Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Global Positioning System
Advertisements

: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
Giovanni B. Palmerini - Silvano Sgubini - Pier Domenico Tromboni
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Il sistema GPS (Global Positioning System) è un sistema di navigazione mondiale che utilizza una costellazione di 24 satelliti. Lo studio, lo sviluppo.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
1 A. A Roma, 2 Maggio 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Studio.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Candidato Dario Scarpa Relatore Prof. Vittorio Scarano.
Candidato Dario Scarpa
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Ingegnere elettronico
Corso per Webmaster base
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1
Piattaforma per industrie stampaggio
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Il Rumore nei componenti elettronici
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
GPIO: General Purpose Input Output I parte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Dal problema al processo risolutivo
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Relazione finale su [nome del progetto]
Microcontrollori e microprocessori
Dal problema al processo risolutivo
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
analizzatore di protocollo
Ambiente STM32F3 Discovery
GPS.
CONTROLLO DI UN ROBOT IN REMOTO MEDIANTE SISTEMA DI ACQUISIZIONE AD INFRAROSSI Relatore: Daniele Carnevale Tesista: Giuseppe Ferrò 18/09/2018.
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Programmare.
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Parti interne del computer
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
AERMOD Breeze modeling system
Politecnico di Torino – Aprile 2011
Candidato: Lidia Icardi
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Corso di laurea in Ingegneria Elettronica
Transcript della presentazione:

Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica Piemontese

PiCPoT: Piccolo Cubo del POlitecnico di Torino Primo satellite artificiale del Politecnico di Torino 13/09/2006

PiCPoT - Obiettivi Realizzato con componenti commerciali a basso costo (COTS) Piccole dimensioni Orbita di tipo LEO (Low Earth Orbit) Assenza di propulsore a bordo Assenza di controllo dell’orbita Necessità di un ricevitore GPS spaziale 13/09/2006

Sistema GPS: Global Positioning System La posizione è individuata a partire dalla distanza da 4 satelliti 13/09/2006

Segnale GPS Ogni satellite utilizza due portanti: Modulate in fase da: L1=1575,42MHz L2=1227,60MHz Modulate in fase da: Codice P Codice C/A Codice D (Messaggio di Navigazione) Effemeridi: posizione del satellite Almanacco: posizione della costellazione Codici PRN 13/09/2006

Ricevitore GPS Ricerca bidimensionale del segnale GPS: Frequenza L1 Codice C/A Due modalità di ricerca: Cold Start senza almanacco più lenta Hot/Warm Start con almanacco più rapida 13/09/2006

Ricevitore GPS Aggancia frequenza e codice del segnale GPS Trasla di frequenza ed effettua la correlazione con il segnale GPS Calcola la distanza dal satellite come Trova la posizione da almeno 4 distanze 13/09/2006

Ricevitore GPS – SigNaV MG5001 Ricevitore commerciale SigNaV MG5001: ARM7TDMI Ampia RAM per applicazioni custom RF Front-end Zarlink GP2015 (4,309MHz) Correlatore a 12 canali Zarlink GP4020 13/09/2006

Ricevitore GPS spaziale Problemi: Restrizioni sul software commerciale imposte dal DOD Radiazioni cosmiche Alta dinamica Il SigNaV MG5001 è sufficientemente robusto su orbita LEO Spostamento di frequenza dovuto all’Effetto Doppler 13/09/2006

Effetto Doppler Per la portante L1 lo spostamento di frequenza è di 40kHz su PiCPoT con rate di 50Hz, mentre a terra è di 5kHz I principali problemi: Ricerca a Freddo Tracking 13/09/2006

Effetto Doppler - Soluzione Modifica del firmware del ricevitore GPS intervenendo su ricerca e tracking del segnale GPS per: eliminare restrizioni software compensare effetto Doppler 13/09/2006

Progetto GPL-GPS: firmware GPS Open Source Dalla descrizione C/UML del sistema: 13/09/2006

Progetto GPL-GPS – Ricerca bidimensionale a terra La ricerca a terra viene effettuata: a step di 200Hz per un totale di 40 passi per la frequenza da 1 a 2046 mezzi chip per il codice scansione di tutti i codici per ogni frequenza 13/09/2006

Algoritmi di ricerca nello spazio Sono stati analizzati diversi algoritmi che si basano su: Ricerca della frequenza L1 a step di 200Hz su un range di ±40kHz  400 passi di ricerca Ricerca del codice da 1 a 2046 mezzi chip Ogni algoritmo è stato implementato e simulato in MATLAB® 13/09/2006

Algoritmi di ricerca nello spazio - Esempio Ricerca incrementale: Frequenza: a passi di +200Hz a partire da -40kHz fino a 40kHz Codice: da 1 a 2046 mezzi chip Per ogni frequenza si effettua l’intera scansione dei codici 13/09/2006

Analisi del Tracking Analisi simulative dimostrano che l’algoritmo terrestre di tracking del segnale risulta sufficientemente robusto 13/09/2006

Piattaforma di sviluppo Utilità della piattaforma di sviluppo: Sviluppare firmware spaziale Programmare l’ARM7TDMI da un PC Collaudare il firmware durante il funzionamento Composizione della piattaforma: Tool di sviluppo firmware Board di supporto 13/09/2006

Tool di sviluppo Si compone principalmente di: eCos: sistema operativo RTOS per sistemi embedded RedBoot: boot loader GCC: compilatore del firmware HyperTerminal: comunicazione tra PC e ricevitore GPS 13/09/2006

Board di sviluppo Alimenta il ricevitore e supporta lo sviluppo del firmware collegando direttamente l’AM7TDMI con il PC tramite linea seriale 13/09/2006

Board di sviluppo Programmazione Debug Ricevitore SigNaV MG5001 13/09/2006

Ambiente di collaudo L’ambiente spaziale è difficilmente riproducibile Simulazione del segnale GPS come viene ricevuto dal ricevitore nello spazio in MATLAB® 13/09/2006

Segnale GPS emulato Il segnale GPS trasmesso si compone di: Messaggio di navigazione Codice C/A (PRN) di ciascun satellite modulati alla frequenza di lavoro del RF Front-end (4,309MHz) 13/09/2006

Segnale GPS emulato Il segnale GPS deve tenere conto del tempo di propagazione, ottenuto da: Posizione dei satelliti GPS Posizione di PiCPoT Distanza ds(t) Tempo di propagazione 13/09/2006

Segnale GPS emulato Il segnale GPS ricevuto è ottenuto: Sommando il segnale GPS di più satelliti, tenendo conto del tempo di propagazione di ciascuno di essi Campionando a 5,715MHz (frequenza di lavoro del correlatore) 13/09/2006

Ambiente di collaudo Il segnale GPS emulato viene iniettato direttamente sui pin del correlatore 13/09/2006

Conclusioni Il progetto ha fornito le basi per l'implementazione a bordo di PiCPoT di un ricevitore GPS commerciale come il SigNaV MG5001 attraverso: L’analisi delle principali difficoltà dovute alle alte dinamiche raggiunte nello spazio Studio del firmware terrestre attraverso realizzazione di Diagrammi UML Analisi di modifiche al firmware del ricevitore riguardanti soprattutto l'algoritmo di ricerca del segnale Progetto e realizzazione di una piattaforma di sostegno Sviluppo di un ambiente di collaudo Ulteriori sviluppi: Implementazione di uno degli algoritmi proposti Collaudo finale attraverso l’emulatore di segnale GPS sviluppato 13/09/2006