L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

Federico II Il poeta.
IL RINASCIMENTO.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Giovanni Pascoli.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Media Comunicazione & Studi biblici e meditazioni dalle Sacre Scritture.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento
Giacomo leopardi Vita ed opere.
6° incontro
Parola di Vita Maggio 2007.
Lorenzo il Magnifico Sincro.
Firenze ( ) La nuova Roma.
Lorenzo il Magnifico Sincro.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Saper volare con le ali della vita…
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
L’amore …..
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
I 5 toscani più famosi.
L’uomo al centro dell’universo: Umanesimo e Rinascimento.
Rinascimento & umanesimo
Capitolo 1: Il Rinascimento
Il rinascimento By Greta.
Dante Alighieri.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
UMANESIMO.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
Tempo di attesa e di speranza
Da poesia cortese a poesia comunale
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
Una presentazione di Yasmin La Giglia
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
1. Cos’è una scuola poetica
RINASCIMENTO.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Memoria (culturale) comune
LA TERRA E L'UOMO 1.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
PERSONALITÀ E LIBERTÀ. Un giovane vale un mondo! Egli si esprime secondo quello che percepisce di sé. In lui c’è una zona che non conosce, misteriosa,
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
LA VITA.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL RINASCIMENTO.
Transcript della presentazione:

L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E prima era Dio. L’uomo è considerato artefice e padrone del proprio destino. T E M P O E’ il vasto movimento culturale che ha come caratteristica La riscoperta dell’uomo,attraverso la lettura di classici latini e greci. Inizia la fine del 1300 E si diffonde per tutto il 1400.

LA DIFFUSIONE DELL'UMANESIMO Si diffuse soprattutto nelle corti signorili,in particolare quella di Lorenzo De’Medici Lorenzo De’ Medici venne detto il magnifico per i suoi studi letterali,politici e artistici. Si conta molto sull’uomo e si esaltano: La sua dignità,la sua superiorità e le sue capacità creative

L'evoluzione della lingua C’è una crisi della lingua volgare. Gli umanisti riaffermano Il latino. CONSEGUENZA CAUSA Non era più considerata una lingua letteraria.

La lingua Gli artisti più Nella II metà del Importanti sono: 1400 riprende vigore la lingua volgare. Gli artisti più Importanti sono: Leon Battista Alberti Lorenzo il Magnifico Angelo Poliziano Gli intellettuali, si accorgono che è molto simile al latino e venne riutilizzato anche perché il popolo capiva solo il volgare e non poteva accogliere i messaggi che trasmettevano le novelle.

L'INVENZIONE DELLA STAMPA Consente molto, la diffusione degli scritti in volgare. Fu inventata la stampa a caratteri mobili dal tedesco Gutemberg. VANTAGGIO

Lorenzo de' Medici mecenatismo Lorenzo de’ Medici nacque a Firenze nel 1449. Nel 1469 , appena ventenne, assunse il governo di Firenze e consolidò la sua Signoria con una serie di riforme. Fu considerato “ago della bilancia d’ Italia” perché fu un abile uomo politico .Protettore di artisti e letterati, fu egli stesso scrittore e poeta. Lorenzo de’ Medici detto il “Magnifico” per la sua attività politica , letteraria e per il suo mecenatismo. Morì nel 1492 . mecenatismo Accordo tra i signori e i poeti o artisti. I signori accolgono a corte i poeti e danno loro conforto e protezione in cambio di opere dedicate a loro. La parola deriva da “mecenate” , un collaboratore dell’imperatore Augusto che creò questa collaborazione.

IL TRIONFO DI BACCO E ARIANNA (parafrasi) Quant’è bella la giovinezza Che sfugge spesso. Chi vuol godere della vita lo faccia Perché ciò che ci aspetta non lo sappiamo Queste due figure «BACCO E ARIANNA» Si amano l’un l’altro Perché il tempo corre e tradisce Allora loro stanno insieme contenti Le ninfe e le altre divinità Sono allegre anche loro. Perché ciò che ci aspetta non lo sappiamo. Ciascun uomo ci ascolti bene, Perché nessuno speri nel domani . Oggi siamo giovani e vecchi Tutti felici, femmine e maschi Ogni pensiero triste vada via Facciamo sempre festa

CONTINUAZIONE BACCO E ARIANNA Chi vuol godere della vita lo faccia Perché ciò che ci aspetta non lo sappiamo. Donne giovani e innamorati. Viva il divertimento e l’amore Ognuno suoni canti e balli!!! Dentro il cuore fiorisca l’amore!!! Non pensate alle fatiche e ai dolori Ciò che deve succedere succeda

IMMAGINI Gutenberg Lorenzo De’ Medici Elisabetta Vasta Martina Correnti Beatrice Grasso Federica Pellegrino