Testi, immagini e musica di Valerio Sanfo Luomo cerca ciò che non conosce, perché spinto dall impellente necessità di trovare quel senso di eternità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È ancora una porta per aprire alla fede?
Advertisements

SANTA TERESA.
Esistere psichicamente
« Progredire nella conoscenza di Cristo »
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Andrea Bocelli Céline Dion La Preghiera
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
L’amicizia è un cuore: Spirito Santo
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
Andare a Gesù. Andare a Gesù Quando si è tristi, si ha la tristezza nell’ anima, si va da Gesù, si prega un po' e si riparte dall'altare illuminati,
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Dal Vangelo di Matteo 10, 5-10: Gratuitamente.....
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Parola di Vita Maggio 2007.
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Leo Buscaglia - Mi piace pensare -
DIO C’E’ … gli idoli non ci debbono stare
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
MEDJUGORJE
In cammino verso la Pasqua
Essere Maria.
“L’icona della vita” La pentecoste
L'oblio è una forma di libertà
Tra mare e cielo, accarezzati dal vento, abbracciati dalle onde del mare, profumati di schiuma argentea... il nostro amore si fa strada nella vita... Laura.
Il coraggio E' normale che esista la paura in ogni uomo,
Che Dio si prenda cura di Te con amore,
Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Gotas de Felicidade Goccie di Felicità Letícia Thompson.
Sulla terra è Natale! E il Verbo si fece carne e venne ad abitare
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Ogni mattina... Comincia la vita... inizia il movimento... continuo...
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Un dono d’amore per una nuova vita
Lo Spirito nei nostri cuori
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino.
V'era in un tempo assai lontano in una città assai curiosa un negozio particolare con un 'insegna luminosa "DONI DI DIO", v'era su scritto.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
SINFONIA DI PAROLE - GIOVANNI PAOLO II - SINFONIA DI PAROLE - GIOVANNI PAOLO II - Avanzamento automatico e manuale.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
Solo una volta l'anno, ma tuttavia almeno una volta, il mondo che vediamo lascia apparire le sue possibilità nascoste e, in un certo senso, si manifesta.
Casa Templaria, 21 marzo Buoni giorni primavera! Buoni giorni caro pianeta Terra! Buoni giorni miei cari semi! E tutti gli esseri tanto belli che.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici per il semplice fatto di avere incrociato il nostro cammino. Alcuni percorrono il cammino.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
E allora uno studioso chiese: «Parlaci della Parola».
15° incontro 14 febbraio 2013.
La Speranza della Croce
Il giorno del Figlio dell'uomo.
La preghiera è luce per l’anima
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
12.00.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
È questo un salmo di rendimento di grazie e di domanda di aiuto. Già questa sua caratteristica sembra mostrarci lo stile della preghiera rendere grazie.
Per ogni fiore di amore e di carità che ciascuno pianta nel giardino del suo vicino, un’erbaccia cattiva scomparirà dal suo, e così questo giardino degli.
SOLO GRAZIE !. Oggi, solo grazie! Non c’è posto in noi per nessun altro sentimento oltre la riconoscenza. Il sentimento più bello. La nostra scuola,
Transcript della presentazione:

Testi, immagini e musica di Valerio Sanfo

Luomo cerca ciò che non conosce, perché spinto dall impellente necessità di trovare quel senso di eternità che fisicamente gli è negato.

Lartista perpetua se stesso attraverso le proprie opere, luomo comune cerca tracce di consenso sociale, per poter essere ricordato, almeno da qualche altro consimile.

Quale immane tragedia vive colui che, ancorato ai soli beni materiali, vede sfuggirgli la vita, fazioso ma misero, perché ogni cosa dovrà lasciare.

Eppure il senso della continuità e dellunità si esplicita attorno a noi: un seme che nasce, un fiore che sboccia, un frutto che cade, e nuovamente un seme che nasce…

Quale orripilante timore, inebria i sensi offuscando le capacità percettive degli uomini carnali?

Quale radicata ignoranza eclissa qualsiasi sprazzo di chiaroveggenza consolatrice? Solo esclusivamente la mancanza o carenza di fede.

La fede viene alimentata anche dalla consapevolezza che esistono enti immateriali, che conoscono molto di più di quanto noi sappiamo e che con linnato loro amore ci guidano verso le migliori mete.

Affidarsi a tali curatori invisibili, dispensatori di speranza e carità è ciò che religiosamente possiamo fare; tutto il resto è solo illusione.

I Santi delle Chiese sono guide spirituali, tracce di anime pure che aiutano, sorreggono, consolano e indicano la strada del ritorno.

In ogni religione sono presenti tali auspicabili modelli viventi, anche se privi di fisicità (possiedono dei corpi intessuti di luce).

La vera Religione è landar oltre la Religione, in una Universalità che tutto accomuna