PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

La Costituzione italiana
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
LO STATO.
Art. 4 Cost. “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
Varietà dei significati di Stato. Stato-ente e Stato-ordinamento
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I principi fondamentali
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Ancora sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
* Lo Stato e le sue evoluzioni
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
www. forumterzosettorevallecamonica
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La Costituzione.
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
La Costituzione Italiana
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
II.a Diritto amm. europeo
Associazione Codici Sicilia
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
CARA COSTITUZIONE.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana: 60 anni, ma non li dimostra…
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Il principio di laicità
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Corso di Diritto Privato
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure  Discontinuità rispetto ai modelli precedenti  Sviluppo dello sport e processi di trasformazione tipici.
Organizzazioni internazionali
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Le fonti del turismo.
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Alla ricerca di una definizione
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
La Democrazia.
Diritto dell’Unione europea
Principio di laicità. Il significato della parola “laico”
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
STATO E COSTITUZIONE.
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici Pluralità degli ordinamenti giuridici Relatività dei valori giuridici.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Diritto internazionale e diritto interno
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
I 12 principi fondamentali della:
Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
I principi fondamentali (artt. 6-12)
COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI

LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento separato come tale (altro da sé) Es.: - art.7 Cost. (Stato e Chiesa cattolica); - art.117 Cost. (Stato ed ordinamento comunitario); - Art. 10 Cost. (Stato ed ordinamento internazionale).

SEGUE B) lordinamento (statale) riconosce laltro ordinamento come soggetto di diritto (titolare di una sfera di autonomia) Es.: - il caso del partito politico, dotato di autonomia negoziale (art.49 Cost.) - Il caso di unassociazione sportiva (art. 18 Cost.)

SEGUE C) lordinamento (statale) ignora il diverso ordinamento o confligge con esso Es.: - una convenzione tra consociati che non abbia la dignità di un contratto o di altro accordo negoziale ; - un ordinamento malavitoso (in margine: la questione della mafia)

TIPOLOGIE DI RAPPORTI FRA ORDINAMENTI A)Derivazione principio di prevalenza (fra ordinamento originario ed ordinamento derivato: es. Stato e Regione) B) Coordinazione tecnica del rinvio (fra ordinamenti originari: es. gli Stati) C) Opposizione (fra ordinamenti originari e fra ordinamenti originari e derivati)

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI:STATO E CHIESA I rapporti tra lo Stato e la Chiesa possono ispirarsi ai seguenti principi: laicità, o irrilevanza per lo Stato dei rapporti con le confessioni religiose; confessionalismo, è lopposto della laicità e si ha quando lo Stato sceglie come propria una certa religione;

giurisdizionalismo, quando lo Stato ritiene rilevante il fenomeno religioso e lo disciplina, di solito con legge, unilateralmente; regime concordatario, quando lo Stato ritenendo rilevante il fenomeno religioso, stabilisce accordi bilaterali

STATO E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE La Costituzione (art. 11) prevede che lItalia: consenta, a condizioni di parità con altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni; promuova e favorisca le organizzazioni internazionali rivolte ad assicurare la pace e la giustizia tra le nazioni.

CRESCENTE NUMERO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Il secondo aspetto è quello del crescente numero delle organizzazioni internazionali. Queste, fino alla fine dello scorso secolo erano23. Nel 1940 erano salite a 82. Sono ora diverse centinaia.