MAPPA DEL CIELO STELLATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Senza precessione con precessione
Sfasamento segni costellazioni
AstroCampania Le Costellazioni
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Le distanze stellari.
Il Pianeta Terra.
PROGETTO SCIENTIFICO :
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
Cielo antico:.
Storie di sirene.
GRUPPO GEOAMICI CHI SIAMO? NOI AL LAVORO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
LA PRESENTAZIONE CONTIENE TRACCE AUDIO!!!! Oggi, 13 dicembre 2010 abbiamo provato a creare un gioco che ha le medesime caratteristiche del brain training.
La leggenda della fondazione di Roma
Cielo di marzo.
LIBERA... PER VOLARE.
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.

... dalla Legenda de Origine Maria, unica fondatrice dellOrdine dei suoi Servi.
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Il satellite terrestre
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
OGGETTI BELLI CON IPLOZERO
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
OSSERVAZIONE PUBBLICA, IN CONTEMPORANEA SULLINTERO TERRITORIO NAZIONALE, DEL TRANSITO DEL PIANETA XO-2b Iniziativa promossa da: Planetary Research Team.
I MIEI SPAZI Alice Merli
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
19 ° incontro
Il lavoro di gruppo: Imparare ad imparare con iplozero e QQ storie
Costellazione invisibile per tutto il mese
EUROPA Lo stato fisico.
Minimo comune multiplo
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
IL PIANETA VENERE.
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
sfera celeste e coordinate astronomiche
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Corso di Astronomia Costellazioni
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
Transcript della presentazione:

MAPPA DEL CIELO STELLATO con la geometria di TARTA

A causa dal moto di rivoluzione della Terra, ogni giorno il Sole si sposta apparentemente tra le stelle  descrivendo sulla volta celeste un cerchio massimo chiamato eclittica. Percorrendo l'eclittica il Sole attraversa le dodici costellazioni dello zodiaco  più una tredicesima, Ofiuco, che, per ragioni di comodità, non è stata inserita nello zodiaco.

Quando il Sole si trova in una certa costellazione essa non è visibile durante la notte. Infatti accompagna il Sole  durante il giorno e le sue stelle risultano completamente immerse nel bagliore solare.  Durante la notte si possono quindi ben osservare le costellazioni zodiacali a lei più lontane, ed in particolare, a mezzanotte, splendono verso sud le stelle  della costellazione in cui il Sole entrerà sei mesi dopo.

Astrologicamente, lo zodiaco risulta diviso in dodici settori di 30° ciascuno. Ogni settore viene definito SEGNO. N.B. Il segno astrologico poco o nulla ha a che vedere  con la costellazione cui si richiama. 

CHE COS’E’ UNA COSTELLAZIONE? MA…. CHE COS’E’ UNA COSTELLAZIONE? Una costellazione (dal latino constellatio, cum+stellatus) è un gruppo di stelle visibili che assumono una particolare forma sulla volta celeste. Queste forme sono date dalla pura immaginazione, nella realtà le stelle non hanno questa correlazione. Stelle che sulla volta celeste ci appaiono vicine tra loro, nello spazio tridimensionale potrebbero risultare più distanti rispetto a stelle di costellazioni diverse. Ciò che noi vediamo è solo la loro proiezione sulla volta celeste.  .

Il raggruppamento delle costellazioni è essenzialmente arbitrario e può variare da cultura a cultura. Alcune forme più facili da identificare erano comuni a più culture.  L'Unione Astronomica Internazionale (UAI) ha diviso il cielo in 88 costellazioni ufficiali con confini precisi, in modo che il cielo sia completamente diviso in settori univoci. Oggi col termine costellazione non si intendono più le figure formate dalle stelle, ma delle aree di cielo ben definite

La costellazione di ORIONE La costellazione del TORO Utilizzando il programma di iplozero abbiamo cercato di riprodurre alcune delle costellazioni. In particolare abbiamo scelto: La costellazione di ORIONE La costellazione del TORO La costellazione dello SCORPIONE La costellazione dell’ORSA MAGGIORE

Orione Orione è una delle più belle e famose costellazioni del cielo e domina le notti invernali. I miti greci ci narrano che Orione era un grande ed abile cacciatore ed anche il più bello tra i mortali, un giorno si vantò con Artemide, dea della caccia e della Luna, di essere così abile da poter uccidere qualsiasi belva Per questo Gea (la Terra) si indignò e fece uscire da una sua fessura uno scorpione che punse Orione e lo uccise. Un’altra versione ci dice invece che Apollo, fratello gemello di Artemide, vedeva malvolentieri l’amore della sorella per Orione che le faceva trascurare persino il compito di illuminare il cielo notturno.

