STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
PANDEMIA 2009 : La gestione clinica dei pazienti
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
CASI CLINICI PAZIENTI con FEBBRE
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
IL PAZIENTE IN STATO CONVULSIVO
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1
Gestione del paziente con sospetta sepsi
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
DOTTORE: cos’è la SEPSI?
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
(Eventuale sostituzione)
In costruzione.
Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano
Corso di triage in area di emergenza
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Complicanze post operatorie
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
Cardiopatia dilatativa
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
CPAP e OXYLOG 3000.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
FEBBRE POSTOPERATORIA
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
L’ipertensione arteriosa
Linee guida?.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Obiettivi: conoscenza delle più comuni urgenze/emergenze in età pediatrica acquisizione di percorsi teorico-pratici per l’orientamento diagnostico delle.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE – SEPSI – SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008

RICOVERO REPARTO PNEUMOLOGICO O MAL INFETTIVE PERCORSO DIAGNOSTICO – TERAPEUTICO – ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON SINDROME INFLUENZALE PRETRIAGE (al Paziente Viene fornita la mascherina): TRIAGE Dispnea? Broncospasmo? SaO2<95%? TC>39°c? AMBULATORIO CODICI BIANCHI: -Visita -SaO2 -Terapia Antipiretica Infusionale(Se necessario) -Rx Torace (Se necessario) NO SI CODICE ROSSO CODICE GIALLO INDICAZIONI AL RICOVERO? INTENSIVA PS. (Area Rossa) -Stabilizzazione invasiva o non invasiva -Ev. Consulenza rianimatoria NO SI SALA CODICI GIALLI Visita Emogas Rx Torace Terapia Antipiretica Annotazione delle generalità su registro Compilazione di scheda ambulatoriale Applicazione del Ticket per codice bianco RICOVERO REPARTO PNEUMOLOGICO O MAL INFETTIVE Invio al curante con terapia domiciliare Ricovero in Rianimazione O UTIR O MAR n.b. In caso di Pazienti Pediatrici, l’Ambulatorio codici bianchi viene sostituito da un percorso Fast track con invio del paziente direttamente in Pediatria

INDICAZIONI AL RICOVERO PER SINDROME INFLUENZALE Insufficienza Respiratoria Documentata in PS con SaO2 o EGA Crisi di Broncospasmo Addensamento Polmonare Versamento Pleurico Grave stato di disidratazione in soggetti Anziani Sepsi grave e/o Shock settico (Criteri Surviving Sepsis Campaign positivi) Complicanze Menigitiche e/o Meningoencefalitiche Temperatura Corporea > 40°C Coesistenza di Gravi Fattori di Rischio Cardiovascolari, Metabolici, Bronco-Polmonari, Ematologici, Neurologici

Protocollo paz.con sepsi grave o shock settico Prima parte: riconoscimento ed identificazione precoce del paziente (Strumento di Screening fornito dall’ Institute for Healthcare Improvement (IHI)) Seconda parte relativa al trattamento dell’EGDT(early goal directed therapy) vera e propria 4

STRUMENTO DI SCREENING PER LA VALUTAZIONE DELLA SEPSI GRAVE La storia del paziente e’ suggestiva di una nuova infezione? Polmonite/empiema Infezioni tratto urinario Infezione addominale acuta Meningite Infiammazione della cute/tessuti molli Infezione delle ossa/articolazioni Infezioni di ferita Infezione di dispositivo impiantabile Endocardite Altra infezione

Alterazione acuta dello stato mentale Brividi scuotenti Strumento di screening per valutazione sepsi grave qualsiasi dei seguenti sintomi e segni di infezione sono presenti e nuovi per il paziente? ipertermia>38.3 c ipotermia<36 c Alterazione acuta dello stato mentale Brividi scuotenti Tachicardia >90 bpm Tachipnea>20 apm Leucocitosi>12.000gb Leucopenia<4.000gb Iperglicemia >120mg/dl in assenza di diabete

Strumento di screening per valutazione della sepsi grave qualsiasi dei seguenti criteri di disfunzione d’organo sono presenti in un sito remoto dal sito di infezione che non siano considerati dovuti a una condizione cronica? Pas<90 mmhg o pressione media <65 mmhg Riduzione della pressione sistolica >40 mmhg del valore usuale Creatinina >2 mg/dl o riduzione della diuresi <0.5 mL /Kg/ora per 2 ore Bilirubina >2mg/dl Conta piastrinica <100.000/ml lattato> 2mmol/L COAGULOPATIA (INR>1,4 o aPTT >60sec) Infiltrati polmonari bilaterali con PaO2/Fio2<300 Infiltrati polmonari bilaterali con una nuova (o aumentata) necessita’di O2 per mantenere SpO2 >90%

Infezione certa o sospetta-sirs -sepsi severa DIAGNOSI TERAPIA * OSSIGENAZIONE Per mantenere SpO2>90% o PaO2>60mmhg -Ventimask O2 4-10l/m oppure FIO2 40-60% -Considerare l’intubazione precoce nei pazienti ad alto rischio *CIRCOLO In caso di ipotensione e o lattati>4mmol/l -somministrare minimo 20 ml/kg di cristalloidi in 30 m per mantenere PAS>90 mmhg Se persiste PAS<90 mhg e lattati>4mmol/l -accesso venoso centrale (misurarePVC e SvO2) -considerare dopamina o noradrenalina -continuare infusione di liquidi secondo PVC(se il pazientenon ha un accesso venoso centrale, monitorare la PVC con l’ECO Vena Cava Inferiore secondo protocollo) *METABOLISMO -Mantenere glicemia entro il range di normalita’ o <150mg/dl -Se SvO2<70% e HCT <30% Trasfondere con emazie concentrate fino HCT >30% Se persiste SvO2 <70% -somministrare dobutamina a partire da 2,5microg/kg/min - ANTIBIOTICOTERAPIA AD AMPIO SPETTRO ENTRO 3 H DALL’INGRESSO IN PS * EMOGASANALISI ARTERIOSA -SCAMBI GASSOSI -LATTATI -GLICEMIA *PRELIEVO VENOSO -EMOCROMO -CRET.AZOT. .ELETT. -AST. BILIRUB. FOSFAT ALC. -INR .PTT. D DIMERI -PCR *COLTURE -ALMENO 2 EMOC -COLTURE DI LIQUOR, URINE, FERITE SECREZ.RESPIRATORIE *DIAGNOSTICA PER IMMAGINI -RX TORACE -ECOGRAFIA /TC