IL PRIMO RINASCIMENTO Il quattrocento Il Quattrocento Nel XV secolo si consolidano le grandi monarchie nazionali di Spagna, Francia e Inghilterra. In.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Primo rinascimento.
Il rinascimento in Italia
Il rinascimento By Greta.
UMANESIMO.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Viaggio di istruzione a
Architettura Rinascimentale
Realizzato da: Gueli Erik L.
Le chiese di Oristano.
Il Rinascimento – Il Quattrocento
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
UMANESIMO E RINASCIMENTO. L'arte religiosa Durante il medioevo, la cultura europea era basata sulla Bibbia, i libri dell’Antico e del Nuovo testamento,
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Breve excursus per il corso di II livello
RINASCIMENTO.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
LEONARDO DA VINCI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
La Gioconda e la sezione aurea
IL NEOCLASSICISMO.
Architettura del Rinascimento
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
DUOMO di MILANO.
IL NEOCLASSICISMO.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Il Rinascimento.
Bernini e borromini.
L’Italia del 1400.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Tra Medioevo e Rinascimento
Storia geografia Salerno.
Il Rinascimento..
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Firenze.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
Transcript della presentazione:

IL PRIMO RINASCIMENTO Il quattrocento

Il Quattrocento Nel XV secolo si consolidano le grandi monarchie nazionali di Spagna, Francia e Inghilterra. In Italia invece ci sono 5 grandi Stati(Repubblica di Venezia, di Firenze e Ducato di Milano). Grazie a queste alleanze politiche, gli stati italiani vivono un momento di pace, Ciò favorisce la ripresa economica e dei commerci. Nell’arte ha inizio il Primo Rinascimento, la prima a città che da inizio a ciò e Firenze, grazie a di Cosimo e Lorenzo dé medici.

L’arte del rinascimento Il Rinascimento, si propone di far rinascere l’arte classica, con la sua ricerca di bellezza matematica e l’esigenza di riportare l’uomo al centro della cultura. Grazie all’arte classica tornano in uso gli ordini architettonici cioè le proporzioni ect… Gli artisti inventano la prospettiva ( una tecnica per ridurre la profondità che l’ occhio umano vede sul piano bidimensionale. I signori delle citta più importanti pagano le opere degli artisti per mostrare il loro prestigio. Nel Rinascimento, l’artista non è più come nel Medioevo : è un personaggio famoso e ricercato.

PRINCIPALI ARTISTI

Filippo Brunelleschi Brunelleschi è l’inventore della prospettiva è uno scultore e architetto. E’ ricordato, per la Cupola della Cattedrale si Santa Maria del Fiore. La cupola a doppia calotta autoportante, che si regge da un tamburo ottagonale e termina con una lanterna. L a forma a sesto acuto si incontra con lo stile gotico e l’insieme è rinascimentale per le proporzioni e l’armonia di forme e colori. La Cupola simboleggia la potenza della famiglia dei Medici e della città di Firenze.

Leon Battista Alberti Leon Battista Alberti nacque illegittimo a Genova nel La facciata marmorea di Santa Maria Novella è fra le opere più importanti del Rinascimento fiorentino, pur essendo stata iniziata in periodi precedenti e completata definitivamente solo nel Leon Battista AlbertiRinascimento fiorentino1920 Il primo intervento si ebbe verso il 1350, quando il registro inferiore fu ricoperto di marmi bianchi e verdi grazie ai fondi di un tale. In quella circostanza furono fatti i sei avelli o arche tombali, i due portali laterali gotici e, forse, anche l'ornamentazione marmorea a riquadri e archetti ciechi a tutto sesto fino al primo cornicione, che assomigliano a quelli del battistero di San Giovanni.1350cornicionebattistero di San Giovanni L'oculo più in alto risulta aperto dal 1367.oculo1367 I lavori in seguito si interruppero e durante il Concilio di Firenze, che si tenne anche nel convento dal 1439, venne ribadita la necessità di provvedere al completamento della facciata. Solo un ventennio dopo si offrì il ricco mercante Giovanni di Paolo Rucellai, che ne affidò il progetto al suo architetto di fiducia, Leon Battista AlbertiConcilio di Firenze1439Giovanni di Paolo RucellaiLeon Battista Alberti

Sandro Botticelli Sandro Botticelli (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è stato un pittore italiano inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento. La scena mitologica mostra la Venere nuda su una conchiglia, mentre giunge dal mare spinta dai venti e accolta da una ninfa.Firenze1º marzo1445Firenze17 maggio1510pittoreitalianoRinascimento La posizione è influenzata dalla scultura classica. Sono tipiche di Botticelli, invece, l’eleganza della figura ottenuta con colori luminosi e la linea di contorno. Venere è espressione di bellezza ideale, perfezione ed equilibrio.

Donatello Donatello, vero nome Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze, 1386 – Firenze, 13 dicembre 1466).Firenze1386Firenze13 dicembre1466 Il David marmoreo di Donatello è una scultura a tutto tondo della fase giovanile del grande artista. Risale al , è in marmo bianco e misura 191 cm di altezza. È conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze, nella stessa sala del più celebre David bronzeo, opera della piena maturità dell'artista.Donatello marmocmMuseo nazionale del BargelloFirenzeDavid bronzeo

Il David non è a grandezza naturale (a differenza del David bronzeo), poiché possiede dimensioni troppo grandi e raffigurato come vittorioso, subito dopo la sconfitta del gigante Golia, la cui testa, con la pietra ancora conficcata al centro della fronte, si trova ai suoi piedi, e con la fionda appoggiata sulla chioma. Le braccia sono sproporzionatamente lunghe e seguono linee ogivali (tipiche arte gotica), ma sono presenti già elementi ripresi dal repertorio classico, come alcuni dettagli anatomici realistici: le mani, il torso, più evidenziato che nascosto dalla giubba, la testa, incoronata di amaranto (simbolo profano). L'espressione è vacua, ma la posa e l'atteggiamento sembrano esprimere la fierezza consapevole della propria elezione divina del personaggio. Lo spostamento del peso sulla gamba destra, con il busto in torsione verso il lato opposto, denota la volontà di creare un maggiore effetto dinamico, ma risente ancora di qualche incertezza. Questo schema venne poi portato a perfezione formale nel San Giorgio ( ).David bronzeoGoliaamarantoSan Giorgio

FINE By Nicola Murgia ed Edoardo Reccia e Nicholas Pontrelli