Il curriculum di storia dai manuali alle buone pratiche alcuni esempi operativi MAILA PENTUCCI – ISREC MACERATA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Il curricolo di storia: questioni sulle quali conviene discutere
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Introduzione alla storia
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
L’organizzazione del programma:
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
STORIA: Classe seconda
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Indicazioni nazionali per il curricolo
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il profilo professionale del docente di storia
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
Programma esame Frequentanti
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Il profilo di salute della scuola
Metodologia della ricerca storica - 1
Storia A Introduzione agli studi storici
Competenza degli alunni in matematica
il mestiere dello storico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Un programma di storia nel XXI secolo
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
1 - Il saggio breve.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Diritto dell’Unione europea
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Antonietta Fracchiolla USR MARCHE Rete per il coordinamento di esperienze sulla didattica della storia nelle Marche nata nell’a. s
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

il curriculum di storia dai manuali alle buone pratiche alcuni esempi operativi MAILA PENTUCCI – ISREC MACERATA

MATERIALI www.storiamarche900.it BIBLIOGRAFIA Lidia Gualtiero et alii (cur.), C’è manuale e manuale. Analisi dei libri di storia per la scuola secondaria Irene Fossati Daviddi (cur.), Storia e insegnamento della storia. Dalle categorie di spiegazione storica ai modelli esplicativi del libro di testo Aldo Accardo, Umberto Baldocchi, Politica e storia. Manuali e didattica della storia nella costruzione dell’identità europea Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo Materiali di commento e approfondimento: www.storiamarche900.it Percorso di navigazione: CHI SIAMO – ISREC – DIDATTICA E-mail per contatti: isrec@emporanea.191.it

Le competenze del curriculum verticale

Procedimento operativo

IL CURRICULUM DIPENDE DA: Enciclopedia personale del docente MANUALI WEB E RISORSE DIGITALI STORIO-GRAFIA FONTI METODOLOGIE DIDATTICHE DISPOSITIVI DIDATTICI

LA MEDIAZIONE SUGGERITA: COPIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA QUADRI DI CIVILTA’ PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE PER LA SCUOLA SEC. DI I GRADO E PER IL BIENNIO APPROCCIO PER TEMI E PROBLEMI PER IL TRIENNIO USO DEL LABORATORIO PER TUTTI

Il manuale Libri di storia destinati alla scuola: - libri di testo - manuali - libri didattici

Cosa chiedere al manuale Deve rendere conto dello stato della storiografia su ogni specifico argomento Deve rendere conto dei punti controversi Non deve essere né definitivo né relativista Deve rendere conto delle diverse interpretazioni e dei rispettivi argomenti Deve tenere conto della provvisorietà delle conclusioni storiche Deve rendere conto delle procedure adottate per arrivare a determinate conclusioni

Due parole chiave: CHIARO = PONE DOMANDE PRECISE E DA’ RISPOSTE PRECISE AUTOREVOLE = NON AFFERMA NULLA SENZA ARGOMENTARE

Problemi (in ordine sparso) PRODOTTO REDAZIONALE: SEGUE STIMOLI ESTERNI, NON DIDATTICI CARATTERE IPERTESTUALE - LA NARRAZIONE STORICA E’ FRAMMENTATA - AFFIDA LA PROBLEMATIZZAZIONE E L’ANALISI AD APPARATI IL PARATESTO PREVALE SUL TESTO SPESSO SENZA REALE FUNZIONALITA’ MANCA LA TEMATIZZAZIONE (LE STORIE /LA STORIA)

Problemi (in ordine sparso) LA SELEZIONE DEL SAPERE E’ ARBITRARIA E CREA CANONI STEREOTIPATI L’APPARATO STORIOGRAFICO E’ SCARSO E FATTO DI FRAMMENTI SI PARLA ERRONEAMENTE DI LABORATORIO PER SEMPLICI ESERCIZIARI POCO SIGNIFICATIVI NON C’E’ PROSPETTIVA DI SCALA (OVVIAMENTE MANCA IL LOCALE) RISORSE DIGITALI: UN BUCO NERO ….

