Scuole primarie Filippo Corridoni e Niccolò Piccinni I.C.S. UMBERTO I – SAN NICOLA Bari Racconto le mie scuole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSS Istiocitosi Giornate AIEOP Verona 2006.
Advertisements

Der italienische Journalismus im Ethno-Käfig
NUTRIGENOMICA & Epigenetica dieta, dna e salute
Durata della gravidanza
Il rapporto obbligatorio: nozione
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
COMPANY PROFILE_2013.
Transcript della presentazione:

Scuole primarie Filippo Corridoni e Niccolò Piccinni di Bari I.C.S. UMBERTO I – SAN NICOLA Bari PROGETTO Racconto la mia scuola

Scuola Corridoni la mia scuola… la sua storia!

Dallo studio di carte topografiche e documenti all’osservazione diretta Scuola F. Corridoni…la mia scuola… la sua storia! Ricostruiamo la storia della nostra scuola

Dove ora c’è la nostra scuola cosa c’era? Guarda nel cerchio evidenziato 1929 Largo San Sabino, nel 1929, era occupato da tante piccole abitazioni. Ad un certo punto, emerse la necessità di costruire un grande edificio scolastico a Bari vecchia che potesse accogliere i tanti bambini che fino ad allora frequentavano le altre scuole della città. Venne individuato uno spazio alle spalle della Cattedrale: l’attuale Largo San Sabino.

1932 Progetto per la costruzione Ecco il particolare della pianta che ci mostra il progetto per la costruzione del nuovo edificio scolastico, ad uso di scuola elementare da erigersi a Bari Vecchia. Gli edifici colorati in blu dovranno essere abbattuti per fare “largo” a…Largo San Sabino e alla scuola elementare! Il progetto fu elaborato dall’architetto Pietro Favia. Ecco il particolare della pianta che ci mostra il progetto per la costruzione del nuovo edificio scolastico, ad uso di scuola elementare da erigersi a Bari Vecchia. Gli edifici colorati in blu dovranno essere abbattuti per fare “largo” a…Largo San Sabino e alla scuola elementare! Il progetto fu elaborato dall’architetto Pietro Favia.

1932 Progetto per la costruzione- prospetto L’edificio verrà costruito a partite dal 1938 e completato 1939.

Scuola Corridoni - Bari Il 10 settembre del 1939 l’edificio viene inaugurato e intitolato a Filippo Corridoni 1939 Inaugurazione Edificio scolastico

1940 Edificio scolastico Filippo Corridoni Ecco l’edificio come si presentava nei suoi primi anni di vita

1956 Progetto di sopraelevazione Nell’anno 1956 Bari vecchia era affollata da tanti bambini, che come noi meritavano di avere una scuola grande e accogliente e siccome gli spazi della scuola Corridoni non erano più sufficienti, gli amministratori dell’epoca decisero di “sopraelevare” l’edificio con un secondo piano (parte colorata in rosa) per avere più aule e accogliere tutti i bambini senza dover fare doppi turni per imparare. La sopraelevazione, però, non è mai stata realizzata… Scuola Corridoni - Bari

2019 Ecco oggi la nostra scuola! In largo San Sabino non ci sono più le vecchie abitazioni, abbattute per fare largo alla scuola, ma un parcheggio pieno di macchine.

Interno dell’edificio: Androne con particolare dell’affresco, quasi totalmente coperto dall’intonaco, che rappresenta l’Impero ai tempi di Traiano. Il murale sicuramente ricopriva l’intera superfice compreso il soffitto. Scuola Corridoni- Bari 2019 Ecco oggi la nostra scuola: Interno

Pagella a.s (Esterno-Interno) Registri degli Scrutini finali a.s Scuola Corridoni- Bari Testimonianze di vita scolastica nella scuola Corridoni

Conosciamo Filippo Corridoni (Pausula,1887- San Martino del Carso,1915) Perché il nostro plesso di scuola primaria è dedicato a lui?

Scuola primaria «F. Corridoni» di Bari

Nacque a Pausula il 19 agosto del 1887, oggi Corridonia, i suoi genitori erano operai e da bambino amava tanto studiare…

Frequentò l’istituto superiore industriale di Fermo e contemporaneamente si dedicava alle lotte sindacali. «Il popolo crede soprattutto a chi gli aprirà le vie della giustizia sociale»

«Il popolo crede all’azione, a chi gli indica le vie del destino»

Fonda più tardi l’USN (Unione Sociale Nazionale)

Fece parte del 32° Reggimento Fanteria Brigata Siena e gli fu conferita la medaglia al valore militare

Morirò in una buca, contro una roccia o nella corsa di un assalto ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora!

Alunni e docenti scuola primaria « F. Corridoni » di Bari ICS UMBERTO I – SAN NICOLA

Scuola Piccinni

Ciao! Sono qui da tanto tempo e posso raccontarti tante cose su questo antico edificio.

Agli inizi del Novecento, nella città di Bari, i bambini che andavano a suola aumentarono di gran numero ed era necessario reperire nuovi locali. La scuola Piccinni ebbe allora tante sedi prima di stabilirsi in quella attuale.

Oggi questa è la scuola primaria Niccolò Piccinni, una delle scuole dell’Istituto Comprensivo Statale «Umberto I -San Nicola», ma un tempo…

Ciao! Sono qui da tanto tempo e posso raccontarti tante cose su questo antico edificio. Il 4 ottobre del 1902 il cavaliere Giovanni Di Cagno concesse questo palazzo, che era di proprietà della famiglia, alla Provincia di Bari per uso Reale Questura con fitto di lire 4000 annue. Il contratto fu rinnovato fino all’agosto del

Il 24 marzo del 1925, a soli 18 anni, morì a Roma, dove si era recata per terminare gli studi, Lina Di Cagno Abbrescia, figlia dell’avvocato Simeone Di Cagno Abbrescia e di donna Amalia Marcantonio. La famiglia donò l’edificio alla Santa Sede, a condizione che fosse destinato ad un collegio affidato ai Padri Gesuiti, che portasse il nome della figlia defunta per conservare per sempre il suo ricordo. 1925

I padri Gesuiti lo ebbero in consegna il 20 agosto 1926 e vi si trasferirono il 6 ottobre. Il Papa scrisse: «L’edificio sia faro di luce per la gioventù maschile barese”. 1926

Dopo aver presentato i progetti, il 18 febbraio del 1933, alla presenza delle autorità fu posta la prima pietra. Il 26 novembre dello stesso anno sulla facciata fu posta la statua del Cristo Re opera dello scultore Gaspare Bisceglia. 1933

Nel settembre del 1948, dopo la seconda guerra mondiale, tutto il vecchio edificio fu abbattuto, lasciando in piedi solo i muri perimetrali e ricostruendo l’interno con criteri moderni. Inoltre, si elevò il terzo piano. La chiesa, che si trovava dove oggi c’è la palestra della scuola primaria, fu abbellita con pregevoli marmi. 1948

Nel 1973 il collegio gesuita si trasferì in corso Alcide de Gasperi. Tutto il vecchio edificio fu acquistato dal comune di Bari e destinato a due scuole: la scuola elementare Niccolò Piccinni e la scuola media Giosuè Carducci. Finalmente, dopo tanti spostamenti, la scuola Piccinni ebbe la sua sede definitiva! 1973

Oggi sono stata sostituita da lavagne più moderne, ma io sarò sempre un pezzo di storia di questa scuola!