Fonti rinnovabili ed efficienza energetica nella regione Sardegna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVBILI
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Green economy ed energia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
Aree geografiche - produzione
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
Il Debito pubblico italiano
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
Le ricadute economiche del PV in Italia
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Transcript della presentazione:

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica nella regione Sardegna Andrea Fidanza, ENEA - Unità Centrale Studi e Strategie Convegno CISL: La politica energetica. La Sardegna …. oltre la crisi Cagliari, 17 Aprile 2012

Argomenti della presentazione Scenari di sviluppo sostenibile; Il sistema energetico nazionale e quello sardo; Burden Sharing: gli obiettivi al 2020 per la Sardegna; Politiche di sviluppo nei settori delle rinnovabili; Il ruolo dell’Efficienza Energetica.

Fonte: Commissione Europea La riduzione di emissioni serra nella Roadmap 2050 dell’UE rispetto allo scenario “politiche attuali” Road-map 2050 Fonte: Commissione Europea Il contenimento dell’aumento della temperatura terrestre entro il 2 °C richiede politiche più ambiziose rispetto a quelle attuali, per arrivare a un abbassamento delle emissioni di almeno l’80% entro il 2050. Le attuali politiche non sono sufficienti a raggiungere una economia di tipo low-carbon e possono portare solo al raggiungimento di circa metà dell’obiettivo finale.

La riduzione delle emissioni negli scenari ENEA Scenario Roadmap Scenario Pol. Correnti Obiettivi al 2020 Mt CO2 Fonte: Elaborazione ENEA Un’evoluzione del sistema energetico nazionale coerente con l’obiettivo al 2050 della roadmap europea richiede che già nel breve termine vengano implementate politiche più ambiziose rispetto a quelle correnti. Nello scenario Roadmap le tecnologie per l’efficienza energetica rappresentano nel 2030 l’opzione principale per la riduzione delle emissioni (oltre il 50% della riduzione totale) rispetto allo scenario Politiche Correnti. Le fonti rinnovabili contribuiranno nello stesso anno a circa un quarto della riduzione totale tra i due scenari.

Disponibilità di energia primaria e consumi finali in Sardegna (2008) Fonte: ENEA In Sardegna, la disponibilità di energia primaria è per circa due terzi basata sul petrolio (66%) e per poco meno di un terzo sui combustibili solidi (27%). Queste due fonti assieme coprono oltre il 90% della disponibilità totale. Il gas contribuisce in misura nettamente ridotta (1%) rispetto alla media nazionale e dalle fonti rinnovabili deriva circa il 5% dell’energia totale.

Produzione elettrica da fonti rinnovabili (2010) Italia Sardegna Fonte: GSE La produzione di elettricità da fonti verdi in Sardegna è fortemente basata sulle “nuove” rinnovabili, infatti, metà di questa proviene dall’eolico che a livello nazionale contribuisce in misura nettamente inferiore (12%). Anche le bioenergie, soprattutto biomasse e bioliquidi, hanno un peso maggiore in Sardegna (27%) rispetto alla media nazionale (12%). Infine anche l’energia solare registra una quota circa doppia (4%) rispetto a quella dell’Italia (2%).

Distribuzione regionale della potenza installata su impianti a fonti rinnovabili in Italia (2010) Nel 2010 la Sardegna disponeva del 4,2% della potenza nazionale e ha coperto il 2,7% della produzione verde nazionale e quasi il 15% del consumo elettrico regionale. Sardegna 4,2% Evoluzione della potenza eolica in Sardegna Tot. Italia 30,3 GW nel 2010 Fonte: GSE

Installazioni di impianti a fonti rinnovabili in Italia: prima stima 2011 MW Fonte: GSE Nel 2011 l’Italia è il quarto paese al mondo per investimenti nei settori verdi con 28 mld $ (+38,4%). Nel 2011 la potenza installata è arrivata 41,3 GW pari a una crescita di oltre il 36% rispetto al 2010. L’aumento maggiore appartiene alle “nuove” rinnovabili, soprattutto il fotovoltaico (+267%). Nel 2011 la produzione verde è arrivata a coprire quasi il 25% dei consumi elettrici nazionali (332 GWh, +0,6% rispetto al 2010). Il 55% della produzione di energia verde proviene dall’idroelettrico, ma l’incremento maggiore della produzione spetta al fotovoltaico che è arrivato nel 2011 a coprire oltre il 3% del fabbisogno elettrico nazionale, al pari dell’eolico e delle bioenergie.

