COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, 15-17 novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Lavorare sulle competenze con le Indicazioni per l’Irc: primo ciclo
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
"Il metodo nella catechesi".
L’IRC nella scuola dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze Padova 7 ottobre 2011.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
a cura di Sergio Bocchini
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELL’IRC
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
II PARTE LE INDICAZIONI MINISTERIALI 2007: LA SCUOLA DELL’INFANZIA ED IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE. ANALISI DEL TESTO FIORONI E COMPARAZIONI.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
Un valore per crescere:
DALLA TEORIA ALLA PRATICA...
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Aggiornamento IRC C’è chiesa e Chiesa 1
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
”Il nostro grande sogno, è che l’umanità viva in fraternità.”
VERSO UN CURRICOLO DIOCESANO
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
Guida per la Scuola Primaria
Sintesi dei Lavori di gruppo
SITUAZIONE DI COMPITO.
Una materia scolastica
Sezione storica. Il contributo di Josef Gevaert
Programmazione IRC Secondaria di II grado
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Indicazioni per la progettazione didattica
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Insegnare ad apprendere la Religione Cattolica: gli OSA
Riferimento normativo
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
COME CERI ACCESI La vita consacrata secondo Benedetto XVI e gli Atti del XXVI CG.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
…essere un popolo di Pasqua Affinché il Risorto splenda in noi, dobbiamo amare Gesù Abbandonato.
PERCHÈ E COME DOVREI LEGGER LA BIBBIA. È il libro più popolare INTRODUZIONE È il libro più potente È il libro più prezioso Perché e come dovrei leggere.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
La religione e la fede *.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
I.C. "R.FUSARI" CASTIGLIONE D'ADDA
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei : 1°“CREAZIONE - DIO PADRE BUONO” 2° GESU’: “VITA.
Transcript della presentazione:

COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, 15-17 novembre 2013

PRIMA FASE SELEZIONE DALLE INDICAZIONI MINISTERIALI - DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI Che cosa fa l’insegnante? Legge le indicazione e le seleziona in base alla classe (I, II, III, IV, V) e alla sua tipologia.

Classe PRIMA: selezione dalle indicazioni ministeriali COMPETENZE OA L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre Dio e l’uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive Conoscere Gesù di Nazareth L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale Conoscere Gesù di Nazareth Emmanuele La Bibbia e le altre fonti - Ascoltare e saper riferire circa gli episodi chiave dei racconti evangelici Il linguaggio religioso - Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale, nell’ambiente e nella tradizione popolare. L’alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua Conoscere Gesù di Nazareth crocifisso e risorto. Ascoltare e saper riferire circa gli episodi chiave dei racconti evangelici - Riconoscere i segni cristiani, in particolare della Pasqua, nell’ambiente e nella tradizione popolare. L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo I valori etici e religiosi - Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità

Classe PRIMA: selezione dalle indicazioni ministeriali 1 COMPETENZE OA L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre. Dio e l’uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. Conoscere Gesù di Nazareth L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. I valori etici e religiosi - Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità

Classe PRIMA: selezione dalle indicazioni ministeriali 2 COMPETENZE OA L’ alunno riconosce il significato cristiano del Natale Dio e l’uomo Conoscere Gesù di Nazareth Emmanuele La Bibbia e le altre fonti - Ascoltare e saper riferire circa gli episodi chiave dei racconti evangelici Il linguaggio religioso - Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale, nell’ambiente e nella tradizione popolare. L’ alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua Conoscere Gesù di Nazareth crocifisso e risorto. Ascoltare e saper riferire circa gli episodi chiave dei racconti evangelici - Riconoscere i segni cristiani, in particolare della Pasqua, nell’ambiente e nella tradizione popolare.

SECONDA FASE: STESURA DELLA PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE Che cosa fa l’insegnante? Si pone e risponde alle domande circa: i processi di insegnamento i processi di apprendimento dell’alunno la valutazione

PROGRAMMAZIONE DELLA COMPETENZA DEL NATALE 1

PROGRAMMAZIONE DELLA COMPETENZA DEL NATALE 2

PROGRAMMAZIONE DELLA COMPETENZA DEL NATALE 3

PROGRAMMAZIONE DELLA COMPETENZA DEL NATALE