Al centro del quadrilatero vi sono tre stelle di luminosità molto simile, quasi perfettamente allineate, che rappresentano la cintura di Orione e sono Mintaka (d Orionis, magnitudine 2,2, distanza 1500 anni luce), Alnilam (e Orionis, magnitudine 1,7, distanza 1600 anni luce) e Alnitak (z Orionis, magnitudine 1,8, distanza 1600 anni luce).

ECCO COME ABBIAMO REALIZZATO LA NOSTRA COSTELLAZIONE CON IPLOZERO

SCRITARTA [La costellazione dell' Orsa Maggiore] SOTTO 32 ARIAL 16 PER TITOLONE ROSSO1 COMINCIAXY -250 300 ARIAL 32 SCRITARTA [La costellazione dell' Orsa Maggiore] SOTTO 32 ARIAL 16 FINE PER STELLA CERCHIO 10 PIENOBIANCO RIEMPI PER ORSA.MAGGIORE2 COMINCIAXY -200 0 STELLA COMINCIAXY -113.3975 50 STELLA COMINCIAXY -16.80488 24.1181 STELLA COMINCIAXY 83.19512 24.1181 STELLA COMINCIAXY 189.447 52.58819 STELLA COMINCIAXY 172.0821 -45.89258 STELLA COMINCIAXY 92.38657 -52.86504 STELLA TARTA.APPARECCHIA SFONDOBLUNOTTE TITOLONE ORSA.MAGGIORE2 JPG TARTACONSERVA "ORSA.MAGGIORE2.JPG

L’ORSA MAGGIORE L’orsa maggiore è una delle costellazioni più grandi e soprattutto una delle più conosciute, grazie alle 7 stelle principali che formano il grande carro e che possono essere riconosciute da chiunque. I Romani chiamavano le sette stelle del grande carro i “sette buoi “, septem triones in latino, di qui il nome settentrione per indicare il nord

Nella mitologia greca l’orsa maggiore è associata a Callisto, una bellissima ninfa compagna di caccia di Artemide, di cui Giove s’invaghì e da cui ebbe un figlio di nome Arcade. Giunone, rabbiosa di gelosia, trasformò allora Callisto in un’orsa e la mandò a vagare per la foresta. Un giorno fece poi in modo che Arcade, divenuto adulto, mentre andava a caccia incontrasse la madre e, non riconoscendola, la stesse per uccidere. A questo punto Giove, impietosito, per salvare Callisto la prese e la pose tra le stelle, immortalandola nell’orsa maggiore, ed anche il figlio Arcade seguì poi lo stesso destino, divenendo l’orsa minore.

ECCO COME ABBIAMO REALIZZATO LA NOSTRA COSTELLAZIONE CON IPLOZERO

SCRITARTA [La costellazione dell' Orsa Maggiore] SOTTO 32 ARIAL 16 PER TITOLONE ROSSO1 COMINCIAXY -250 300 ARIAL 32 SCRITARTA [La costellazione dell' Orsa Maggiore] SOTTO 32 ARIAL 16 FINE PER STELLA CERCHIO 10 PIENOBIANCO RIEMPI PER ORSA.MAGGIORE2 COMINCIAXY -200 0 STELLA COMINCIAXY -113.3975 50 STELLA COMINCIAXY -16.80488 24.1181 STELLA COMINCIAXY 83.19512 24.1181 STELLA COMINCIAXY 189.447 52.58819 STELLA COMINCIAXY 172.0821 -45.89258 STELLA COMINCIAXY 92.38657 -52.86504 STELLA TARTA.APPARECCHIA SFONDOBLUNOTTE TITOLONE ORSA.MAGGIORE2 JPG TARTACONSERVA "ORSA.MAGGIORE2.JPG

Costellazioni zodiacali Studiando la storia e persino la mitologia delle costellazioni zodiacali si comprende che l'uomo ha sempre cercato di interpretare e associare le figure disegnate nella volta celeste con l'ausilio della fantasia a prescindere dai presunti influssi sulle vicende umane che ancora oggi si attribuiscono alle stelle, o meglio, alle costellazioni attraversate dal Sole lungo l'eclittica

Ecco le

La costellazione del TORO Quella del Toro è una costellazione antica e di grande importanza storica, perché il Sole all'equinozio di primavera si trovava nel Toro ai primordi della civiltà (e dunque anche dell'astronomia e dell'astrologia). Quella del Toro è una costellazione antica e di grande importanza storica, perché il Sole all'equinozio di primavera si trovava nel Toro ai primordi della civiltà (e dunque anche dell'astronomia e dell'astrologia). Per gli antichi, la cui economia era legata all'agricoltura, che era stata da poco inventata, il ciclo delle stagioni era fondamentale. Particolare attenzione era data all'equinozio di primavera Per gli antichi, la cui economia era legata all'agricoltura, che era stata da poco inventata, il ciclo delle stagioni era fondamentale. Particolare attenzione era data all'equinozio di primavera

L'oggetto più interessante da osservare sono le Pleiadi, un ammasso aperto costituito da circa duemila stelle, che ad occhio nudo appare con un gruppo di sei o sette stelle ravvicinate e poco nitide.

