“SUONI E MUSICA IN GIOCO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Software Didattico dal titolo: “Vi raccontiamo… la storia degli Ebrei”
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
SOSTEGNO A DISTANZA NIGERIA 2011
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Manuale chiave Gioventù+Sport
Scuola dell'Infanzia sez.D
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Acceleratori e Reattori Nucleari
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Italiano 1 Ripasso Capitolo 1.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

“SUONI E MUSICA IN GIOCO” LABORATORIO SONORO-MUSICALE Anno scolastico 2013/14 “SUONI E MUSICA IN GIOCO” INSEGNANTI: Marisa Morini – Maria Angelica Urbani

Il progetto si articola in otto tappe musicali, o postazioni-gioco, caratterizzate da un simbolo grafico distintivo, in cui sono trattati temi specifici della propedeutica musicale: educazione all'orecchio, riconoscimento delle frasi musicali; attività di manipolazione con materiale di recupero e sperimentazione dei rumori; esperienza del silenzio; capacità di discriminazione e riconoscimento dei timbri; distinzione dei parametri sonori; contrasti acuto-grave, piano-forte, legato-staccato, lento – veloce, ritmo e motricità. canzoni per giocare e sperimentazione della direzione musicale.

AL LABORATORIO DI MUSICA MI PIACE…. …cantare con il microfono …ballare la musica rock …imparare a suonare il triangolo …cantare e ballare la samba

Ciao bambini, miaooo! Io sono Gedeone, il gatto cicerone. Io sarò il vostro accompagnatore…insieme faremo un bel giro alla scoperta del paese più bello del mondo….il Paese della musica

IL PAESE MILLESUONI….

Le otto tappe musicali:

1- LA PIAZZETTA DELL’ORECCHIO

GIOCO…

2- VICOLO DELLE PENTOLE SONORE

IL MIO CORPO :UNO STRANO STRUMENTO

Canzone mimata: quanti suoni si possono inventare con il CORPO

Guance e mani il suono del cavallo…

E le scimmie gli battono le mani…si grattano E le scimmie gli battono le mani…si grattano..si spidocchiano e saltano…..

UN PERCORSO SONORO CON IL NOSTRO CORPO

Abbiniamo al gesto – suono uno strumento musicale

Abbiniamo al gesto – suono uno strumento musicale

3- ANGOLETTO DEL SILENZIO

4 – VIA DEI TIMBRI

GLI STRUMENTI ANIMALI

GLI STRUMENTI ANIMALI

GLI STRUMENTI ANIMALI

5- VIALE DEI TANTI SUONI

Suoniamo e conosciamo gli strumenti che abbiamo a scuola

Suoniamo….

IL FORTE E IL PIANO

ACCHIAPPA IL SUONO E ……SUONA

SUONI ALTI E BASSI

Cerco nella tastiera i suoni gravi e acuti

LUNGHEZZA DEL SUONO

6- IL GIARDINO DEL RITMO

DANZA DELLE ALGHE QUANDO LA MUSICA E’ DOLCE, BALLIAMO LENTAMENTE ,QUANDO SI SCATENA VELOCEMENTE

QUANDO LA MUSICA DIVENTA IMPROVVVISAMENTE PAUROSA CI NASCONDIAMO DIETRO LE PANCHINE.. E POI SI RIPARTE

7- PIAZZA DELLA CANZONE

8 –PARCO DEL DIRETTORE D’ORCHESTRA

COSTRUIAMO GLI STRUMENTI MUSICALI… BONGHI CHITARRA

MARACA

BASTONE DELLA PIOGGIA -

ECCO I NOSTRI STRUMENTI MUSICALI DOCUMENTAZIONE: Raffaella Bicego