La flessibilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Advertisements

Prevenzione delle patologie da sovraccarico
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
IL RISCALDAMENTO.
Didattica pratica.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
LE CAPACITÀ CONDIZIONALI
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Tecniche del fitness per anziani Equilibrio – Mobilità articolare
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Il soggetto dell’apprendimento
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
LA SPALLA DEL NUOTATORE
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Forza.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
Luca Boncristiano Personal Trainer
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
La coordinazione.
L’allenamento sportivo
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La forza.
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La velocità.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Lezioni 3-4.
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
Le capacità motorie Fonte: IEI – CONI, “Corpo Movimento Prestazione”
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’allenamento.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
La flessibilità.
La flessibilità.
Transcript della presentazione:

La flessibilità

Articolarità: dipende da struttura e forma delle articolazioni. La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l’escursione fisiologica consentita dalle articolazioni. Articolarità: dipende da struttura e forma delle articolazioni. Estensibilità: è la capacità di allungamento di muscoli, tendini, legamenti, guaine, capsule articolari.

I fattori condizionanti Esterni: ora del giorno temperatura Interni: età sesso volume delle masse muscolari struttura dell’articolazione capacità di decontrazione

La classificazione La flessibilità attiva: consiste nel raggiungere la massima escursione di movimento attraverso l’azione muscolare, cioè contraendo i muscoli agonisti e, al contempo, rilasciando, cioè lasciando allungare, gli antagonisti. La flessibilità passiva: la massima escursione di movimento in un’articolazione viene raggiunta sfruttando l’azione di forze esterne, come la gravità, attrezzi ausiliari o un partner. Entrambe prevedono forme di esercitazione sia statiche che dinamiche.

I metodi di allenamento: la flessibilità dinamica attiva La flessibilità dinamica attiva: si ottiene allungando i muscoli e mobilizzando le articolazioni con ampi movimenti di slancio degli arti o del busto nei vari piani dello spazio. È la contrazione del muscolo agonista che determina l’allungamento di quello antagonista. Se si cerca di raggiungere la massima escursione articolare attraverso oscillazioni rapide e successive, l’allungamento viene detto anche balistico. In questo caso rischio d’intervento del riflesso miotatico da stiramento.

I metodi di allenamento: la flessibilità statica attiva La flessibilità statica attiva: si esercita mantenendo una posizione articolare estrema per un certo tempo attraverso la contrazione di un gruppo muscolare (agonista) che contrasta la tensione dei gruppi muscolari antagonisti posti in allungamento.

Schema riassuntivo

I metodi di allenamento: la flessibilità statica e dinamica passiva La flessibilità può essere allenata: in forma dinamica passiva, quando la muscolatura viene allungata da forze esterne (gravità, compagno, attrezzo) che generano, con un’alternanza ritmica di aumento e riduzione dell’ampiezza di movimento, una sorta di molleggio; in forma statica passiva, quando l’articolazione “subisce” una posizione di allungamento (vedi fig. 2 c e d), tipicamente una posizione di stretching.

3) Ritorno alla posizione di partenza: in 6-8 secondi circa. Lo stretching Lo stretching consiste nel portare un gruppo muscolare nella massima posizione di allungamento e mantenerlo così per un periodo di tempo prolungato. Come si esegue: 1) Posizione di tensione facile: si ricerca la posizione di allungamento in 6-8 secondi circa. 2) Posizione di tensione di sviluppo: per 20-30 secondi con il massimo rilassamento, evitando irrigidimenti e senza superare la soglia del dolore. 3) Ritorno alla posizione di partenza: in 6-8 secondi circa.

Il medodo PNF Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation Il PNF: deriva da procedure terapeutiche di riabilitazione si basa sulla successione stiramento-contrazione-rilasciamento-allungamento del muscolo è efficace, ma potenzialmente pericoloso

Il medodo PNF Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation Come si esegue il PNF: ricercare lentamente la posizione di allungamento in 6-8 secondi; effettuare una contrazione isometrica di circa 6-8 secondi dei muscoli che si stanno allungando; rilasciare i muscoli per 2-4 secondi; allungarli progressivamente in 6-8 secondi (portandoli al massimo allungamento); mantenere la posizione per circa 10-20 secondi; ritornare lentamente alla posizione di partenza in 6-8 secondi.

Schema riassuntivo

Principi generali per allenare la flessibilità Conoscere la posizione iniziale, l’esecuzione del movimento, la struttura e la meccanica delle articolazioni implicate. Tempo di allungamento lungo. Non superare la soglia del dolore. Mantenere l’attenzione sull’esercizio. Non sentirsi in competizione. Controllare la respirazione. Se stanchi, eseguire lo stretching in maniera leggera. Non eseguire gli esercizi di stretching a freddo. Esercitare sia i muscoli agonisti che antagonisti. Ripetere spesso gli esercizi.

Schema riassuntivo

Effetti degli esercizi di flessibilità Aiuta a prevenire o limitare gli infortuni. Facilita l’apprendimento, lo sviluppo e il perfezionamento delle abilità motorie. Permette alle leve corporee di agire con la maggiore efficienza. Migliora la consapevolezza del proprio corpo e agevola il rilassamento generale. Eseguito al termine di un allenamento, facilita i processi di recupero. Occorre distinguere tra: effetti permanenti effetti temporanei

Schema riassuntivo

La flessibilità in relazione all’età Il periodo fra gli 11 e i 14 anni, sia per i maschi che per le femmine, è quello più indicato per influire sulla flessibilità, in quanto a una massa muscolare ridotta si unisce una struttura tendineo-legamentosa particolarmente elastica. Dopo l’adolescenza, con la maturazione dell’apparato muscolare, questa inizia a diminuire in misura evidente, se non allenata. Generalmente le donne mantengono una flessibilità maggiore dei maschi.

Gli esercizi dello strechting

Gli esercizi dello strechting