SUPERFICI LIS/SLIP PER LA RIDUZIONE DI ATTRITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

SUPERFICI LIS/SLIP PER LA RIDUZIONE DI ATTRITO SCUOLA POLITECNICA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNEIA MECCANICA SUPERFICI LIS/SLIP PER LA RIDUZIONE DI ATTRITO Relatore: Prof. Ing. Alessandro Bottaro Correlatore: Dott. Ing. Alberto Lagazzo Candidato: Edison Kunxhiu

Innovation challenge Questo elaborato di tesi si inserisce all’interno del progetto di ricerca «FINCANTIERI innovation challenge», avente come obiettivo la realizzazione di nuove tecnologie di rivestimento superficiale CHE POSSANO RIDURRE L’ATTRITO TRA UNA SUPERFICIE SOLIDA E IL LIQUIDO CHE SCORRE SU DI ESSA Lavorazioni di micromeccanica

LUBRICANT IMPREGNATED SURFACE LIS QUESTA NUOVA TECNOLOGIA PRENDE IL NOME DI SUPERFICE LIS, CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI UN LUBRIFICANTE CHE SI STABILIZZA GRAZIE ALLE FORZE CAPILLARI SU UNA SUPERFICIE SOLIDA POROSA O MICROSTRUTTURATA SECONDA FASE DEL PROGETTO: ESPERIMENTI SU ‘‘GRANDE’’ SCALA

COSTRUZIONE DEL SUBSTRATO MATERIALI : LASTRA DI ALLUMINIO SERE 1000 CON CODICE 5H24 CON DIMENSIONI 3000 X 1000 X 5 VASCA METALLICA RICOPERTA DI MATERIALE TERMOPLASTICO RESISTENTE ALLA CORROSIONE 200 LITRI DI SOLUZIONE ACIDA AL 10%

COSTRUZIONE DEL SUBSTRATO LASTRA DI ALLUMINIO SERE 1000 CON CODICE 5H24 DI DIMENSIONI 3000 X 1000 X 5 UNA VOLTA ARRIVATA AL DIPARTIMENTO DICCA, LA LASTRA PRESENTAVA VARIE RIGATURE A SEGUITO DELLE OPERAZIONI DI TRASPORTO, PERCIÒ È STATA NECESSARIA UN’OPERAZIONE DI LEVIGATURA CON CARTA ABRASIVA E UNA SUCCESSIVA SGRASSATURA CON ALCOOL

COSA SUCCEDE ALL’INTERNO DELLA VASCA ? 6HCl + 2Al → 2AlCl3 +3H2 6HCl +Al2O3 → 2AlCl3 +3H2O

IL TRATTAMENTO DELLA LAMIERA SERIE 1000 È DURATO 60’ ANZICHÉ 30’ DATO CHE DOPO 30’ LA RUGOSITÀ SUPERFICIALE SEMBRAVA INSUFFICIENTE QUANDO PARAGONATA AI ‘‘PROVINI EFFICACI’’ DEL 2016. TRASCORSI 60’ LA LASTRA VIENE SOLLEVATA E LAVATA PER RIMUOVERE L’ACIDO IN ECCESSO. DA QUESTA NUOVA SUPERFICIE È STATA ASPORTATA UNA PICCOLA SEZIONE DALLA QUALE SI SONO RICAVATI I PROVINI SUI QUALI SONO STATE ESEGUITE LE PROVE REOMETRICHE E QUELLE DI RUGOSITÀ.

CONFRONTO AL MICROSCOPIO ELETTRONICO TRA IL CAMPIONE DEL 2016 E IL CAMPIONE ASPORTATO DALLA LASTRA

CONFRONTO IN SEZIONE TRA IL CAMPIONE DEL 2016 E IL CAMPIONE ASPORTATO DALLA LASTRA

MISURAZIONE DELL’ANGOLO DI TILT I DISCHETTI SONO STATI IMPREGNATI CON OLIO DI VASELINA PER OTTENERE LE SUPERFICI LIS SULLE QUALI È STATA POSIZIONATA UNA GOCCIA D’ACQUA PER MISURARE L’ANGOLO DI TILT, OVVERO IL MINIMO ANGOLO DI INCLINAZIONE CHE SOTTO L’EFFETTO DELLA GRAVITÀ PERMETTE ALLA GOCCIA DI MUOVERSI. DA QUESTA PROVA SONO STATI OTTENUTI ANGOLI DI INCLINAZIONE DI CIRCA 10 – 12 GRADI, LEGGERMENTE PIÙ ALTI DI QUELLI DEI PROVINI 2016, E CON VELOCITÀ DI SCORRIMENTO UN PO’ PIÙ BASSA.

