- riorganizzazione, digitalizzazione, interazione -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Advertisements

Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Regione: Campania Provincia: Salerno. Viaggio Partenza da Lanzara alle ore 7:00. Arrivo a Vietri alle ore 7:30.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
…ORIENTATORE TURISTICO
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Prenota e condividi la tua guida turistica in tempo reale!
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
TURISMO A IMPATTO ZERO Progetto Bistro Bike 2012.
Lo sviluppo “dal basso”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
diritto allo studio e diritto all’istruzione
Organizzazioni collettive
Il pampepato ternano.
Perché un Social Network tematico?
Gli ordini D.E.S. in PortAlGas
Per la tua vacanza eco sostenibile
Visit Lombardy VADEMECUM PER GLI OPERATORI
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Arte &Cultura, un’impresa per il Paese
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
WOP (WikiOutfitPedia)
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
Gli spazi del turismo.
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
Museo Vittoria Colonna
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Cosa è successo oggi a Milano e cosa puoi fare!
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ITI - Pesaro-Fano: 4 grandi sfide: ECONOMIA MUSICA ed.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
CARLO COLLODI PINOCCHIO (Webquest)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Delocalizzazione Superba
VIAGGIO IN POLONIA .
Athens University of Economics and Business (AUEB)
Gli schemi concettuali
Break Even Analysis Casi multiservizio
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Informare e accogliere
Viaggiare Ioanna Tyrou
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Distribuzione per stato di occupazione
della città di Afragola.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
TURISMO ED INFRASTRUTTURE
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Burcina: un patrimonio biellese:
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Milano AmaMi Card. Milano,
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Transcript della presentazione:

- riorganizzazione, digitalizzazione, interazione - il turismo a cagliari - riorganizzazione, digitalizzazione, interazione - di Alessandro Manno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, giuridiche, politiche

perchÉ Cagliari ? Cagliari è capoluogo della Regione Autonoma della Sardegna dal 1948; e dal 1 Gennaio 2017, il centro principale dell’omonima Città Metropolitana. È servita dall’Aeroporto Internazionale Mario Mameli di Cagliari-Elmas, e dal Porto passeggeri commerciale e terminal crociere, situato a ridosso del centro storico della città.

Perché Cagliari ? Cagliari è stata, sin dalla sua fondazione, crocevia e crogiolo di popoli e culture provenienti da tutto il Mediterraneo. Grazie alla sua storia e alla sua posizione geografica, ha accumulato nel tempo un patrimonio artistico, culturale e naturalistico di enorme importanza.

il progetto L’idea è di creare un grande museo diffuso all’interno della Città di Cagliari, facendo entrare in sinergia enti pubblici (Comune, Regione, Città Metropolitana) e enti privati. L’obiettivo è rendere la Città fruibile al turista o al semplice cittadino che vuole visitarla, per un giorno come per un mese.

il progetto Per fare questo si auspica la creazione di un ente a cui facciano riferimento i vari musei e siti d’interessi della città, appartenenti a vari proprietari (privati, enti pubblici). Questo ente avrà il compito di coordinare una promozione condivisa dei vari siti e delle varie iniziative che si svolgeranno durante l’anno. Funzionale a questo progetto sarà la creazione di un’app con la quale l’utente potrà accedere a una serie di servizi.

Il progetto L’app sarà utilizzabile da dispositivi mobili, con processore Android, iOS e Windows Phone. L’app sarà gratuita, e ci sarà la possibilità di inserire inserzioni pubblicitarie di aziende e brand legati al territorio della Sardegna. Il suo utilizzo da parte dei turisti e dei cittadini dovrà essere promosso dall’Ente Turismo Regionale, con una campagna pubblicitaria nei principali luoghi di arrivo dei turisti (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie) e i vari siti istituzionali (Regione, Comuni, ecc.)

cosa offrire ? Il turista potrà usufruire tramite l’app di una serie di servizi: Scegliere percorsi monotematici in base all’interesse (storico/architettonico, storico/archeologico, storico/religioso, naturalistico ed economico/culturale). Acquistare un biglietto unico per entrare nei musei e nei siti inseriti nel percorso. Acquistare il biglietto singolo per un unico museo o luogo d’interesse.

cosa offrire ? Acquistare un biglietto unico per pullman e metro ad un prezzo accessibile. Acquistare un pacchetto di biglietti dell’ARST o delle Ferrovie dello Stato, per spostarsi con mezzi extraurbani verso l’interno del territorio. Acquistare una tessera per il bike sharing.

L'obiettivo Questi servizi sono pensati con l’idea di rendere Cagliari una città turistica a 360°, fruibile non solo per un turismo “mordi e fuggi” , come ad esempio il turismo croceristico, ma anche per un turismo più slow; che consenta al turista di immergersi nella vita cittadina vivendola a pieno. Cagliari ha tutte le carte in regola per diventare un’importante città turistica e punto di partenza per la scoperta di un’intera regione.

Sviluppi futuri L’ente che avrà il compito di coordinare tutti i musei e siti della zona, getterà le basi per la creazione di un museo permanente sulla storia della Città di Cagliari; gestito dallo stesso ente e che raccoglierà materiale da tutti i siti consorziati nell’ente. Cagliari diverrà centro da dove partire per conoscere tutto il territorio della Sardegna, tramite un progetto promosso da parte dell’Ente Turismo della Sardegna.

Sviluppi futuri Si potranno creare percorsi ad hoc per ogni territorio, senza dimenticare altri luoghi di interesse: - SULCIS: Economico/Naturalistico - BARBAGIA: Tradizioni e Cultura - CAMPIDANO: Storia e cultura - OGLIASTRA: Natura e tradizioni … ecc.

Bibliografia Spano Giovanni, Guida di Cagliari, Cagliari, 1865. AA VV, Cagliari quartieri storici (Castello, Stampace, Marina, Villanova), Silvana Editore, Cagliari, 1985e segg. AA VV, Santa Igia, Capitale Giudicale, ETS Editrice, Pisa, 1986. Scano Dionigi, Forma Kalaris, Ed. La Zattera, Cagliari, 1934 Principe Ilario, Le città nella storia d’Italia: Cagliari, Laterza, 1988

FINE Alessandro Manno Laboratorio di Public History 2018