglia e investimenti)

Elementi principali del rapporto con la banca Principale fonte di accesso alle informazioni e alle decisioni finanziarie: ambito famigliare o comunitario 1/4 dei migranti che accedono in banca hanno già acquisito informazioni Per chi non ha ancora un conto corrente, nel 70% dei casi la motivazione è legata a scarsa informazione – educazione finanziaria Al crescere della complessità dei prodotti accresce il bisogno di informazione e di relazione- consulenza Per 1/3 dei migranti le difficoltà linguistiche continuano ad essere un ostacolo Solo per il 4% dei cittadini immigrati la banca è chiaramente identificata come un consigliere per i propri bisogni finanziari Nel futuro a fronte di un maggiore utilizzo di prodotti e servizi finanziari si chiede un maggiore investimento nella relazione (consulenza)

Bancarizzazione Migranti 2011-2016 +13,6% +19,3% +333%

Importanza dei servizi di pagamento come chiave di accesso

Ambiti di potenziale miglioramento del rapporto migranti-banche (%)

Ruolo strategico dell’innovazione digitale Internet Banking: 53% al 2016 (+31% dal 2011)

Cosa è stato fatto Moneymize: App realizzata dal CeSPI che ti aiuta a gestire progetti, risparmio e a conoscere e capire i principali strumenti finanziari. Pensata per i migranti che intendono sviluppare una progettualità in Italia, ma utilizzabile in realtà da tutti. Laboratori Territoriali sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti. Identificazione di 25 buone pratiche tra Milano e Roma Libretti senza Frontiere: servizio  per il trasferimento di fondi da libretti postali italiani a libretti postali di altri Paesi, a cominciare con la Tunisia. Benvenuto in banca: la brochure multilingue per conoscere la banca e usarla con facilità, disponibile sul sito dell’Abi www.abi.it. Mandasoldiacasa.it: sito per la comparazione dei costi per il trasferimento delle rimesse e alfabetizzazione finanziaria di base

Tana Anglana Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo «Poverty is not just a lack of money, it is not having the capability to realize one’s full potential as a Human Being» Amartya Sen Tana Anglana Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo Grazie