Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni inerenti alla promozione della cultura storica ed etnografica della regione FVG Articolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Advertisements

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Al servizio di gente unica Art. 37 L.R. 23/ Il contenuto dei Bandi e il procedimento di erogazione dei contributi Bandi archivi storici Anno 2016.
BANDO MULTIMISURA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Accedi al sito www. registroimprese. it dopo esserti già registrato (v
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
Il contenuto degli avvisi e il procedimento di erogazione
QUATTRO AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI SOGGETTI PRIVATI
BANDI PER INCENTIVI ANNUALI AD ATTIVITA’ CULTURALI
PERCORSO PARTECIPATIVO
GLI UNDICI AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
Presentazione della modulistica
Il bilancio delle aziende no profit
<Acronimo Progetto>
Il procedimento amministrativo è
Il team dello sportello per il cittadino
Presentazione della modulistica
Scuola.
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
Le imprese di valore sostengono i valori
George Grosz.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Logo e Nome dei partner ATS
Presentazione della modulistica
UNDICI AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI
<Acronimo Progetto>
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il contenuto del Regolamento 141/2014
RICHIESTA DI ISCRIZIONE 2018
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Sezione Economia della Cultura
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Comunicazione MUD Semplificata 2018
RICHIESTA DI ISCRIZIONE 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE
Posta Elettronica Certificata
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
QUATTRO AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI
Presentazione della modulistica
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2018/19 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Presentazione della modulistica
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
L.R. 11/13 Avviso su progetti educativi e didattici per ampliare la conoscenza sulla Prima guerra mondiale Il contenuto dell’avviso e il procedimento di.
Camera di Commercio di Fermo
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
La contabilità generale
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Portale Acquisti Alperia
legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 – articolo 18bis
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
Avviso pubblico per la realizzazione
Transcript della presentazione:

Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni inerenti alla promozione della cultura storica ed etnografica della regione FVG Articolo 27 quater L.R. 16/14 e Regolamento n.123/19 LA MODULISTICA Udine, 11 settembre 2019 Francesca Tessaro Servizio Attività culturali Direzione Cultura e Sport

Dove trovare la modulistica La domanda va redatta su apposita modulistica pubblicata Sul sito della regione all’indirizzo: www.regione.fvg.it – Area Tematica Cultura/Sport - Attività culturali – Sezione cultura storica ed etnografica oppure http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/attivita-culturali/FOGLIA11/modulistica/modulistica.html

Vi sono due modulistiche distinte per le due sezioni PER LA PROMOZIONE STORICA ALLEGATO A1 PER LA PROMOZIONE ETNOGRAFICA ALLEGATO A2 ATTENZIONE DUNQUE NEL COMPILARE LA MODULISTICA COERENTE ALLA SEZIONE PER CUI SI RICHIEDE IL CONTRIBUTO (Differiscono nell’intestazione)

La Modulistica da presentare La domanda (ALLEGATO A1 E A2) è strutturata in QUADRI che vanno letti e compilati attentamente - Dati del richiedente (Quadro A e B) Relazione illustrativa del progetto (Quadro C sez 1-2) Piano finanziario*(Quadro D) Dichiarazioni sostitutive* con doc identità* e altre dichiarazioni (Quadro E) Impegni da rispettare (Quadro F) Modalità di pagamento (Quadro G) Fanno altresì parte della domanda Eventuale scheda partner con doc identità (Allegato B) Ove necessario procura*(Allegato C) F23 attestante l’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo se dovuta * Pena inammissibilità della domanda

Come si presenta la domanda Quadri A e B riguardano l’anagrafica del richiedente e i dati del legale rappresentante QUADRO A Richiedente Denominazione       Natura giuridica Codice fiscale   Partita IVA Indirizzo sede legale (Via) (n.) (CAP) (Comune di) (Provincia di) Indirizzo sede operativa (da compilare se diversa dalla sede legale) Telefono e-mail PEC Sito web/profilo facebook/altra modalità on line di pubblicazione dei contributi ricevuti ai sensi della legge 4 agosto 2017 n. 124 art. 1, commi da 125 a 127 QUADRO B Legale rappresentante del richiedente Nome e Cognome Nato/a a In data

Quadro C e sezioni C1 e C2 IL quadro C Descrizione sintetica del progetto per un suo eventuale inserimento su amministrazione trasparente. Le sezioni C1 e C2 sono fondamentali per l’attribuzione del punteggio che si suddivide in: sezione C1 per attribuzione CRITERI OGGETTIVI sezione C2 per attribuzione CRITERI VALUTATIVI

Sezione C1 criteri oggettivi Capacità del richiedente di attrarre finanziamenti per attività culturali: indicare i finanziamenti (superiori a mille euro nel triennio) ricevuti dal richiedente negli ultimi tre anni con l’indicazione dei nomi dei soggetti finanziatori, dell’anno di riferimento e oggetto del finanziamento Diffusione sul territorio regionale Storicità del progetto Apporto di fondi al progetto (pubblici e/o privati) diversi dal contributo regionale

Criteri oggettivi - Sezione C1

N.B. Consigli utili alla compilazione: Nelle informazioni per l’attribuzione dei criteri oggettivi non limitatevi a barrare il campo modulo, ma compilate il campo descrittivo a fianco. Art. 16 comma 3 dell’Avviso: <<Qualora nella domanda non siano indicati tutti gli elementi necessari per l’attribuzione del punteggio di uno o più criteri compresa la barratura dei campi modulo con la relativa descrizione, non viene richiesta alcuna integrazione alla domanda e non viene assegnato alcun punteggio in relazione a tale criterio>>. N.B.

