Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

SOLUZIONI.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Come verificare la diversa solubilità delle sostanze in funzione della natura del soluto e del solvente.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
APPLICAZIONE NELLA V ITA
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
La reazione di saponificazione
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Estrazione del DNA di cipolla
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Il DNA in una singola cellula è lungo 3 m
LE REAZIONI CHIMICHE.
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Separazione di un miscuglio
IL DNA Acido Desossiribonucleico I.C. «CAPPONI» SCUOLA MEDIA
Laboratorio di scienze della natura La cellula
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno
2° e 3° esperienza di laboratorio:
SOLUZIONI.
Unità didattica: Le soluzioni
Corso di Citologia e Istologia
Estrazione del DNA.
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
con l’ingegneria genetica
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
1 IL DNA.
La 2 G presenta:.
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
laboratorio di Chimica organica
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Esperimenti in laboratorio
LABORATORIO DI CHIMICA
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
ESTRAZIONE del DNA.
Produzione del formaggio
COMPOSTI POLARI O APOLARI
Scopo: estrarre il DNA della frutta
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
CHIMICA 2015\2016.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:

Metodica dei 3 alimenti FASE 1. Preparazione della soluzione di estrazione (rottura delle membrane cellulari) FASE 2. Digestione delle proteine FASE 3. Precipitazione del DNA

FASE 1 In un beker da 250 mL preparare 3 g di cloruro di sodio (NaCl) e 10 mL di detergente; Aggiungere acqua sino ad un volume di 100 mL, amalgamare; Pesare 100 g dell’alimento utilizzato per l’analisi, sminuzzarlo; Versare la poltiglia ottenuta in un beker e aggiungere la soluzione di estrazione;

Lasciare in bagnomaria a 60° per 15’ (mescolare ogni tanto); Terminato il tempo prelevare il beker e mescolare; Raffreddare in bagno di ghiaccio (acqua+ 6-7 cubetti di ghiaccio); Filtrare con un colino il preparato all’interno di un beker pulito.

FASE 2 Prelevare 5 mL di filtrato e porlo in una provetta da 15 mL; Aggiungere 1 mL di succo d’ananas; Attendere 5’.

FASE 3 Sotto cappa, prendere un volume di etanolo freddo uguale a quello del filtrato più quello dell’ananas (6mL); Versare con cura lungo il bordo della provetta; Aspettare che termini la liberazione di gas e osservare il fenomeno.

Per la MUCOSA ORALE il procedimento è analogo con qualche variazione nelle quantità …

FASE 1 In un beker da 250 mL preparare 2 g di cloruro di sodio (NaCl) e 10 mL di detergente; Aggiungere acqua sino ad un volume di 90 mL, amalgamare; Masticare all’interno della guancia 3 mL di H2O per 30-40” sciacquando vigorosamente Espellere l’H2O in una provetta e aggiungere la soluzione di estrazione fino a raddoppiare il volume ottenuto dopo il risciacquo.

Tappare la provetta e ruotarla lentamente per 5 volte; Lasciare in bagnomaria a 60° per 15’ (mescolare ogni tanto); Terminato il tempo prelevare il beker e mescolare; Raffreddare in bagno di ghiaccio (acqua+ 6-7 cubetti di ghiaccio).

FASE 2 Aggiungere 1 mL di succo d’ananas; Attendere 5’.

FASE 3 Sotto cappa, prendere un volume di etanolo freddo uguale a quello del filtrato più quello dell’ananas (5mL); Versare con cura lungo il bordo della provetta; Aspettare che termini la liberazione di gas e osservare il fenomeno.

FUNZIONI DELLE SOSTANZE e DELLE TEMPISTICHE ADOPERATE FASE 1 CLORURO DI SODIO: si scinde negli ioni Na⁺ e Cl⁻ che provvedono alla rottura chimica delle membrane; DETERGENTE: ha componente lipidica analoga a quella delle membrane ed è perciò in grado di lederle; BAGNOMARIA: poichè non si può scaldare direttamente il beker si procede in questa maniera, è indispensabile assicurarsi di non mantenere il beker in immersione per troppo o troppo poco tempo (nel primo caso il DNA verrebbe alterato, nel secondo non si romperebbero gli enzimi che lo tengono unito); BAGNO DI GHIACCIO: il protrarsi dell’alta temperatura dopo il riscaldamento danneggerebbe la struttura del DNA.

FUNZIONI DELLE SOSTANZE e DELLE TEMPISTICHE ADOPERATE FASE 2. SUCCO D’ANANAS: contiene BROMELINA, una sostanza che demolisce le proteine e libera il DNA dai legami con gli istoni; FASE 3. ETANOLO FREDDO: il DNA non è solubile in etanolo quindi risulta ben visibile, inoltre le diverse densità dei solventi fanno sì che esso “risalga” e si vada a localizzare nell’etanolo stesso.

BANANA

POMODORO

FEGATO DI POLLO

MUCOSA ORALE

LICEO SCIENTIFICO "A. ROITI" di FERRARA Classe 3B NUOVO ORDINAMENTO Piazzi Leonardo Ranzani Angelica Rimondi Arianna Rizzi Camilla Scapoli Elisa Sovrani Daniele Tafuro Alessandra Tiozzo Bon Giulia Tosi Giulia Trevisani Nicola Vignali Laura Vitali Martina Zucchini Ludovica Alberghini Marco Berveglieri Annarita Caruso Riccardo Castellini Riccardo Cutrì Angela Gatti Michele Giuliani Luca Malanchini Eva Martinelli Fabio Mazzoni Alessandro Mistretta Anna Monesi Federico Moro Edoardo Oberdan Andrea Assistente Tecnico di Laboratorio: dott.ssa Giovannini Luciana Docente di Chimica e Biologia della classe: prof.ssa Modestino M. Letizia Anno Scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO "A. ROITI" di FERRARA 19

SI RINGRAZIANO PER LA PRESENTAZIONE: Angelica Ranzani Riccardo Caruso Elisa Scapoli Eva Malanchini