Un’esperienza di immersione linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska IIS Allende di Milano (Italia) & Fyrisskolan di Uppsala (Sverige)
Advertisements

La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
NONNI SU INTERNET SOLIDARIETA INTERGENERAZIONALE PER LAPPRENDIMENTO.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
FORMAZIONE – RICERCA - INNOVAZIONE
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
L’importanza della didattica della L2 nella Scuola Primaria
Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
Lavorare in rete per la formazione docenti
Comenius Project Food for thought.
progetto territoriale interculturale
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
FRANCESE DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 17 incontri nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2012 LICEO STATALE PIETRO SICILIANI LECCE.
Commissione Autovalutazione
Lavorando insieme su un cubo …
Progettazione del modulo CLIL
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
DISLESSIA.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Rete CLIL Content and Language Integrated Learning Provincia V.C.O. Formazione docenti Insegnamento – Apprendimento Integrato Lingua e Contenuto Anno Scolastico.
P r o g e t t o G a l i l e o ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Infanzia – Primaria – Secondaria 1° grado Mandatoriccio – Pietrapaola – Calopezzati Via Nazionale.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
La certificazione d’inglese KET Giovedì 21 maggio 2015 Sabato 23 maggio 2015.
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
prof.ssa Ornella Laudati
Reti nazionale e regionale dei Licei Linguistici Rete regionale degli Istituti Tecnici e dei Licei non Linguistici a supporto della metodologia CLIL.
IL Nucleo di Autovalutazione
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
Scuola di eccellenza Diplomarsi con successo a 18 anni Giuseppe Adernò.
INDIRE nucleo territoriale Nord Gabriella Taddeo, Michelle Pieri, Francesca Pizzigoni, Alessia Rosa, Manuela Repetto.
Breve esperienza per essere volontari a scuola. Anno scolastico 2015/2016 L’idea nasce dal bisogno dei ragazzi di stare insieme condividendo il proprio.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Istituto santa dorotea
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Istituto Paritario Arcivescovile
Agenda un po' diversa del solito
Transcript della presentazione:

Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Impariamo il francese… studiando le scienze

Ciao. Sono Nina Reymond, per questo anno scolastico sono assistente di lingua francese nella vostra scuola. Seguo soprattutto le terze, affiancando le insegnanti per potenziare nei ragazzi le capacità orali.

Oggi però sono qui per farvi lezione di scienze. Aprite i quaderni, vi spiegherò un po’ di astronomia. Attention, s’il vous plait! Je vais parler seulement en français. I ragazzi prendono appunti in francese, mentre Nina spiega.

Poi un breve riassunto viene scritto alla lavagna: si tratta di frasi da completare. In questo modo si controllano gli appunti scritti sui quaderni e ci si confronta sull’ortografia dei termini specifici.

Infine vengono proposte alcune frasi da tradurre in francese, per mettere alla prova le conoscenze di base relative alla lingua scritta.

Una lezione impegnativa, ma molto divertente. Grazie, Nina!