Tecniche di accessibilità web Programma del corso 1.Introduzione all'accessibilità e allo sviluppo con gli standard web. 2.Tecniche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Raimondo Schettini
Advertisements

I fogli di stile CSS 2 Cristina Gena
Introduzione all’HTML
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Accessibilità, usabilità, credibilità
Ufficio scolastico per la Lombardia Ufficio Comunicazione – Porte aperte sul web 1/16 Laccessibilità della comunicazione nella costruzione di pdf accessibili.
Commissione informatica 2008/2009 IL SITO DELLISTITUTO: resoconto di un percorso.
Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Nuovo sito della sez.Tennis del CUG Indicazioni su come usarlo.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Valutazione della Qualità del Codice HTML versione 2.0 Questo.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
3° Workshop "Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti" Alessandro Olivi Modellazione di pagine WEB e accessibilità
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Sistemi tecnologici e informazione online
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Esempi sui CSS.
Master II° Livello Metodi e Tecniche per le-tutor nella scuola Modulo 2 Tecnologie per la disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno.
Progetto desame Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Prof. Giorgio Valle A.A. 2007/2008 Titolo progetto: Riprogettazione sito del Master.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
XML Linking Language (XLink)
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
Alberto Ardizzone –19 Novembre 2004 – Verso un manuale aperto per la qualità dei siti scolastici La forza del Web sta nella sua universalità. L'accesso.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
La struttura dellinformazione nel web La comprensione del mondo è largamente determinata dalla nostra capacità di organizzare linformazione [Rosenfeld.
Modelli ed Applicazioni di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico Università degli Studi di Bologna Ing. Fabio Tarantino –
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net View State e controlli Elaborazione di Franco Grivet Chin.
24. Lezione 30/5/03 Creazione pagine web. DOVE TROVARE INFORMAZIONI.
ACCESSIBILITA’.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Accessibilità di un sito Internet di Marco Calvo versione 1.1 (31 marzo 2004)
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Tecniche di accessibilità web Lezione 2 - Tecniche di layout avanzate Box model.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
May 2011 Davide Maccarone The information contained in this document is to be considered strictly confidential.Any retaining, dissemination, distribution.
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
Realizzazione siti e web marketing. The spy at work. Social Media Marketing. Web Marketing. Grafica e Design. Contenuti e comunicazione. Siti ottimizzati.
Associazione utenti Italiani aleph
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
PawerPoint home page Costruzioni siti web Registrazioni domini Acquisto hosting Modifica siti già esistenti Clicca su e ………………prosegui…> Avanti.
Egea Tecnologie Informatiche S.r.l. P.IVA Via Mestrina, 92 – Mestre (VE) Italy Tel Fax
Tecniche di accessibilità web Lezione 1 - Introduzione all'accessibilità e standard web Che cosa si intende per accessibilità?
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Accessibilità Informatica Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild Raccomandazioni, standard.
Informatica Umanistica A.A. 2008/2009 LEZIONE 3 HTML + CSS Il contenuto e la sua visualizzazione: separati finalmente!
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
Gli standard web W3C standard HTML CSS “…a set of standardized best practices for building web sites, and a philosophy of web design and development.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
Mini guida alla pubblicazione di articoli.
HTML Tag Novità HTML5: Audio e Video. Tag 2  Il tag viene utilizzato per inserire oggetti (immagini, audio, video, Java applets, ActiveX, filmati flash,
FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.
HTML I tag HTML (parte 2). Elenchi 2  Organizzare il testo in elenchi  Elenchi puntati  Elenchi numerati Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
Realizzazione Sito Web
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
Oggetti grafici in Microsoft Powerpoint. Diapositive in Powerpoint Microsoft Powerpoint consente di inserire in ogni diapositiva: Testo formattato Oggetti.
È un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma cronologica. In genere un blog è gestito da uno o più blogger che pubblicano,
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Transcript della presentazione:

Tecniche di accessibilità web Programma del corso 1.Introduzione all'accessibilità e allo sviluppo con gli standard web. 2.Tecniche di layout avanzate: fisso, liquido ed elastico. 3.Tecniche di layout avanzate: false colonne, commenti condizionali, IE, max-width, min-width. 4.Accessibilità dei contenuti testuali: web typography e uso del colore. 5.Utilizzo delle liste: menù di navigazione.

Tecniche di accessibilità web Programma del corso 6.Oggetti multimediali: immagini e video. 7.Tabelle e form accessibili. 8.Oltre il monitor: lattributo media 9.Web design: soluzioni avanzate accessibili 10.Verifica oggettiva e soggettiva, il kit dellaccessologo.

Tecniche di accessibilità web Programma del corso Bibliografia Accessibilità Guida completa M. Diodati ( Dive into Accessibility Mark Pilgrim, traduzione a cura di Franco Carcillo ( Progettare siti web standard (2^ Edizione) Jeffrey Zeldman Web Standards Solutions: The Markup and Style Handbook Dan Cederholm The CSS Anthology (3 rd edition) Sitepoint Hardboiled Web Design Andy Clarke

Tecniche di accessibilità web Programma del corso Sitografia (in italiano) lau.csi.it

Tecniche di accessibilità web Programma del corso Sitografia (in inglese)

Tecniche di accessibilità web Programma del corso Contatti Luca Uliana

Tecniche di accessibilità web Programma del corso Per iniziare a conoscerci… XHTML CSS Accessibilità