Burden Sharing: quote di energia rinnovabile sui consumi finali (elettricità+calore) Nota: obiettivo nazionale al 2020 inferiore al 17% in quanto non include i consumi del settore trasporti e le importazioni dall’estero. Fonte: MiSE Entro il 2020 la regione Sardegna dovrà aumentare rispetto all’anno di riferimento di quattro volte e mezzo la propria quota di energia rinnovabile sui consumi totali (elettrici + termici), arrivando a una percentuale del 17,8% dei consumi finali, superiore anche a quella dell’Italia (14,3% corrispondente a circa 19 Mtep). Questo significa passare da 146 a 667 ktep a fronte di consumi finali regionali i quali rimarranno sostanzialmente stabili fino al 2020 (da 3.803 ktep nell’anno di riferimento a 3.746 ktep nel 2020).

Burden Sharing: consumi di energia verde al 2020 nei settori elettrico e termico Fonte: MiSE Per il raggiungimento del proprio obiettivo al 2020 la Sardegna dovrà concentrare i propri sforzi in misura maggiore nel settore elettrico (63%) rispetto a quello termico (37%), a differenza dell’Italia che risulta più sbilanciata verso le fonti termiche (55%).

Burden Sharing: incremento dei consumi da FER elettriche e termiche dal 2012 al 2020 (%) Italia +75% Fonte: MiSE La Sardegna risulta la terza regione (+114%), dopo Sicilia (+131%) e Marche (+130%), a dover compiere lo sforzo maggiore per incrementare i propri consumi da fonti rinnovabili nei settori elettrico e termico entro fine decennio.

Costo degli strumenti di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili Fonte: AEEG Il costo complessivo dell’incentivazione dell’energia elettrica verde è salito a 7 mld € nel 2011 e dovrebbe crescere fino a 9,5 mld € nel 2012 di cui 8,7 mld attraverso la componente A3 della bolletta elettrica. Il FV riguarda oltre la metà del costo totale (4 mld €) e già l’anno prossimo il costo totale dovrebbe arrivare, con tre anni d’anticipo, al limite stabilito dal quarto conto energia (6-7 mld € annui con 23 GW al 2016). Ad oggi la potenza cumulata fotovoltaica è di 13 GW.

Efficacia delle politiche d’incentivazione nel settore eolico onshore Un elevato livello di remunerazione alla produzione di energia verde non determina necessariamente un forte sviluppo delle installazioni. La presenza di barriere di tipo non economico costituisce, infatti, un freno allo sviluppo di questi settori. Ad esempio l’Italia presenta un buon livello di crescita del settore onshore ma a fronte di costi superiori agli altri paesi. Note: RAI= Remuneration Adequacy Indicator PII = Policy Impact Indicator Fonte: IEA

Distribuzione provinciale della potenza nazionale da FER e zone di criticità della rete elettrica sarda Fonte: Terna Fonte: GSE Nel 2010 il 4,2% della potenza elettrica nazionale era in Sardegna, di cui oltre la metà tra la provincia di Nuoro e Sassari. Il potenziamento della rete di elettrica nazionale rappresenta uno degli interventi più importanti per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile. In Sardegna, ad esempio, risulta particolarmente critica l’area a nord-est dove in estate si verifica un forte incremento dei consumi a seguito dell’aumento delle attività turistiche. La forte penetrazione delle rinnovabili richiede in Sardegna sia un potenziamento della rete di trasmissione in direzione sud-nord e sia un rinforzo delle interconnessioni con il continente.