Criteri qualitativi - Sezione C2 Relazione descrittiva del progetto Descrizione del richiedente Congruenza delle attività e adeguatezza del budget in relazione agli obiettivi e ai risultati del progetto Coinvolgimento attivo di studenti/ragazzi nella realizzazione del progetto Modalità di comunicazione e di promozione del progetto e capacità dello stesso di valorizzare e promuovere il territorio, la sua specificità, la sua storia e la sua popolazione Descrizione e quantificazione del materiale audiovisivo, musicale, teatrale, letterario (ecc.) prodotto Descrizione dei principali partner, evidenziandone il ruolo nell’ambito del progetto

Criteri qualitativi - Sezione C2

Il piano finanziario Quadro D Il piano finanziario è composto da voci di spesa e voci di entrata Voci di spesa sono suddivise in otto categorie: Spese di personale relative al progetto Spese per personale amministrativo Spese direttamente collegabili al progetto Spese di pubblicità e di promozione Spese per la gestione di spazi Spese di rappresentanza Spese sostenute per gli studenti/ragazzi Spese per l’acquisto di beni strumentali Voci di entrata Fondi diversi dal contributo regionale (fondi propri, dei partner, donazioni e sponsorizzazioni e altri contributi pubblici) Entrate generate dalla realizzazione dell’iniziativa Voci di spesa meno voci di entrata = FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Limiti voci di spesa N.B. Vi sono alcuni limiti da rispettare su alcune voci di spesa: a) spese per il personale amministrativo max del 10%; b) spese di rappresentanza misura max del 5%; c) spese per l’acquisto di beni strumentali misura max del 20% Attenzione il piano finanziario deve «dialogare» con la parte descrittiva e la sua coerenza rappresenta un criterio soggetto a valutazione

Le dichiarazioni - Quadro E

Dichiarazioni sostitutive - Quadro E di essere legale rappresentante del richiedente; di essere altra persona munita di delega con potere di compilazione, sottoscrizione e presentazione della domanda di incentivo. che lo statuto o l’atto costitutivo del richiedente siano adottati con: atto pubblico n. , data, redatto da, registrato presso, con il n.       scrittura privata registrata n. , data, registrato presso       che lo statuto o l’atto costitutivo del richiedente: contengono l’indicazione dell’assenza di finalità di lucro o dell’obbligo di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto   e altre dichiarazioni fra cui: richiesta o meno dell’anticipo del 100% titolare o meno di partita Iva ed esenzione imposta di bollo

N.B. Impegni – Quadro F Il richiedente si impegna fra l’altro: ad avere al momento dell’erogazione del contributo la propria sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia; a utilizzare la posta elettronica certificata per tutte le comunicazioni con l’Amministrazione Regionale; a rispettare i termini previsti dall’Avviso; a presentare la rendicontazione della spesa entro i termini previsti dall’Avviso; a consentire e agevolare ispezioni e controlli da parte dell’Amministrazione regionale; a comunicare eventuali variazioni sostanziali del progetto; a dimostrare, in sede di rendicontazione della spesa, l’entità e la fonte del cofinanziamento necessario a garantire la parte di fabbisogno finanziario non coperta dal contributo concesso; ad apporre il logo della Regione su tutto il materiale promozionale del progetto, quale, in particolare, volantini, inviti, manifesti, messaggi pubblicitari e siti internet dedicati, a partire dalla data del decreto di approvazione della graduatoria

Modalità di pagamento – Quadro G Al fine di poter procedere all’incasso degli eventuali pagamenti che verranno effettuati da codesta Amministrazione regionale, rivolge istanza affinché il pagamento avvenga mediante una delle seguenti modalità: Conto corrente bancario/ Conto corrente postale Intestato a: Il c/c bancario o postale deve essere intestato al richiedente Istituto di credito:       Filiale di:       PAESE CIN EUR CIN CODICE ABI (banca) CODICE CAB NUMERO CONTO CORRENTE   coordinate IBAN coordinate BBAN

Scheda partner allegato B

Procura allegato C

Procura allegato C Quando va utilizzata: Nel caso in cui il legale rappresentante incarichi un terzo soggetto di compilare, sottoscrivere/o presentare la domanda Nel caso in cui la domanda sia inoltrata dalla casella di posta elettronica di altro soggetto Ricordarsi di allegare fotocopia del doc di identità di entrambi

Per una corretta compilazione Fare attenzione a compilare tutti i campi Apporre le crocette in risposta a specifiche domande in modo coerente con la parte descrittiva Ricordarsi di allegare i documenti di identità Verificare che le schede partner siano sottoscritte e corredate da carta d’identità Pagare F23 se non esenti e allegare la ricevuta.

Per ulteriori informazioni 0432.555995 Laura Manzini 0432.555383 Ivano Marchiol 0432.555387 Lodovico Tambosco 0432.555822 Francesca Tessaro 040.3773403 Susanna Abatangelo