Corso istituzionale di preparazione professionale per Soci Aggregati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
19/01/2014 Scuola aperta Il corso ha durata di cinque anni 19/01/2014 Scuola aperta 2012.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Dipartimento di Prevenzione
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Progetto interamente finanziato dalla Camera di Commercio e condiviso dalle Associazioni di Categoria REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Le figure della Prevenzione
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: IL MEDICO COMPETENTE
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI (Allegati al Comunicato Ufficiale FIGC n° 158 del 29 aprile 2011) Num.AdempimentoTermini 1impegno partecipazione Primavera.
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
Seminario “La violenza…. Siamo in grado di vederla?
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Prof Gianluca Perseghin
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
Prepararsi per un colloquio di lavoro abbigliemento Curriculum Autostima.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Assistente Familiare Provincia di Viterbo Giugno 2011
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
Promozione della salute
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
ISPETTORE DEL LAVORO Ufficiale di polizia giuridica Organo che rappresenta lo stato SERVIZIO SANITARIO INTERNAZIONALE Riforma sanitariaGli infortuni appartengono.
Le nuove frontiere della lotta al doping
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
SERVIZI SOCIO-SANITARI
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
Azienda Ospedaliera Vimercate
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
soggetti privi di autonomia
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Regolamento dei percorsi OSS
“Progetto Adolescenti”
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
ISTITUTO PROFESSIONALE
<eb <£ a edamtiw t£ Mbttpume e 'eb- ebdekame/t
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
DATI CLUB LOMBARDIA E TRIVENETO > 32 azioni > 46 azioni 1 ottobre '13 – 30 aprile '14 72 azioni.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
Modello di approccio integrato per il CONTRASTO alla VIOLENZA di GENERE (elaborato dalle esperienze dei Club della Lombardia e del Triveneto)
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Servizio Sanitario Nazionale Direzione Territoriale
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Assemblea ordinaria dei Soci 12 aprile 2013.
L’operatore socio-sanitario
Roberto Merloni Responsabile Servizio Sistemi ambientali Arpa - Sezione di Forlì - Cesena Inconvenienti igienici ambientali e sanitari (IIAS) Un approccio.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Federazione Medico Sportiva Italiana Comitato Regionale Puglia 27 e 28 Aprile 2012 Bari Informazioni Tecniche Informazioni Generali Come arrivare in auto.
Transcript della presentazione:

Corso istituzionale di preparazione professionale per Soci Aggregati Messina , 21 e 22 Gennaio 2011

Corso istituzionale di preparazione professionale per Soci Aggregati - CR Sicilia FMSI, Messina 21 e 22 Gennaio 2011 Titolo Numero slide Tempo stimato (min) PRESENTAZIONE DEL CORSO Il CONI, la FMSI, il ruolo del Socio Aggregato nell’organizzazione federale, le leggi sulla tutela della salute dello sportivo 62 90 La fisiologia e la classificazione delle attività sportive 54 60 La prescrizione dell’esercizio fisico 30 Elementi di igiene nello sport 20 40 La nutrizione nello sport 59 Le leggi e le norme antidoping 45 Il rischio sportivo 25 Organizzazione dell'assistenza sanitaria in base al rischio sportivo Primo Soccorso Sportivo 149 La traumatologia “Sport Specifica” La riabilitazione dello sportivo 41 DOMANDE

Il Socio Aggregato: ruolo & compiti MEDICO SOCIALE ASSISTENZA E PREVENZIONE MEDICO DI GARA PRIMO SOCCORSO MEDICO DEGLI AMBIENTI SPORTIVI COUNSELLING PREVENZIONE DEL RISCHIO SPORTIVO PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO ISPETTORE DCO/BCO