L’importanza di una normativa stabile per le rinnovabili Fonte: Progetto RE-Shaping L’Italia denota una tendenza a cambiare o modificare la normativa più frequentemente rispetto agli altri paesi europei e una maggiore frammentazione della stessa.

Presenza delle imprese italiane lungo la filiera fotovoltaica e margine di guadagno medio (%) nel 2010 22% 7-14% 13% 4-14% Note: margine guadagno = EBITDA Fonte: Energy & Strategy Group 2011 Le imprese italiane tendono a concentrarsi nelle fasi finali (installazione) delle filiere dei settori delle rinnovabili, risultando poco presenti nella parte alta dove i margini di guadagno per le imprese sono maggiori. Questo ha comportato una elevata e crescente dipendenza tecnologica dell’Italia verso le imprese straniere, in particolare nel settore fotovoltaico.

La dipendenza tecnologica dell’Italia nel settore fotovoltaico Fonte: ENEA su dell'Enea su dati Oecd-Itcs e EurObserv'ER. La straordinaria crescita della domanda di tecnologie per le rinnovabili, ha causato un peggioramento del deficit commerciale, in particolare nel settore fotovoltaico dove nel 2010 si è toccato un massimo di oltre 11 miliardi di dollari correnti (circa quattro volte e mezzo il valore del 2010). Tale deficit è per circa un quarto da attribuirsi all’interscambio con la Germania. Tale andamento risulta sempre più divergente anche rispetto a quello dei paesi UE-15.

Politica industriale: l’esempio della Germania Fonte: GERMANY TRADE&INVEST La Germania attraverso un efficace e stabile sistema di incentivazione della domanda da un lato, e grazie a un ampio ventaglio di incentivi offerti agli investitori dall’altro (rimborsi cash dei costi diretti, prestiti a tassi agevolati, garanzie pubbliche alle banche, incentivi a sostegno dei costi del personale e per le attività di R&S tecnologico) è riuscita a stimolare gli investimenti in nuova capacità produttiva localizzata sul territorio nazionale e a contenere di conseguenza la tendenza all’import di tecnologie per le rinnovabili.

Effetto “cluster” delle politiche industriali in Germania: la Solar Valley della Sassonia Fonte: GERMANY TRADE&INVEST La politica industriale tedesca ha dato vita al principale distretto al mondo per il fotovoltaico, la Solar Valley, da cui proviene circa il 15% di tutta la produzione mondiale di celle solari ed è la sede di alcune tra le principali aziende al mondo.

Risultati della detrazione fiscale del 55% (2010) Il 55% porterà nel 2012 a 9.000 GWh di risparmio energetico annuo e a un beneficio ambientale in termini di CO2 non emessa in atmosfera di oltre 2.000 kt/anno.

Effetti sul mercato solare termico Benefici della detrazione fiscale del 55% (2007–2010) Note: Il saldo al 2020 per il sistema paese è dato dalla somma algebrica di: • Bilancio dello Stato – l’incremento del gettito e flussi negativi derivanti dalle detrazioni e dal minore gettito fiscale sui consumi energetici; • Bilancio delle famiglie investitrici – saldo tra investimento effettuato , detrazioni fiscali e risparmio in bolletta; • Bilancio delle imprese e dell’occupazione – fatturato e costi delle imprese. Mln € Fonte: ENEA - CRESME Risparmio energetico e riduzione emissioni; Ricadute economiche per diversi settori; Emersione del “nero”; Crescita occupazione (42.000 diretti e indiretti nel 2007-2010); Valorizzazione immobiliare; Crescita settori rinnovabili (es. solare termico). Effetti sul mercato solare termico

Il nuovo Rapporto Energia e Ambiente dell’ENEA Evento di presentazione: 18 aprile 2012 Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari Via Campo Marzio, 78 Roma scaricabile gratuitamente da http://www.enea.it/it