LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La Luce.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Lezioni sulle onde.
Definizione e classificazione
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
APPUNTI DI FISICA Le onde.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Pressione di radiazione
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Caratteristiche fisiche del suono
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Gli ultrasuoni nella diagnostica medica Prof. Ugo.
Prof. Francesco Zampieri
Onde sonore.
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Acustica.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
O n d e.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
per Scienze Geologiche
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
MOTO circolare uniforme
Le onde sonore.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Transcript della presentazione:

LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d’onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico Energia dell’onda elettromagnetica

Fenomeni ondulatori suono mare corda che vibra molla E Oscillazioni meccaniche mare corda che vibra molla Oscillazioni elettromagnetiche onda elettromagnetica ® E B x l Bo Eo v

Onde trasversali e longitudinali vibrazione propagazione esempio : onda lungo una corda longitudinali vibrazione propagazione esempio : onda di percussione in un solido

Periodo e frequenza n = 1/T frequenza = Hz=1/s Fenomeno periodico: f(t) = f(t+T) ritorna alla stessa configurazione dopo uno stesso intervallo di tempo Periodo T = minimo intervallo di tempo dopo il quale il fenomeno ritorna alla stessa configurazione = durata di una oscillazione (unita’ di misura: secondo). f(t) = A sen(2p t/T) = A sen[(2p/T) t] = A sen(wt) Se 1 oscillazione dura n secondi, in 1 secondo ci sono 1/n oscillazioni n = 1/T Hz=1/s frequenza = n.oscillazioni/sec pulsazione w = 2p/T = 2pn

Ampiezza e energia di un’onda S(t) = A sen(wt + f) [ w = 2 p T = 2p n A = ampiezza T = periodo n = frequenza f = fase t S(t) +A –A o T ENERGIA DI UN’ONDA E  A2

Legge di propagazione delle onde Ogni onda si propaga con una propria velocita’ costante Moto rettilineo uniforme: x = v t  l = v T Lunghezza d’onda l = minima distanza dopo la quale il fenomeno riprende la stessa configurazione = distanza percorsa in un periodo (unita’ di misura: metro). l = v T = v/n  ln = v Lunghezza d’onda e frequenza sono direttamente proporzionali: il loro prodotto e’ la velocita’ t S(t) o T A S(0) x S(x) l

Oscillazioni smorzate e forzate forze dissipative (attriti) energia dissipata graduale diminuzione dell'ampiezza A t S(t) o SMORZATE energia rifornita al sistema graduale aumento dell'ampiezza A S(t) o t FORZATE

Intensita’ di un’onda E I = Dt×S joule watt = s× m2 m2 S r 2r Intensità = energia trasportata nell'unità di tempo attraverso l’unita’ di superficie I = E Dt×S onda sferica: S=4pr2 unità di misura: joule watt s× m2 = m2 r 2r S L’energia é costante (cons.energia) L’intensità diminuisce con il quadrato della distanza

Il suono suono : vibrazione meccanica delle particelle di un mezzo materiale (gas, liquido, solido) sono vibrazioni di/tra molecole: serve la materia! nel vuoto il suono non si propaga punto di equilibrio molecola in moto A x(t) spostamenti delle particelle compressioni e dilatazioni fluidi : addensamenti e rarefazioni onda di pressione

Caratteristiche del suono vibrazione meccanica percepibile dal senso dell'udito (orecchio) onda sonora : orecchio umano sensibilità 20 Hz < n < 2•104 Hz infrasuoni ultrasuoni v = l n varia = 344 m/s vacqua = 1450 m/s 17.2 m < l < 1.72 cm 72.5 m < l < 7.25 cm { altezza  frequenza timbro  composizione armonica intensità  E/(S•t) Caratteristiche di un suono:

Onde elettromagnetiche B ® E t x Bo Eo v l T Onda elettromagnetica: “vibrazione” del campo elettrico e del campo magnetico in direzione perpendicolare a entrambi Una carica elettrica in moto emette o assorbe onde elettromagnetiche quando soggetta ad accelerazione Non serve materia: i campi si propagano anche nel vuoto!

 = v Velocita’ della luce c = 3•108 m/s (= 300000 km/s) Le onde elettromagnetiche si propagano anche nel vuoto secondo la consueta legge:  = v La loro velocità nel vuoto è sempre c = 3•108 m/s (= 300000 km/s) E’ la velocità della luce ma anche di tutte le altre onde elettromagnetiche. E’ la massima velocità raggiungibile in natura. Nei mezzi materiali la velocità è c/n (<c).

Spettro elettromagnetico ONDE RADIO MICRO INFRA- -ROSSO ULTRA- -VIOLETTO RAGGI X GAMMA 102 1 10–2 10–4 10–6 10–8 10–10 10–12 10–14 (m) l n (Hz) 106 108 3 108 Hz 1010 1012 1014 1016 1018 1020 1022 (cm) (mm) (Å) (fermi) (nm) VISIBILE MeV keV GeV (eV) E 103 106 109 700 600 500 400 l (nm) colori ln = c E = hn

Energia dell’onda elettromagnetica Le onde elettromagnetiche trasportano energia sotto forma di “particelle di luce” dette fotoni, emessi o assorbiti in transizioni atomiche o molecolari. L’energia è proporzionale alla frequenza: E = h con h = 6.6•10-34 J•s (costante di Planck). Nella luce visibile l’emissione o l’assorbimento dei fotoni determina il colore dei corpi: bianco = emissione di tutte le frequenze visibili nero = assorbimento di tutte le frequenze visibili Luce gialla:  = 600 nm   = c/ = (3•108 m/s)/(6•10-7 m) = 0.5•1015 Hz = 5•1014 Hz  E = h = (6.6•10-34 J•s)(5•1014 Hz) = 3.3 •10-19 J = 2 eV Es.