Targets per lo sviluppo di Farmaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel
Advertisements

Antagonista competitivo Antagonista non competitivo
I recettori a sette domini transmembrana
SEGNALAZIONE CELLULARE
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Biosegnalazione.
Classi di cellule del sistema nervoso
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata.
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Sistema endocrino ghiandole ormoni
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
BENZODIAZEPINE.
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Comunicazione Cellulare
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Le macromolecole organiche
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Farmaci antiaritmici.
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
Quesiti a risposta multipla: nelle risposte dovrà essere indicato un numero da 5 a 1 in funzione della maggiore correttezza nei confronti del quesito posto.
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
Canali al Ca++ Canali voltaggio-dipendenti
Regolazione di canali ionici da parte di recettori legati a proteine G
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
R R R R R Protocollo di binding (tipo 1) ([crescenti] di radioattivo
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
Il sistema immunitario
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Comunicazione tra cellule
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
La segnalazione intercellulare
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
La segnalazione intercellulare
CINETICA DELLA CATALISI ENZIMATICA
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Comunicazione neuronale
RECETTORI CANALE Sono canali ionici la cui apertura è modulata dall’interazione con specifici trasmettitori endogeni L+R  modifica conformazione R  apertura.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
Diversi tipi di recettore - effettore
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
RECETTORI.
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
IL NEURONE.
Sinapsi neuro-neuronali
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
IL SANGUE.
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Transcript della presentazione:

Targets per lo sviluppo di Farmaci Farmaci che agiscono sui recettori Agonists Antagonists Ligando endogeno R Farmaci che agiscono su enzimi Risposta cellulare + Inibitori enzimatici + Attivatori enzimatici Risposta fisiologica

Saggi di binding con radioligandi proteine solubili e di membrana Presenza di una proteina di legame In tessuti, cellule bersaglio e frazioni subcellulari. Determinarne la densità Caratterizzarla anche in assenza di un’attività biologica misurabile L L Elevata affinità e selettività per il recettore Elevata attività specifica AS= mCi/nmoli

RECETTORI CANALE (5-HT3) SITO DI LEGAME DELL’AGONISTA depolarizzazione Serotonina Benzodiazepine Glutammato Purine SITO DI LEGAME DELL’AGONISTA NH2 COOH M1 M2 M3 M4 Na+ K+ Ca2+ depolarizzazione

RECETTORI TIROSIN-CHINASICI Insulina Fattori di crescita citochine

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G Rodopsina