Proposte, strumenti, idee

Scuola sec. di I grado: i processi di trasformazione CLASSE PRIMA PROCESSO AREA TEMATICA CONCETTI INTERPRETATIVI Dalla villa romana alla curtis SPAZIO: Europa TEMPO: V – X sec. d.C. Tematizzazione: Economia Sottotemi: organizzazione sociale, organizzazione politica, cultura Villa romana Curtis Economia di sussistenza Economia di scambio Schiavi, coloni, proprietari… Vassallaggio, beneficio Dalla curtis al sistema feudale TEMPO: XI – Xii sec. d.C. Sottotemi: organizzazione sociale Mutazione feudale, feudo Ereditarietà Incastellamento Signoria di banno Servaggio Dall’economia feudale all’economia mondo SPAZIO: Mondo TEMPO: XI – XVI sec. d.C. Sottotemi: organizzazione politica Economia di sussistenza, di mercato Consumo diretto – indiretto Eccedenza Innovazione Circuito Merce Area economica

BIENNIO: GEOSTORIA

Organizzare moduli con le fonti storiografiche LA PERIODIZZAZIONE (SCUOLA PRIMARIA) I CONCETTI DI RIVOLUZIONE E GLOBALIZZAZIONE (SCUOLA SEC. I GRADO) LA QUESTIONE DEL CONFINE ORIENTALE (SCUOLA SEC. DI II GRADO - TRIENNIO)

Organizzare moduli con le fonti storiografiche Esempio: NAZIONI E NAZIONALISMI Natura e volontà dell’idea di Nazione Chabod: accezione naturalistica e volontaristica dell’idea di nazione Kohn: nazionalismo occidentale (diritti civili e politici dei membri) vs. nazionalismo tedesco ed orientale (caratteri etno-culturali) L’interpretazione etnicista Smith “Le origini etniche delle nazioni” -l’interpretazione materialista Hroch – interesse di classe legato a concetto di nazione Interpretazione culturalista Anderson “Comunità immaginate” Gellner “Nazioni e nazionalismo” Hobsbawn e Ranger “L’invenzione della tradizione” - La nazionalizzazione delle masse (Mosse)

PERIODIZZAZIONE

La rivoluzione industriale è una vera rivoluzione? A favore Contro Karl Polanyi Carlo Maria Cipolla Joel Mokyr Richard Sylla e Gianni Toniolo, Thomas Ashton David S. Landes Pat Hudson

Il confine orientale: problematiche Tempo: 1800- 1900 (almeno dal Risorgimento al trattato di Osimo) Fasi: Italiani e Slavi nella Venezia Giulia tra Ottocento e Novecento (Cattaruzza, Vicante, Schiffrer) I confini dell’Alto Adriatico (Ceccotti, Spatafora, Adami) Il fascismo di confine (Anna Maria Vinci) L’occupazione italiana della Jugoslavia (1941-43) (Ferenc, Collotti, Sala, Capogreco, Pacor…) La zona d’operazione Litorale Adriatico e la Risiera (Matta, Coslovich) Resistenza e questione nazionale (Raoul Pupo) Dopo l’8 settembre: epurazioni e foibe (Pupo, Oliva) L’esodo degli italiani al termine della II G.M. (Pupo, Molinari, Nemec) La politica internazionale La dissoluzione della Jugoslavia e la guerra dei Balcani

IL CALENDARIO CIVILE Per una didattica della Shoah

Didattica della emozionalità vs. didattica della razionalità

Istanze didattiche da seguire:

IL LABORATORIO E LE FONTI LOCALI Scuola primaria: attualizzare il curriculum INDAGARE IL LUOGO DELLA MEMORIA NELLE SUE STRATIFICAZIONI STORICHE INQUADRARLO NEL CONTESTO CRONOLOGICO Es.: le tracce di storia nelle città (palazzi, strade, lapidi, monumenti)

LINK alle risorse digitali http://www.oldmapsonline.org/ http://www.treccani.it/scuola http://www.medita.rai.it/ http://www.auditorium.com/podcasts/elenco http://filosofiastoria.wordpress.com/2011/01/29/lezioni-di-storia-medievale-su-itunes-u/ http://www.silab.it/storia/ http://www.progettorisorgimento.it/risorgimento-cms/