PROVE REOMETRICHE NELLA NOSTRA ESPERIENZA ABBIAMO UTILIZZATO IL REOMETRO PHYSICA ANTON PAAR MCR 301

PROVE REOMETRICHE PER CONDURRE LE PROVE SI È DECISO DI OPERARE IN REGIME DI ACCELERAZIONE CONSTANTE PORTANDO LA VELOCITA DA 0 RPM A 3000 RPM IN 300 SECONDI. LA VARIABILE MISURATA È LA COPPIA RESISTENTE, PARI ALLA COPPIA MOTRICE NECESSARIA A MANTENERE IL ROTORE IN ROTAZIONE ALLA VELOCITÀ DESIDERATA NELL’ELABORAZIONE DEI DATI SONO STATI UTILIZZATI DEI PARAMETRI ADIMENSIONALI NELL’ASSE DELLE ASCISSE TROVIAMO IL NUMERO REYNOLDS E NELLE ORDINATE INVECE TROVIAMO IL COEFFICIENTE DI MOMENTO 𝐶 𝑀 = 𝑀 1 2 𝜌 𝜔 2 𝐴𝑅 3 𝑅 𝑒 = 𝜔 𝑅 2 𝜈

RISULTATI DELLE PROVE REOMETRICHE DEI PROVINI RICAVATI DALLA LASTRA

CONFRONTO DELLE PROVE REOMETRICHE DELLA LASTRA CON I PROVINI DEL 2016

ALLUMINIO SERIE 5000 DALLA LASTRA SERIE 5000, ARRIVATA AL DICCA INSIEME ALLA SERIE 1000, ABBIAMO RICAVATO DEI CAMPIONI CHE SONO STATI TRATTATI CON SOLUZIONE ACIDA IN LABORATORIO. SOLO DOPO 60 MINUTI DI TRATTAMENTO, IL CAMPIONE DI SERIE 5000 RISULTA PARAGONABILE CON IL CAMPIONE RICAVATO DALLA LASTRA SERIE 1000

PROVE REOMETRICHE SERIE 5000 CONFRONTO CON I PROVINI DEL 2016

EFFICIENZA UN ALTRO ELEMENTO CHE MEGLIO RAPPRESENTA IL BENEFICIO DI UNA SUPERFICIE LIS RISPETTO AD UNA SUPERFICIE TRADIZIONALE, è IL CALCOLO DELL’EFFICIENZA IN FORMA PERCENTUALE RISPETTO AL RIFERIMENTO: 𝜂= 𝐶 𝑀 𝑟𝑒𝑓 − 𝐶 𝑀 𝐿𝐼𝑆 𝐶 𝑀 𝑟𝑒𝑓 ∗100

CONCLUSIONI LA CORROSIONE DELLA LASTRA È SOLO IL PRIMO PASSO DI QUESTO PROGETTO. DALLA LASTRA SERIE 1000, IMPREGNANDOLA CON OLIO DI VASELINA, SI RICAVERÀ UNA SUPERFICIE LIS. QUEST’ULTIMA SARÀ UTILIZZATA PER CONDURRE LE PROVE MACROSCOPICHE NELLA VASCA NAVALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI NAPOLI. NONOSTANTE LA SERIE 1000 NON ABBIA FUNZIONATO NELLE PROVE REOMETRICHE PER RAGIONI LEGATE ALL’IMPERFEZIONE DEI PROVINI (BORDI, IMPERFETTA PLANARITA’, …), LE MISURAZIONI DEGLI ANGOLI DI TILT HANNO FORNITO RISULTATI ABBASTANZA SIMILI A QUELLI DEI CAMPIONI DEL 2016, ANCHE SE LEGGERMENTE PIÙ ALTI E CON VELOCITÀ DI SCORRIMENTO PIÙ BASSA. SI IPOTIZZA QUINDI, CHE L’EFFICIENZA DELLA NOSTRA LIS SIA LEGGERMENTE INFERIORE A QUELLA DEI CAMPIONI DA LABORATORIO. INOLTRE I RISULTATI DELLE PROVE REOMETRICHE DELLA SERIE 5000 SONO STATI SODDISFACENTI. ALLA LUCE DI QUESTI RISULTATI E DELLE IPOTESI FATTE RIGUARDO ALL’ALLUMINIO SERIE 1000 SI È DECISO DI PROSEGUIRE CON I TEST E CONDURRE LE PROVE NELLA VASCA NAVALE SUL LASTRONE 3x1 m2, PROVE PROGRAMMATE PER OTTOBRE 2019

GRAZIE PER L’ATTENZIONE