IL PROGETTO FARM-SYSTEM PER LO SVILUPPO DEL BASEBALL E SOFTBALL A GENOVA © 2004 Gabriele Giardini e Giorgio Patri LAPROPOSTA LA PROPOSTA PERLE SCUOLE PER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
EVENTO “TUTTI A SCUOLA!”
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Centro polisportivo comunale
Motivazioni/Obiettivi
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Associazioni Sportive Scolastiche
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
Dott. Antonio Consiglio – Psicologo e Mobility manager Regione Puglia II Circolo Didattico III Circolo Didattico S.G. Bosco IV Circolo Didattico.
Polisportiva Osber Incontro di Inizio Stagione 11/09/2005 Stagione Sportiva
Scuola Primaria di Via Massaua
IL DIRITTO AL GIOCO.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Polisportiva dei Colli – sez. calcio
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Un opportunità per ogni imprenditore
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
IL PROGETTO FARM-SYSTEM A GENOVA © 2004 Gabriele Giardini e Giorgio Patri.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
15/04/20141 PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico
TORNEO DI MINIVOLLEY PER LE PRIME MEDIE ANNO SCOLASTICO
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF PROGETTO SCUOLA TRIENNIO SCOLASTICO 2009/2012.
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
L’ESPERIENZA DELL’EXTRASCUOLA Associazione Arcobaleno.
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
Sito internet
L'origine dell'universo
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
Apertura scuola dalle ore 7,30 alle ore 18,30
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
SCHEDE DI VALUTAZIONE GENITORI MEDIE. SCUOLA MEDIA.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
UISP Ciriè Settimo Chivasso
PROGETTI EDUCATIVI UISP Ciriè Settimo Chivasso. SCUOLE PRIMARIE Campagne di promozione alla salute: Diamoci una mossa Gli Amici del Cortile Proposte didattiche:
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
Presenta presenta in collaborazione con ASD PROMOSPORT 3°trofeo “PHARMA CUP” quadrangolare di tennis tra aziende del settore farmaceutico.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

IL PROGETTO FARM-SYSTEM PER LO SVILUPPO DEL BASEBALL E SOFTBALL A GENOVA © 2004 Gabriele Giardini e Giorgio Patri LAPROPOSTA LA PROPOSTA PERLE SCUOLE PER LE SCUOLE

IL BASEBALL E IL SOFTBALL A GENOVA LA SITUAZIONE ATTUALE PUNTI DI FORZA OPPORTUNITA

LA SITUAZIONE ATTUALE IL BASEBALL/SOFTBALL A GENOVA SCARSA DIFFUSIONE DEL GIOCO NESSUN PROGRAMMA SCOLASTICO SCARSA PREPARAZIONE DIRIGENZIALE E TECNICA ASSENZA DI UN SISTEMA DI RECLUTAMENTO SCARSISSIME RISORSE MATERIALI (NESSUN CAMPO DA GIOCO) SCARSE RISORSE FINANZIARIE

PUNTI DI FORZA ESISTONO BRAVI DIRIGENTI ESISTONO TECNICI MOLTO QUALIFICATI I VOLONTARI SONO MOLTO MOTIVATI GLI INSEGNANTI SONO MOLTO DISPONIBILI BACINO DUTENZA ENORME (INCLUSA LA PROVINCIA) POSSIBILITA DI CREARE UN CIRCOLO VIRTUOSO DI SVILUPPO IL BASEBALL/SOFTBALL A GENOVA

OPPORTUNITA COINVOLGERE I BRAVI DIRIGENTI COINVOLGERE I TECNICI QUALIFICATI FARE FORMAZIONE DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEL GIOCO PRESSO LE SCUOLE COINVOLGERE GLI INSEGNANTI CREARE UN SISTEMA DI RECLUTAMENTO ESTESO AGEVOLARE LE FAMIGLIE CON UN SISTEMA LOW- COST IL BASEBALL/SOFTBALL A GENOVA

IL FARM SYSTEM A GENOVA OBIETTIVI IL MODELLO SOCIETA DI BASE SOCIETA DI VERTICE

OBIETTIVI IL FARM SYSTEM A GENOVA SFRUTTARE LE RISORSE UMANE ESISTENTI E COINVOLGERNE DI NUOVE FAR CONOSCERE IL GIOCO AL MAGGIOR NUMERO DI POTENZIALI GIOCATORI FAR GIOCARE CHIUNQUE VOGLIA GIOCARE DARE AI PIU BRAVI LA POSSIBILITA DI GIOCARE AD UN LIVELLO MIGLIORE CREARE NUMEROSI CENTRI DI RECLUTAMENTO E GIOCO SFRUTTARE SINERGIE TRA I CENTRI

