Cisti fornaio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sesta Giornata - Novella seconda Minotti Marco 3 B Grafici
Advertisements

La vita ● Appartenente a una nobile famiglia ● Nascita: Firenze, inizio anni '20 ● Attiva partecipazione alla vita politica.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Atti degli apostoli I parte –
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
DECAMERON, SESTA GIORNATA QUARTA NOVELLA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Sulla vita.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
... Prese il Pane....
S O L O P E R O G G I.
FRASI di NELSON MANDELA avanzamento manuale.
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
Decameron: Guido Cavalcanti
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
misericordie del Signore”
La vita.
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Le caratteristiche della FAVOLA
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
9.00.
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
«La commedia più bella della letteratura italiana.»
11.00.
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
11.00.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Come in cielo così in terra.
La lezione della Farfalla
I L G I O V E D I ’ D E L L ’ U M I L T A ’ !
la FORZA di tutti gli elementi
Fiorentino per nascita
' Testo di Michel Quoist ''Ha bisogno di te''.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
il Signore mi ha chiamato
Composizione: Lulu Testo: Papa Giovanni XXIII
Giovanni Boccaccio.
Un bambino pensando una preghiera,
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
LA TISSOTROPIA.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il tempo è più prezioso del denaro:
12.00.
“13 spunti per la vita".
IL GIARDINO «IMMAGINE CENTRALE DEL LIBRO» Immagine NON penitenziale perché recupera il modello culturale cortese Morale edonistica «rispettosa della vita.
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
1. Risparmiare fa star bene
La vita.
Le 7 opere di misericordia corporale:
UNA LETTERA PER TE.
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

Cisti fornaio

INTRODUZIONE Cisti fornaio è la seconda novella della sesta giornata del Decameron. La novella è narrata da Pampinea, su ordine di Elissa, regina della giornata, che introduce la storia con una breve considerazione sul fatto di non sapere quali tra la Fortuna e la Natura sia la più sbagliata. Spesso accade che la prima dia un mestiere umile a un individuo dotato di grande animo, mentre la seconda dia un corpo brutto a un animo nobile. Pampinea paragona la natura e la fortuna agli uomini, che essendo timorosi del futuro, nascondono i loro beni più preziosi nei posti più sudici delle loro case; allo stesso modo natura e fortuna nascondono le doti più preziose nei mestieri considerati più umili

RIASSUNTO Davanti alla bottega del fornaio Cisti, ogni mattina transita il nobiluomo Geri Spina in compagnia di alcuni ambasciatori del papa Bonifacio VIII, in visita a Firenze. Il fornaio fiorentino Cisti si era arricchito molto da poter vivere sontuosamente, tanto che è in possesso dei migliori vini che si trovano tra Firenze e il contado circostante. Come gesto di cortesia vorrebbe invitare Geri e gli ambasciatori a bere un po’ del suo vino, ma i codici sociali impediscono che un fornaio rivolga un invito diretto a persone di rango elevato come lo sono Geri e i messi papali. Perciò Cisti escogita un sistema per fare in modo che sia Geri ad invitarsi da solo. Il sistema ha successo e Geri, gli ambasciatori e Cisti bevono per più mattine il prelibato vino.

Al termine del soggiorno fiorentino dei messi papali, Geri organizza una festa di commiato, e in vista del banchetto, manda un servo a prendere del vino di Cisti: il necessario perché ogni convitato possa assaggiarne durante l’antipasto. Il servo, per poter tenere un po’ del pregiato vino per sé, si reca da Cisti con una grossa tanica. Cisti per due volte rifiuta di riempire la tanica del servo e, provocatoriamente, dice al garzone che è all’Arno che il suo padrone l’ha mandato, non alla sua botte. Quando queste parole vengono riferite a Geri, il nobiluomo scopre il comportamento del suo garzone e lo rimprovera aspramente. Poi lo manda una terza volta da Cisti, con un fiasco di dimensioni consone. Cisti questa volta acconsente a riempire il recipiente. Quello stesso giorno, cisti, per dare prova della sua nobiltà d’animo, si reca da Geri, e gli fa dono dell’intera botte del prelibato vino. Geri comprende il valore personale di Cisti e tra i due nasce una profonda stima.

PERSONAGGI Cisti Geri Spina Il servo di Geri Spina Gli ambasciatori

Luoghi e tempo Il forno di Cisti Chiesa di Santa Maria Ughi Casa di Messer Geri Era il periodo nel quale Bonifacio VIII aveva mandato a Firenze una ambasceria «per certe sue gran bisogne», ovvero per trattare la pace fra i guelfi Bianchi e i guelfi Neri. L’ambasceria si era svolta dai primi di giugno alla fine di settembre del 1300.

Analisi È un tono di tranquillità e di pace, di scambio di parole e di azioni cortesi; un tono che rimanda a una vita cittadina ordinata, serena. La novella sembra quasi una favola. Abbondano i superlativi, i diminutivi-vezzeggiativi, gli aggettivi di senso positivo e gli avverbi ancora più positivi. REALISMO: nella collocazione dei luoghi e nell'ambientazione storica.

Temi Industria Arte della parola Cortesia Il Caso

Critica INGANNO: Secondo Michele Tortorici all'interno della vicenda ci sono due inganni che si trovano nel titolo. Luigi Russo all’inizio di una analisi della novella: «Tutta la novelletta spira leggiadria e urbanità»[…]«Il Boccaccio ha avuto il merito di avere appuntito fino all’estremo questa nota dell’urbanità di un uomo, di una città, con una leggerezza e una snellezza rara. La brevità delle parole è il motto araldico di questa spiritualità fiorentina dei tempi di Cisti e di Messer Geri».

Arianna Ceccarelli e Elena Nanni III F 2015-2016