Normativa e applicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
Fusione per unione Calcolo dei rapporti di cambio.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Come possono essere classificati?
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
INCENERITORI Perché no
L’ESAME DI STATO 2010 Istituto Euroscuola
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Le Novità nel settore della Vigilanza
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Allevamento della pollastra
Analisi Chimiche Volumetriche
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo ANNO ACCADEMICO 2009/2010.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Volume, massa e densità 1) Barattoli, bottiglie, sassi e biglie
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Ricerca Operativa Primi sviluppi : seconda guerra mondiale
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
VICENZA CALCOLI PERCENTUALI Prof. Antonio Perrone.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Procedure di campionamento
MOTO RIDUTTORI.
Le scale di proporzione
Il Campionamento nel 2013.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Tecnica Amministrativa
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Misurare una grandezza fisica
La misura delle grandezze
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
BANCO DI PROVA PER LA VERIFICA DEI CONTATORI D’ACQUA
Lezione per la IIa media
Le distribuzioni campionarie
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Processo produttivo aziendale
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Lavoro statistica statistiche su prodotto Five points
Errori di realizzazione dei pezzi
Gli indici di dispersione
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Grandezze e Misure
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Controllo di qualità dei processi e collaudo
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Intervalli di confidenza
MASSA e PESO.
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Transcript della presentazione:

Normativa e applicazione I preconfezionati Normativa e applicazione SETTORE METROLOGIA LEGALE E REGOLAZIONE DEL MERCATO

Normativa Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee del 20 gennaio 1976 sul ravvicinamento delle leggi degli Stati Membri relative alla precondizionamento in massa o volume di taluni prodotti preconfezionati Legge 25 ottobre 1978, n. 690, Adeguamento dell’ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati

Prodotto preconfezionato Un prodotto è preconfezionato quando è contenuto in un imballaggio di qualsiasi tipo, chiuso in assenza dell'acquirente e preparato in modo che la quantità del prodotto in esso contenuta abbia un valore prefissato e non possa essere modificata senza aprire o alterarli palesemente l'imballaggio stesso Prodotto preconfezionato

Quantità nominale Quantità nominale è la massa indicata sull’imballaggio, e corrisponde alla quantità di prodotto netto che si ritiene che l’imballaggio debba contenere

Il controllo è effettuato sul lotto di produzione Il lotto è costituito dall’insieme degli imballaggi preconfezionati oggetto del controllo aventi la stessa quantità nominale. Gli imballaggi devono essere dello stesso tipo, appartenere alla stessa fabbricazione, ed essere stati riempiti nello stesso luogo oggetto del controllo. Il controllo è effettuato sul lotto di produzione

Il controllo del peso dei preconfezionati Gli imballaggi confezionati devono essere confezionati in modo che l’imballaggio soddisfi le seguenti condizioni: 1. Nessun imballaggio preconfezionato deve presentare un errore in meno superiore a due volte l’errore massimo tollerato; 2. Il contenuto effettivo degli imballaggi preconfezionati non deve essere inferiore in media alla quantità nominale. Il controllo del peso dei preconfezionati

Quantità nominale (g o mL) Errori massimi tollerati in meno In % di Qn In g o mL Da 5 a 50 9 Da 50 a 100 4,5 Da 100 a 200 Da 200 a 300 Da 300 a 500 3 Da 500 a 1 000 15 Da 1 000 a 10 000 1,5

Esempi: Confezioni da 250g ERRORE MASSIMO TOLLERATO 9g Il peso netto di ogni confezione del lotto non deve essere inferiore a 241g Confezioni da 500g ERRORE MASSIMO TOLLERATO 3% quindi g15 Il peso netto di ogni confezione del lotto non deve essere inferiore a 485g Confezioni da 1kg ERRORE MASSIMO TOLLERATO 1,5% quindi 15g Il peso netto di ogni confezione del lotto non deve essere inferiore a 985g Nessun imballaggio preconfezionato deve presentare un errore in meno superiore a due volte l’errore massimo tollerato

Preconfezionati che superano la tolleranza ammessa Gli imballaggi che presentano un errore in meno superiore a 2 volte la tolleranza ammessa devono essere SCARTATI Gli imballaggi che presentano un errore in meno, non superiore a due volte il valore della tolleranza definito dalla tabella, sono definiti DIFETTOSI e sono commerciabili purché presenti in numero limitato e tale da soddisfare il sistema di controllo statistico

Preconfezionati DIFETTOSI Grandezza lotto Campioni Numero difettosi Ordine Numerosità Numerosità totale Criterio di accettazione Criterio di rifiuto da 100 a 500 1° 2° 30 60 1 4 3 5 da 500 a 3.200 50 100 2 6 7 oltre da 3.200 80 160 8 9 Preconfezionati DIFETTOSI

Il contenuto effettivo degli imballaggi preconfezionati non deve essere inferiore in media alla quantità nominale La normativa indica un metodo per effettuare il controllo basato su un calcolo matematico che permette di definire ACCETTATO il lotto in esame. La proporzione di imballaggi preconfezionati, che presentano un errore in meno superiore all’errore massimo tollerato previsto, deve essere sufficientemente scarsa affinché il lotto superi il controllo

Controllo non distruttivo Grandezza del lotto Numerosità del campione Criteri Accettazione Rifiuto Da 100 a 500 30 Xmedio Qn-0,503s Xmedio< Qn-0,503s Oltre 500 50 Xmedio Qn-0,379s Xmedio< Qn-0,379s

Grazie per l’attenzione Contatti Utili Settore Metrologia legale e Regolazione del Mercato Telefono: 0321/338279-225 E-mail: regolazione.mercato@no.camcom.it Grazie per l’attenzione Gabriella Negro – Responsabile del Settore