IL FARM SYSTEM A GENOVA BASE VERTICE SCUOLE

SOCIETA DI BASE IL FARM SYSTEM A GENOVA RECLUTAMENTO (SCUOLE, ALTRI CENTRI…) ATTIVITA PROMOZIONALE (GIORNATA DELLO SPORT, FESTE…) TORNEI SCOLASTICI PORTARE I RAGAZZI IN CAMPO 1 O 2 VOLTE LA SETTIMANA PER GIOCARE A MINIBASEBALL COINVOLGERE GENITORI, INSEGNANTI, ADULTI E VOLONTARI IN GENERE ALTRE ATTIVITA A SCELTA (AMATORIALE, C2...)

SOCIETA DI VERTICE IL FARM SYSTEM A GENOVA ATTIVITA AGONISTICA (MINIBASEBALL, RAGAZZI/E, CADETTI/E, CAMP, TORNEI ESTIVI) ALLENAMENTI (ALMENO 2 VOLTE A SETTIMANA) FORMAZIONE FA FARE ESPERIENZA AI NUOVI ADULTI DIRIGENZA QUALIFICATA COMUNICAZIONE ESTERNA ED INTERNA CONTATTI CON ALTRE SOCIETA (LIGURIA, ITALIA) SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI BASE

CREARE UN FARM SYSTEM A GENOVA LO START-UP I PROBLEMI CONCLUSIONI

LO START-UP CREARE UN FARM SYSTEM A GENOVA COINVOLGERE LE PERSONE MOTIVATE CONTATTARE SCUOLE ED INSEGNANTI CREARE IL CIRCUITO DEI TORNEI SCOLASTICI CREARE I PRIMI CENTRI DI RECLUTAMENTO TROVARE LE STRUTTURE CREARE LORGANIZZAZIONE SPARGERE LA VOCE COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, INTERNET

I PROBLEMI CREARE UN FARM SYSTEM A GENOVA CREARE SISTEMI DI RECLUTAMENTO TROVARE I CAMPI COINVOLGERE ADULTI TEMPO LIMITATO COMUNICAZIONE

CONCLUSIONI CREARE UN FARM SYSTEM A GENOVA IN PROVINCIA DI GENOVA ESISTONO LE CONDIZIONI PER CREARE UNO SVILUPPO DEL BASEBALL/SOFTBALL PER POTERLO FARE OCCORRONO MOLTE PERSONE E MOLTO MOTIVATE E NECESSARIO CHE TUTTI MANTENGANO LE PROPRIE CARATTERISTICHE E PECULIARITA MA E INDISPENSABILE CHE TUTTI LAVORINO INSIEME IN UNO STESSO PROGETTO COMUNE

LA PROPOSTA PER LE SCUOLE COSA OFFRIAMO IL PROGETTO PITCH, HIT, N RUN COSA E RICHIESTO

COSA OFFRIAMO LA PROPOSTA PER LE SCUOLE LEZIONI ILLUSTRATIVE DELLO SPORT, DELLE METODOLOGIE, DEI GIOCHI PROPEDEUTICI PROGRAMMAZIONE COMUNE DEGLI INTERVENTI CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPORTIVO ASSISTENZA NELLA FORNITURA DI MATERIALE CONTATTI TRA INSEGNANTI DI VARIE SCUOLE CREAZIONE GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO TORNEI SCOLASTICI PITCH, HIT, N RUN

IL PROGETTO PITCH, HIT N RUN LA PROPOSTA PER LE SCUOLE ORGANIZZATO DALLE MAJOR LEAGUES BASEBALL CURATO DALLA FEDERAZIONE ITALIANA BASEBALL SOFTBALL MATERIALE DIDATTICO AGLI INSEGNANTI MATERIALE PROMOZIONALE AGLI ALUNNI FESTA DELLE SCUOLE A FINE ANNO

COSA E RICHIESTO LA PROPOSTA PER LE SCUOLE INTERESSE ALLINIZIATIVA UN MINIMO DI STRUTTURE (PALESTRA O CAMPETTO, IN SEGUITO MATERIALE) CONTINUITA NEL TEMPO PARTECIPAZIONE AI TORNEI I RAGAZZI INTERESSATI VENGONO INDIRIZZATI IL GRUPPO SPORTIVO PREVEDE UN COMPENSO PER GLI ALLENATORI

A CHI E RIVOLTO LA PROPOSTA PER LE SCUOLE SCUOLE PRIMARIE (DALLA 3^) SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO PER LE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E POSSIBILE TENERE UN CICLO DI LEZIONI PROPEDEUTICHE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO E POSSIBILE ORGANIZZARE GIORNATE DI GIOCO