Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Transcript della presentazione:

Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali. Sistemi a confronto” “CLINICAL GOVERNANCE I percorsi di qualità nei Distretti Sanitari” Dr.ssa Gianfranca TESTA Segretario Nazionale CARD Confederazione Nazionale Associazioni Regionali Distretti Campobasso, 9 – 10 giugno 2008

INNOVARE PER (SOPRAV) VIVERE: Considerazioni a margine del Congresso Card “Il Distretto tra Governo e Governance” Le cure primarie e i servizi territoriali – tradizionalmente il settore povero del sistema, tanto labor – intensive, quanto poco technology – intensive – possono sopravvivere in un contesto di intensi cambiamenti demografici, epidemiologici, tecnologici, socio – antropologici, economici, finanziari, politici che stanno trasformando il nostro sistema sanitario?

La sfida dell’innovazione da parte dei distretti: Il cittadino al centro del sistema; Organizzazione dei servizi; La presa in carico; La continuità assistenziale; Modelli di cura e percorsi assistenziali.

IL CITTADINO AL CENTRO DEL SISTEMA Superamento di un sistema frammentato e focalizzato sugli erogatori delle prestazioni a favore di un sistema centrato sul paziente, inteso come entità che vive la progressione clinica della malattia in tutti i suoi aspetti e che la affronta attraverso un percorso assistenziale integrato.

L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DISTRETTO SANITARIO DI BASE Proiezioni Dipartimenti di Salute Mentale, Prevenzione e Sanità Pubblica Assistenza Riabilitativa Assistenza Specialistica Ambulatoriale interna in accreditamento esterno - Assistenza di Medicina Generale; - Continuità Assistenziale ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE DEL DISTRETTO UCAD SISTEMA INFORMATIVO Cure Domiciliari – Integrazione socio - sanitaria Consultori Cure intermedie Assistenza Residenziale Extra - Ospedaliera Assistenza Integrativa e Protesica Ricondurre in capo al Distretto attività e servizi perché lo stesso possa essere garante dei LEA dell’Assistenza Sanitaria Territoriale

I SISTEMI INFORMATIVI: Flussi informativi evoluti per adeguato svolgimento delle funzioni di programmazione e committenza dei servizi; Messa a punto e valutazione di un sistema regionale di indicatori di assistenza distrettuale (indicatori di popolazione, di salute, dell’area dell’assistenza primaria, dell’area dell’assistenza domiciliare, dell’area delle cure intermedie, dell’area della specialistica ambulatoriale, dell’area della riabilitazione).

LA PRESA IN CARICO: Bisogni assistenziali sanitari e socio assistenziali; Accessibilità; Semplificazione; Affidabilità; Appropriatezza; Percorsi terapeutico – sanitari e socio – sanitari; Formazione; Risorse; Condivisione obiettivi; Modalità di valutazione; Professionisti e strutture; Interazione tra strutture; Responsabilità; Efficacia; Risultato di salute.

LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE: Continuità della cura; Coordinazione della cura; Piano di dimissioni ospedaliere; Integrazioni dei servizi; Patient/client care; Condivisione percorso cure; La valutazione degli esiti.

La continuità assistenziale risponde alla finalità di creare una integrazione tra l’Ospedale, i Servizi Distrettuali, i Medici di Famiglia, gli Specialisti, le Strutture Residenziali, con il coinvolgimento dei gruppi di interesse della Comunità Locale (Enti – Associazioni – Volontariato), per la definizione di percorsi assistenziali che vedano coinvolte le figure professionali che operano in ambiente ospedaliero e in ambito territoriale in una organizzazione delle diverse attività centrata sul paziente.

Strumenti già presenti in alcune realtà distrettuali regionali: Domanda di inserimento in percorso domiciliare/trattamento territoriale; Protocolli di dimissioni protette ospedale – territorio; Piano assistenza personalizzato (POP – PAI); Unità di Valutazione Multidisciplinare;

Prestazioni specialistiche – infermieristiche – riabilitative; Assistenza integrativa e protesica; Interazione con alcune UU. OO. Ospedaliere e Dipartimento di Riabilitazione; Ambulatori medicina generale; Servizio continuità assistenziale; Strutture residenziali territoriali; Parziale avvio integrazione socio – sanitaria; Tecnologie informatiche.

Azioni positive in corso: Porta Unica di Accesso (PUA); Formazione specifica; Gruppo operativo territoriale; Piano Sociale di Zona; Definizioni percorsi diagnostico – terapeutici; Volontariato; Piattaforma informatica regionale.

I MODELLI DI CURA E PERCORSI ASSISTENZIALI: Necessità di attivare modalità operative che consentano di generare più valore, migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi, ottimizzare l’impegno delle risorse disponibili: COSTRUZIONE E VALIDAZIONE DI PERCORSI DIAGNOSTICO – TERAPEUTICI- ASSISTENZIALI QUALI STRUMENTI DI COORDINAMENTO PER PROFILI INTEGRATI DI CURA SIA DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO CHE CLINICO, CONTESTUALIZZATI ALLA REALTA’ TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

Individuazione del bisogno; Risposta adeguata del bisogno; Valutazione periodica esiti di salute (es. percorso diagnostico e terapeutico della BPCO, gestione integrata del paziente diabetico, gestione patologie cardiovascolari, percorso e rete assistenziale per l’Alzheimer, percorso ictus cerebrale tra ospedale e territorio, etc.)

GOVERNO CLINICO E PERCORSI QUALITA’ NEI DISTRETTI: “Capacità dei servizi e degli operatori di mantenere performance professionali su standard accettabili in termini di risultati clinici ottenuti e di appropriatezza nell’uso degli interventi” Coniugare nel governo dei processi assistenziali l’approccio professionale clinico (QUALITA’ PROFESSIONALE) con quello gestionale (QUALITA’ ORGANIZZATIVA); Soddisfare le aspettative e i valori degli attori (QUALITA’ PERCEPITA); Gestione del RISCHIO; Valutazione ESITI.

Nei percorsi di qualità nei distretti vanno garantite: Centralità paziente; Approccio multidimensionale e multiprofessionale; Semplificazione percorsi; Miglioramento continuo del processo assistenziale; Orientamento consumo prestazioni; Reti integrate servizi assistenza territoriale primaria; Integrazione socio – sanitaria; Efficiente uso risorse; Promozione iniziative di formazione.

BISOGNA PROSEGUIRE: Nel costruire un’area territoriale forte ed affidabile; Nell’aumentare le conoscenze dei professionisti nella gestione del malato; Nel rafforzare la multidisciplinarietà della equipe; Nel considerare l’ospedale – il domicilio – le strutture residenziali a tutti gli effetti punti della rete; Nel dotarsi di strumenti per facilitare la comunicazione dei vari punti della rete; Nella costruzione dei percorsi assistenziali omogenei e flessibili sempre più centrati sui complessi bisogni del malato e della sua famiglia.

DOBBIAMO FARCI CARICO DELLA VITA DELLA PERSONA MALATA, CERCARE DI INTERPRETARE NEL MODO PIU’ UMANO E ONESTO LA SUA VOLONTA’, GARANTIRE SINO ALL’ULTIMO DIGNITA’