ECCO COME ABBIAMO REALIZZATO LA NOSTRA COSTELLAZIONE CON IPLOZERO

SCRITARTA [La costellazione del Toro] SOTTO 32 ARIAL 16 FINE PER TITOLONE ROSSO1 COMINCIAXY -250 280 ARIAL 32 SCRITARTA [La costellazione del Toro] SOTTO 32 ARIAL 16 FINE per stella spessore 8 ascolpenna :giallo1 scripunto dove fine tarta.apparecchia sfondoblunotte titolone verbosetto.off ;sfondo.esegui4 "toro 400 299 tarta.primo.piano mt cominciaxy -178 -90 stella cominciaxy -167 -80 stella cominciaxy -119 -12 stella cominciaxy -80 12 stella cominciaxy -65 28 stella cominciaxy -53 40 stella cominciaxy 50 117 stella cominciaxy -65 12 stella cominciaxy -45 14 stella cominciaxy -55 -80 stella cominciaxy -7 20 stella cominciaxy 70 53 stella

La costellazione dello SCORPIONE Lo Scorpione è legato al mito di ORIONE. Egli era un cacciatore di forme gigantesche bello, forte e sapeva camminare sulle acque. Un giorno fu chiamato da Enopione, re di Chio, a liberare l'isola dalle belve. Qui egli si innamorò di Merope, la figlia del Re. Rifiutato da questa, avendo forse tentato di molestarla, fu accecato da Enopione mentre dormiva sulla spiaggia. Si recò allora nella fucina di Efesto e lì si pose un bambino sulle spalle, il quale lo guidò fino all'Aurora che gli restituì la vista. Ella tuttavia si innamorò di lui e lo rapì, portandolo a Delo, dove Orione si invaghì di Artemide o forse di una sua ancella. Comunque, avendo tentato di prendere l'una o l'altra con la violenza, la Dea lo punì aizzandogli contro un immenso scorpione. Orione, morso nel tallone, morì e fu accolto nei cieli sotto forma di costellazione, e così pure lo scorpione, che Artemide volle immortalare in segno di gratitudine. Anche nei cieli la costellazione di Orione fugge in eterno da quella dello Scorpione che la insegue: poiché sono opposte, quando lo Scorpione sale ad Est per attaccare, Orione fugge verso Occidente per sparire.

COME ABBIAMO RAPPRESENTATO LA CODSTELLAZIONE CON IPLOZERO

per puntone :diametro :colore spessore :diametro ascolpenna :colore scripunto dove fine per Scorpione cominciaxy 125 255 puntone 8 :arancione bianco spessore 2 d 175 su avanti 4 giù avanti 40 puntone 8 :arancione bianco spessore 2 d 65 su avanti 4 giù avanti 110 s 25 avanti 20 s 10 avanti 120

puntone 8 :giallo bianco spessore 2 s 12 su avanti 4 giù avanti 120 puntone 8 :arancione d 65 avanti 85 d 28 avanti 90 d 63 avanti 65 puntone 8 :giallo bianco spessore 2 d 50 su avanti 4 giù avanti 34 puntone 8 :arancione d 10 avanti 45 fine ta sfondoblunotte scorpione

LA costellazione del corvo La costellazione del Corvo ha delle dimensioni ridotte, ma nonostante ciò è molto facile da individuare, grazie alla presenza di alcune stelle di seconda e terza magnitudine disposte a formare un trapezio, che risalta notevolmente in un'area di cielo altrimenti povera di stelle brillanti. Ciò fa sì che il Corvo sia osservabile con facilità anche dalle aree urbane. . Il Corvo si trova nell'emisfero australe, mediamente una ventina di gradi a sud dell'equatore celeste. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine febbraio e metà luglio. E’ una figura caratteristica e tipica dei cieli dell'autunno dell’emisfero australe

ECCO COME ABBIAMO REALIZZATO LA NOSTRA COSTELLAZIONE CON IPLOZERO

SCRITARTA [La costellazione del Corvo] FINE TA SFONDOBLU6 TITOLONE tarta.apparecchia PER TITOLONE ARANCIONE1 COMINCIAXY -250 280 ARIAL 32 SCRITARTA [La costellazione del Corvo] FINE TA SFONDOBLU6 TITOLONE per puntone :diametro :colore spessore :diametro ascolpenna :colore scripunto dove fine cominciaxy 95 -60 puntone 50 :giallo1 cominciaxy -65 -60 puntone 40 :giallo3 cominciaxy -110 120 cominciaxy -140 180 puntone 30 :giallo3 cominciaxy 140 160 cominciaxy 140 -70 SFONDO.CONSERVA.COME"COSTELLAZIONE.C