Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Advertisements

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO: SPERIMENTAZIONE E PRASSI EDUCATIVA Collegio dei Docenti I.C. di Villa d Almé 1° incontro - 23 novembre 2007 Prof.ssa Giuliana.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Il Portfolio delle competenze
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La Riforma: obiettivi e strumenti
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
all’Unità di Apprendimento
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
curricoli di scuola e didattica del territorio
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino Università di Bergamo
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
La valutazione Che cosa Come.
indicazioni per il curricolo
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione Delle competenze
Appunti per una didattica per competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive? Giuliana Sandrone Docente di Didattica generale CQIA – Centro per la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento Università degli studi di Bergamo

Art . 68 della finanziaria … PRIMO CICLO Primaria + sec I grado BIENNIO COMUNE UNITARIO DI OBBLIGO OBBLIGO SCOLASTICO OBBLIGO FORMATIVO

Eravamo convinti di essere andati oltre … diritto dovere fino a 18 anni/qualifica Primo ciclo Istruzione Liceale Istruzione e Formazione professionale

Il passaggio costituzionale del Titolo V e della L 53/03 istruzione liceale e magistrale istruzione tecnica istruzione professionale formazione professionale DA … unico sistema educativo di istruzione e formazione per realizzare il diritto-dovere fino a 18 anni sistema dell’istruzione liceale sistema dell’istruzione e formazione professionale A …

Ciò che abbiamo riconosciuto come fondante per essere docenti e, in particolare, IdR Lavorare per sviluppare competenze Utilizzare unità di apprendimento Il concetto di laboratorium L’unitarietà del sapere e l’interdisciplinarità La riflessività dell’agire educativo, in un’ottica di sussidiarietà

1. Lavorare per sviluppare competenze competenza = agire personale contestualizzato, caratterizzato da originalità e adattamento, intesa come un'inesauribile conversazione riflessiva della persona che apprende con la situazione (knowledge in action*) e continuamente riscrivere l’intreccio dei fattori in gioco in “quella” sua peculiare esperienza** * Bateson **Le Boterf, Reboul, Perrenoud, Allal

competenza = expertise? NO perché non è deterministicamente prevedibile non è riducibile ad un piano d'azione codificabile a priori(Le Boterf) non si insegna (Reboul) coinvolge l’intera persona (Perrenoud) necessita di strumenti qualitativi per essere valutata

2. Utilizzare unità di apprendimento indicazioni metodologiche evento formativo che si avvale di alcuni documenti e strumenti operativi esalta la funzione formativa attraverso quella culturale passaggi obbligati: la definizione degli obiettivi formativi l’individuazione di un apprendimento unitario e di un compito in situazione il ruolo attivo dell’allievo le curvature e le strategie personalizzate la valutazione quantitativa e qualitativa delle conoscenze e delle abilità messe in campo per sviluppare competenze personali.

Organizzare unità di apprendimento … non richiede un metodo, piuttosto che un altro MA RICHIEDE 1. la centralità dell’allievo e della sua formazione 2. la riflessività professionale del docente

Utilizzo “didattica per concetti” Mettere in collegamento la propria pratica didattica con i modelli e i codici teorici di riferimento un esempio … Utilizzo “didattica per concetti” Mappa concettuale Compito di apprendimento Matrice cognitiva Rete concettuale

Devo sapere che … abbandono “la pedagogia dell’impronta” definisco un compito di apprendimento che è il frutto del rapporto dialettico tra docente ed allievi che mette in relazione MC- mc – RC non posso “saltare” il passaggio centrale della Conversazione clinica che permette al docente di “osservare e cercare” tutto il “sapere” più o meno ingenuo dell’allievo (ciò che c’è già*) l’integrazione tra vecchi e nuovi schemi concettuali è un processo di costruzione attiva dell’allievo * Cfr P. Meirieu (1989)

3. Il concetto di laboratorium situazione, indipendente da contingenze spaziali, temporali e metodologiche, in cui gli allievi si esprimono per quello che sono (mente, corpo, affettività e relazione), imparano facendo qualcosa che li interessa*, interagiscono con i pari, ritrovano, con intelligente e guidata riflessione, senso e scopo** di ciò che fanno insieme con gli altri * Cfr Dewey “Interesse e disciplina” (1913) ** Ausubel

definire un compito, un progetto realizzare laboratorium, pratica laboratoriale con qualsiasi modello didattico, con qualsiasi oggetto di studio Che cosa significa? Porre un problema definire un compito, un progetto all’interno di un contesto che porta l’allievo a 1.“dare senso” a quello che sta facendo 2. utilizzare riflessivamente saperi disciplinari diversi 3. attivare relazioni di apprendimento cooperativo 4. attivare come risorse tutte le proprie capacità 5. “sostenere” consapevolmente la fatica dell’apprendere

Le caratteristiche della metodologia laboratoriale non è luogo “separato” dalla normale attività d’aula, non è “tempo separato” da altri tempi della scuola, può avere un oggetto di studio interdisciplinare, che utilizza logiche epistemologiche di “confine”, ma può avere anche un oggetto di studio monodisciplinare, che riscopre tutta l’integrità dell’apprendimento, richiede costantemente il coinvolgimento della totalità della persona umana nella sua integrità, non solo dell’ attività cognitiva, né solo di quella corporea o manuale, né solo di quella relazionale- affettiva: sono prospettive diverse tenute costantemente insieme dalla professionalità riflessiva del docente.

4. L’unitarietà del sapere e l’interdisciplinarità L’oggetto di studio può essere monodisciplinare o interdisciplinare, non importa, ciò che è fondamentale è la ricostruzione di senso unitario da parte di chi apprende, è il passaggio dai saperi al sapere personale, è l’attribuzione di significato al proprio agire personale

5. La riflessività dell’agire educativo, in un’ottica di sussidiarietà dalla predittività a priori alla riflessività a posteriori dalla valutazione come giudizio alla valutazione come attribuzione di valore dall’ illuminata decisionalità alla cooperazione con l’allievo e la sua famiglia dalla scolastic view al riconoscimento dell’ educazione non formale e informale per lo sviluppo della libertà e della responsabilità personali

Dunque … non prima la Scuola (lo Stato) con le sue esigenze e poi la persona MA la persona umana come fine da promuovere “fine supremo” e “diritto sussistente”* a cui tutto il resto deve mirare * Rosmini

Scuola e docenti che … hanno come fine “la crescita e la valorizzazione della persona umana” e per questo adoperano come mezzi le conoscenze disciplinari, le abilità necessarie per svolgere un lavoro, le regole di comportamento individuale e sociale, i valori etici, le richieste dell’economia, i criteri di giudizio che lo Stato repita degni di essere trasmessi.