Il linac da 5MeV di Messina I. N. F. N

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza
Advertisements

DINAMICA DEL FASCIO DI PROTONI NEL LINAC IMPLART
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Acceleratori per terapia oncologica
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Ezlase: laser diodo Laser Biolase in Henry Schein
Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su.
Marisa Valdata Dottorato 2014
SHS2 Interruttori di manovra/sezionatori isolati in Gas
Macchina Sincrona Esercizi.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
SIF Settembre, Roma Saverio De Luca 1,2 for NEWCHIM collaboration 1- Università degli Studi di Messina 2- INFN - Gruppo Collegato di Messina Test.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Laminazione.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Piacenza, 12 Marzo L’azienda Passignano s/T (PG)
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
Sismica - Michele Pipan
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Misure di lunga durata dell’attivita’ di sorgenti radioattive
Le centrali elettriche
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Test di auto-valutazione
02 – La radiazione elettromagnetica
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Infrastruttura del Tier-2 di TORINO
Attivià svolta presso il Linac per elettroni di Messina
Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati gennaio 2015 Stefano Martelli.
Ancora sulla crisi, dati Terna
CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
MESCOLATRICI PLANETARIE
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
Simulazione Sistema R - C
Misura dell’energia del fascio
Studio dei fenomeni radioattivi
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Volkswagen Touran Il motore TDI di 2 litri.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Trasmissione di un’onda e.m.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Candidato: Lidia Icardi
Transcript della presentazione:

Il linac da 5MeV di Messina I. N. F. N Il linac da 5MeV di Messina I.N.F.N.- Gruppo Collegato di Messina Dip. di Fisica e Scienze della Terra - Università di Messina Energia nominale 5MeV Corrente di picco 1-200mA Frequenza di ripetiz. 1-300Hz Durata impulso 3sec Potenza di picco 1MW Potenza media 1KW Frequenza RF 2.997 GHz

Retta di carico

Struttura SW OAC in rame OFE brasata Studiata e realizzata in collaborazione con il centro ricerche ENEA di Frascati

Linee di campo elettrico Modo TM01 Linee di campo elettrico

Modo TM01

Cannoncino da 13 KeV Catodo: ossido di renio a riscaldamento indiretto Diametro catodo: 4mm Corrente massima: 1A Tensione anodica: 13KV Tensione di griglia: 01600V  fascio nel minimo: 0.5mm

e Rivelatore al Si Scintillatore

Impulsi HV Impulso catodo Impulso Magnetron PFN: 9 celle LC Switch thyratron a gas Trasformatore imp. 5:1 Durata impulso 4.5 ms Tensione impulso 13 KV Impulso Magnetron PFN: 8 celle LC Trasformatore imp. 4:1 Durata impulso 3 ms Tensione impulso 45 KV Corrente impulso 90 A

Thyratron

Auditore Lucrezia Norella Nella Quattrocchi Lucia Trifirò Antonio p t d 4He 6He 3He Li H.I. Auditore Lucrezia Norella Nella Quattrocchi Lucia Trifirò Antonio Trimarchi marina Morgana Emanuele